Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  dicembre 24 Mercoledì calendario

Come si spiega la crescita economica degli Stati Uniti? La flessibilità del lavoro, dello stato e della mentalità degli imprenditori. Come nel caso della trasmissione del calo delle quotazioni del petrolio ai prezzi della benzina alla pompa: gli americani, che l’anno scorso hanno speso 370 miliardi di dollari per il carburante, quest’anno hanno già risparmiato ben 80 miliardi: reddito in più da spendere per le famiglie. Una poderosa manovra a sostegno di economia e consumi. E in Italia?

Un messaggio di speranza e un’occasione di riflessione per chi continua a pensare che l’economia di mercato abbia un fondo patologico. E tende a bollare come «soluzione all’americana» ogni cosa che funziona ma segue un modello basato sull’efficienza e la capacità di produrre ricchezza. La notizia che l’economia Usa è cresciuta al ritmo del 5 per cento nelterzo trimestre del 2014 è anche questo. Molti di quelli che oggi esaltano la straordinariacapacità di ripresa degli Stati Uniti che tornano a essere locomotiva del mondo mentre l’Europa ristagna (o è in recessione) e l’Asia rallentainsieme al Brasile, nove mesi fa intonavanoil de profundis per l’America davanti ai dati di un primo trimestre in recessione.
U na cartolina d’auguri per le nostre economie malate e un’occasione di riflessione per chi, sotto sotto, continua a pensare che l’economia di mercato abbia un fondo patologico. E tende a bollare come «soluzione all’americana» ogni cosa che funziona ma segue un modello basato sull’efficienza e la capacità di produrre ricchezza. 
La notizia che l’economia Usa è cresciuta al ritmo del 5 per cento nel terzo trimestre del 2014, è anche questo. Certo, è facile – e anche rischioso – fare del trionfalismo davanti a un semplice numero, per quanto spettacolare esso sia. Molti di quelli che oggi esaltano la straordinaria capacità di ripresa degli Stati Uniti che tornano a essere locomotiva del mondo mentre l’Europa ristagna (o è in recessione) e l’Asia rallenta insieme al Brasile, nove mesi fa intonavano il de profundis per l’America davanti ai dati di un primo trimestre in recessione. Solo effetto di un inverno straordinariamente freddo che per molti giorni ha tenuto quasi tutto il Paese a 15 sotto zero con nevicate a ripetizione e aeroporti a lungo bloccati, scrivemmo allora. 
Ma lo scetticismo nei confronti dell’America restava, anche se era evidente che con bufere di neve a ripetizione (sedici nevicate in un solo inverno a New York) i consumi non potevano che rallentare. La tentazione del titolo eclatante che allora spingeva a parlare di America «in panne» oggi può portare a dipingere l’America come a un Paese che ha risolto i suoi problemi economici e, quindi, da imitare a pancia bassa. Non è così. La forte ripresa economica dipende, in parte, anche da un effetto-elastico: l’economia sta recuperando il terreno perduto nel gelo invernale: chi è rimasto a casa anziché andare dal concessionario a scegliere la sua nuova auto a febbraio, l’ha fatto a maggio o a luglio. 
E, comunque, il più 5 per cento del terzo trimestre è un dato che non vedremo ripetersi a fine anno: a novembre, ad esempio, le vendite di beni durevoli (dai computer ai frigoriferi, tutto ciò che dura più di tre anni) sono addirittura calate. Mentre il forte aumento della spesa pubblica (+4,4 per cento), dovuto soprattutto a un’improvvisa impennata di quelle militari, è un dato che non dovrebbe ripetersi nei prossimi trimestri. 
Insomma, la performance record di questo trimestre – la crescita più forte da 11 anni a questa parte – non si ripeterà con la stessa intensità nei prossimi trimestri. Ma il dato di fondo è che, a dispetto di una congiuntura internazionale negativa che agisce da freno, l’economia Usa è l’unica a tenere e a dimostrarsi dinamica. Non è solo il Pil del trimestre estivo: dietro c’è un’economia che cresce senza soste da più di cinque anni e che, come Barack Obama non si stanca di ripetere, ha creato posti di lavoro aggiuntivi per 57 mesi consecutivi con la disoccupazione che è ormai scesa dall’8 al 5,8 per cento. Col deficit pubblico che, intanto, è stato dimezzato. 
Certo, anche questi numeri vanno presi con cautela: dentro ci sono molti lavori precari o part time. La flessibilità degli impieghi rende più dinamico il sistema produttivo, ma ha anche i suoi costi sociali. Se il presidente americano fatica a convincere il suo popolo (che lo ha sonoramente punito alle recenti elezioni di mid term ) di aver fatto un buon lavoro nonostante la sua pagella economica sia da dieci e lode se confrontata con quelle di Hollande, Renzi e, a ben vedere, anche Angela Merkel, non sorprende che molti anche da noi storcano il naso davanti alla «ricetta americana». 
Gli Stati Uniti non sono di certo un modello da imitare in tutto e per tutto: godono di vantaggi economici, particolarmente in campo energetico (i nuovi giacimenti di shale gas), che l’Europa non può replicare. E hanno commesso errori che noi abbiamo evitato, come nel caso della rinuncia a investire in infrastrutture ferroviarie: col risultato che oggi, viaggiando da New York a Washington su pendolini traballanti, gli americani invidiano i TGV francesi e anche i nostri Frecciarossa (altro che No Tav). 
Come la democrazia, anche il capitalismo ha mille difetti. Ma chi ha di meglio da proporre nel mondo d’oggi? Anziché continuare a scartare con sufficienza le «soluzioni all’americana» solo per sprofondare ancora di più nel nostro immobilismo, forse sarebbe ora di cercare una nostra via alla dinamismo economico e a una flessibilità totale: sapendo che flessibile non deve essere solo il lavoro, ma anche il resto, dall’organizzazione dello Stato alla mentalità degli imprenditori. Come nel caso della trasmissione del calo delle quotazioni del petrolio ai prezzi della benzina alla pompa: gli americani, che l’anno scorso hanno speso 370 miliardi di dollari per il carburante, quest’anno hanno già risparmiato ben 80 miliardi: reddito in più da spendere per le famiglie. E col prezzo medio della benzina ormai sceso a poco più di 60 centesimi di dollaro al litro, presto i risparmi supereranno quota 100 miliardi: una poderosa manovra a sostegno di economia e consumi. E in Italia?