Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 03 Domenica calendario

Biografia di Enzo Tiezzi

• Siena 4 febbraio 1938 – Siena 25 giugno 2010. Chimico. Ex presidente del Comitato interministeriale per la ricerca ambientale (1992-1997). Ultime pubblicazioni: i saggi Verso una fisica evoluta. Natura e tempo (2006) e Città fuori dal caos. La sostenibilità dei sistemi urbani (2008), scritto insieme a Riccardo Pulselli, e la favola ecologica Isidro Pavon. Ovvero la storia del canale che mai fu (2008), tutti editi da Donzelli.
• «Denuncia solitario la dittatura mediatica dei Veronesi, dei Boncinelli, dei Garattini che accreditano uno scientismo radicale senza badare ai rischi che la loro visione comporta per l’evoluzione della specie (...) Il suo libro più famoso, Tempi storici, tempi biologici (Garzanti), uscito nel 1976, tradotto in venti lingue, risulta oggi una lettura profetica. Il suo maestro, Ilya Prigogine (Nobel), prima di morire gli ha affidato la direzione della collana del Wit, Wessex Institute of Technology, da lui stesso fondata e frequentata da luminari universalmente apprezzati come il chimico danese Sven Jorgensen, l’americano Bob Ulanowicz, la fisica indiana Vandana Shiva. I suoi allievi – Tiezzi insegna da quarant’anni Chimica fisica all’Università di Siena – lavorano oggi nei migliori laboratori del mondo. Ambientalista, ecologista, fautore dello sviluppo sostenibile e professore vecchio stampo, non ha paura di contestare la demagogia di chi vorrebbe risolvere tutti i mali dell’università abolendo la cooptazione, che lungi dall’essere un indice di baronia resta ancora, ai suoi occhi, “l’unico modo serio per instradare i giovani studiosi”» (Marina Valensise).
• Dall’87 al 1992 fu deputato (Sinistra Indipendente). Due figli.
• È scomparso a Siena il 25 giugno 2010.