Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 04 Martedì calendario

La tragica fine del robot autostoppista. HitchBot era programmato per chiedere passaggi, aveva percorso 3.600 miglia attraverso il Canada senza danni, ma dopo 300 miglia percorse negli Usa uno sconosciuto lo ha fatto a pezzi

La corsa di HitchBot, il robot autostoppista, si è conclusa ai margini di una strada di Philadelphia. Qui è stato trovato, fatto a pezzi, l’androide protagonista di un singolare esperimento. Programmato per chiedere passaggi agli automobilisti, aveva percorso 3.600 miglia attraverso il Canada senza danni. Dopo appena 300 miglia percorse invece negli Stati Uniti qualche sconosciuto automobilista lo ha irrimediabilmente danneggiato. E la domanda che ora si pongono i suoi ideatori è: i robot possono fidarsi degli umani?