Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 03 Domenica calendario

Biografia di Giuliana Sgrena

• Masera (Verbania) 20 dicembre 1948. Giornalista. Del Manifesto. Rapita in Iraq il 4 febbraio 2005, fu liberata il successivo 4 marzo con un’operazione costata la vita all’agente del Sismi Nicola Calipari (colpito dal fuoco amico dei marines). Candidata alle europee del 2009 (Sinistra e Libertà) e del 2014 (Lista Tsipras), non eletta in entrambe le occasioni.

• «Ad un certo punto l’autista dice a Nicola: “Sono 700 metri, siamo quasi in aeroporto, ce l’abbiamo fatta”. Ricordo di aver pensato che allora la nostra sicurezza era relativa. Perché dire “ce l’abbiamo fatta?”. Poco dopo quella frase, l’autista frena, perché c’è una curva a gomito sulla destra. Decelera notevolmente, e non stavamo certo correndo. Mentre sta finendo la curva, gli spari. Da destra e da dietro. Raffiche e colpi singoli. Non è vero che hanno sparato al motore, da davanti. I vetri della macchina esplodono all’unisono. Sono sicura anche di questo, non c’è stata nessuna scarica in aria. Ho sentito gli spari e i finestrini sono andati in mille pezzi. Nessun fascio di luce, nessuna piccola luce. Era buio, e io mi stavo guardando intorno. “Ci stanno attaccando, ci stanno attaccando” dice l’autista che sta armeggiando con il cellulare. E intanto ferma l’auto. Calipari non lo sento più. Ho come la sensazione che si metta addosso a me. Sono certa che mi ha salvato la vita. Gli parlo. Sento solo un rantolo. Ho capito che stava morendo».
• Sull’esperienza del suo sequestro, pubblicò, per Feltrinelli, Fuoco amico (2005).
• Diversi altri libri, da ultimo Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista (Il Saggiatore, 2014).
• Compagna di Pier Scolari.