Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Elettra Deiana

• Cagliari 23 maggio 1941. Politico. Nel 2001 e 2006 eletta alla Camera con Rifondazione comunista. Poi membro della Presidenza nazionale di Sinistra Ecologia Libertà ed editorialista del settimanale Gli Altri. Ha partecipato alle attività del “gruppo del Mercoledì”, un gruppo di sole donne (Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Laura Gallucci, Letizia Paolozzi, Isabella Peretti,Bianca Pomeranzi, Bia Sarasini, Rosetta Stella, Stefania Vulterini e la stessa Deiana) formatosi all’epoca della caduta del secondo governo Prodi con l’intento di ricercare “un terreno di scambio sulla crisi della sinistra” e così chiamato dal giorno delle riunioni – secondo un’antica usanza del femminismo.
• «Non c’è mai il contrario, una femminilizzazione del potere. Le donne si emancipano e l’emancipazione si trasforma sempre in un’omologazione, non mette in discussione la cultura maschile» (a Flavia Amabile) [Sta 10/1/2009].
• Ha denunciato a più riprese la deriva moralistica del movimento femminista, come in occasione della legge francese che intende punire i clienti delle prostitute «Dio ci salvi, viene da dire, da certa sinistra bacchettona e da certo femminismo dirigista, animato dal sacro fuoco della moralizzazione dei costumi e voglioso di salvare le donne dai loro vizi, peccati, debolezze. (…) Perché colpire i clienti gallici questo soprattutto significa: mettere sotto controllo comportamenti e scelte delle donne come se la sessualità tra adulti fosse un affare dello Stato. E come se la sessualità fosse la misura della dignità di una donna, il centro del suo stare al mondo, la funzione fondante della sua esistenza. Misoginia femminista pura. Biopolitica in esercizio» [Gli Altri 13/12/2013].
• «Unisce le battaglie operaie con l’amore per gli stilisti giapponesi» (Costanza Rizzacasa).