Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 27 Giovedì calendario

Biografia di Saturnino Celani

• Ascoli Piceno 26 ottobre 1969. Bassista, fa parte della band di Jovanotti. Nel 2013 ha condotto su La7 Guerrieri – Storie di chi non si arrende.
• «“Sei libero per i prossimi sei mesi? Da lì sono passati 23 anni”. Da allora tira le corde (del basso) per Jovanotti. È partito dalla punk Ascoli Piceno per arrivare a suonare a New York. Saturnino Celani (…) Nome vero, non d’arte: “Anche Nino Manfredi si chiamava Saturnino, è un omaggio a mio zio scomparso in giovane età. È un nome che mi ha aiutato tantissimo perché non è mimetico, subito si ricordano di te”. Un nome venuto buono anche per la sua collezione di gioielli, gli anelli di Saturnino... (…) “Quando sono cresciuto io c’era una grandissima influenza punk con un grande movimento. Un inglese spostato con un’ascolana lavorava nell’entourage degli ex Joy Division e aveva portato questa ventata di novità che si propagava a macchia d’olio. Erano tutti punk/new wave. Io suonavo con tre gruppi diversi: uno punk rock, uno heavy metal e uno che faceva la parte americana della fusion, cercavo di capire quale fosse il mio stile preferito”. Poi nel dubbio li ha abbandonati tutti e tre. (…) “Si dice che molti lasciano la loro vera passione per continuare gli studi, io ho fatto esattamente il contrario: ho lasciato gli studi classici musicali, il violino, e l’istituto tecnico industriale al secondo anno e mi sono dedicato completamente al basso elettrico, lo strumento della mia presa di coscienza”. A 18 anni si trasferisce a Milano, “la città musicalmente più viva, è una piccola Los Angeles”. I genitori, ovvio, sono preoccupati: “Mi ero dato tre anni di tempo. A loro chiesi di sostenermi come se fossi andato a fare l’università. Se non fossi riuscito, sarei tornato a lavorare con mio papà che ha un’attività di trasformazione del plexiglass. Ha 80 anni e lavora ancora. Lui, mia madre e un operaio in un capannone nella zona industriale di Ascoli Piceno. Insomma avevo il piano A e il piano B”. Nel frattempo a una fiera di strumenti musicali a Pesaro aveva conosciuto il produttore Michele Schembri: “Chiamami se vieni a Milano”. È il suo secondo grado di separazione con Jovanotti (“credo profondamente nella teoria dei sei gradi di separazione, ne sono l’esempio vivente”). Parte il domino delle conoscenze. L’artista Robert Gligorov per cui fa anche l’autista; Bruno Tibaldi della Polygram; che gli presenta il bassista Patrick Djivas (“un idolo vivente per me”) che frequenta lo stesso studio dove Jovanotti si è trovato a registrare Una tribù che balla: “Era il 1991 e stavano per scadere i tre anni”. È la sua sliding door. “Lorenzo è istintuale e istintivo, mi ha sentito suonare Libera l’anima, il primo take che ho fatto con lui era buono. A quel punto mi fa: ‘Sei libero per i prossimi sei mesi?’. Da lì sono passati 23 anni”. (…) A Lorenzo voglio bene come a uno di famiglia. Anzi di più. Abbiamo condiviso gioie e dolori della vita, non solo della musica. Abbiamo un rapporto molto profondo. (…) Ti coinvolge con una generosità incredibile. Il secondo anno che lavoravo con lui mi sono trovato coautore di quattro brani di successo, nati suonando in studio. Lorenzo mi ha regalato il sogno di poter vivere di musica. (…) C’è stato un momento in cui ci sono state persone che cercavano di inquinare il nostro rapporto, creavano zizzania, ci mettevano contro, ma le bugie hanno le gambe corte. Stare vicino a Lorenzo può creare gravi problemi all’ego, se ti monti la testa puoi pensare di essere tu l’artefice di un qualcosa, ma tu sei un ingrediente. Forse non è un caso che io collabori con lui da 23 anni. Problemi con l’ego non ne ho mai avuti. Il successo è come giocare a poker, ogni volta ridai le carte: io sono sempre uguale, a volte cambia il modo di percepirti degli altri” (…)» (Renato Franco) [Cds 20/12/2013].