Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 25 Martedì calendario

Biografia di Gualtiero Bassetti

• Popolano di Marradi (Firenze) 7 aprile 1942. Cardinale, creato da papa Francesco il 22 febbraio 2014. Dal 16 luglio 2009 arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, nominato da Benedetto XVI. Vicepresidente della Conferenza episcopale italiana per il Centro Italia.
• Primo di tre figli, in famiglia ha due cugini sacerdoti, don Giuseppe e don Luca Bassetti. Dopo aver trascorso l’infanzia a Fantino, nel 1956 entra nel seminario arcivescovile di Firenze, frequentando prima il liceo e poi i corsi di Filosofia e Teologia. Il 29 giugno 1966 viene ordinato sacerdote nella cattedrale di Santa Maria del Fiore dal cardinale Ermenegildo Florit. Nel 1968 il cardinale Florit lo nomina responsabile della pastorale vocazionale e assistente del seminario minore, di cui diventa rettore nel 1972. Sette anni dopo, il cardinale Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze, gli affida l’incarico di rettore del seminario maggiore. Vi rimane fino al 1990. Il 9 luglio 1994 Giovanni Paolo II lo sceglie come vescovo di Massa Marittima-Piombino. Il 21 novembre 1998 viene trasferito alla sede vescovile di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, dove fa ingresso il 6 febbraio 1999. La sua attività è rivolta soprattutto ai giovani e alla famiglia, con un’attenzione specifica alla preparazione delle coppie al matrimonio. Nel 2001 Giovanni Paolo II lo nomina delegato nazionale per i seminari d’Italia, incarico che nel marzo 2006 Benedetto XVI gli riconferma per altri cinque anni. Il 16 luglio 2009 viene promosso alla sede arcivescovile metropolitana di Perugia-Città della Pieve, dove fa ingresso il 4 ottobre. Nel novembre dello stesso anno l’assemblea generale della Conferenza episcopale italiana lo elegge vicepresidente. Il 5 ottobre 2012 è anche scelto dalla Conferenza episcopale umbra come presidente. Membro del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, il 18 dicembre 2013 papa Francesco lo inserisce nella Congregazione per i vescovi (Vatican.va).