Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1965  giugno 26 Sabato calendario

Per lo spionaggio sovietico l’Italia è il paese di bengodi

Quanti sono, a Mosca e a Praga, a Varsavia e a Budapest, i «comunisti» italiani che lavorano per il nostro controspionaggio? Difficile dirlo con precisione. Ma ce ne sono; e molti sono i giovani che il Sifar (Servizio informazioni forze armate) ha «piantato» da molti anni nel Pci e che hanno poi chiesto di trasferirsi – come lavoratori o come studenti – in un Paese di oltre cortina per raccogliere informazioni da inviare a Roma. Si tratta, in particolar modo, di notizie di carattere politico. Lo spionaggio contro l’Italia si interessa più degli obiettivi politici, che non di quelli militari e industriali. Nel campo militare l’Italia non è di straordinario interesse. Al più, le spie vengono in Italia a cercare notizie sulla Nato. E nel campo industriale gli agenti segreti riescono spesso a sapere tutto quello che vogliono grazie all’entusiastica collaborazione degli operai e dei tecnici che condividono le loro ideologie politiche. Invece, sotto l’aspetto politico, l’Italia è particolarmente interessante per lo spionaggio, essendo il solo Paese europeo in cui esista la possibilità di un pacifico rovesciamento di regime. Ecco perché sono tanto importanti le informazioni sulla vita privata di un deputato, sulla situazione finanziaria di un industriale, sulle malefatte di un dirigente economico e tutte le altre notizie che, sapientemente sfruttate, possono strappare voti ai partiti democratici o possono indurre una persona a esercitare la sua influenza a favore di un determinato movimento politico. La raccolta delle notizie viene estesa a tutte le attività. Così esiste – e non soltanto in Italia – uno spionaggio «numismatico». Il Paese straniero che avesse la possibilità di riprodurre fedelmente le nostre banconote potrebbe provocare un’inflazione – con tutte le sue conseguenze, non soltanto economiche – stampando carta moneta falsa nel giorno «X». In questa difficile battaglia il Sifar gode il vantaggio di aver accentrato in un unico organo le attività offensive e difensive, evitando i conflitti di competenza (e le rivalità) fra i servizi di spionaggio, di controspionaggio e di polizia, che in altri Paesi democratici fanno il gioco degli agenti sovietici. E poi in Germania, in Inghilterra, negli Stati Uniti gli uomini del controspionaggio non hanno il diritto di arrestare o incriminare una spia ma devono ricorrere alla collaborazione della polizia, mentre gli uomini del Sifar possono svolgere da soli ogni attività offensiva e difensiva e, quando identificano un agente nemico, possono liberamente decidere se sia opportuno arrestarlo [...]Tattica monotona
Il Sifar deve lottare contro decine di migliaia di persone che volontariamente si mettono al servizio dello straniero [...] Ma, per sua fortuna, i dirigenti dello spionaggio sovietico danno prova – almeno in Italia – di mancanza di fantasia. Le loro trame operative sono sempre uguali e vengono pedissequamente imitate dai servizi di spionaggio degli altri paesi comunisti, persino nella scelta delle parole d’ordine e delle frasi convenzionali (così la parola tainik indica per tutti i servizi comunisti il luogo dove viene nascosto un messaggio). Inoltre gli agenti comunisti mancano di iniziativa personale, non compiono mai un’azione diversa da quella prescritta, non sanno sfruttare le occasioni favorevoli. La monotonia della loro tattica operativa si spiega con il terrore per le conseguenze di un insuccesso che sia stato provocato da un eccesso di zelo. Così un funzionario di un Paese comunista, scoperto di recente da un ufficiale del Sifar, implorò di non essere denunciato ai suoi superiori: «Altrimenti sarei rovinato, mi richiamerebbero a casa...», andava ripetendo. Questo terrore rende anche difficile l’assunzione di nuove spie, perché della loro fedeltà è considerata responsabile la persona che le assolda e che preferisce servirsi solo di uomini fidati. «In Italia lo spionaggio è un circuito chiuso, s’incontrano sempre le stesse persone», ho sentito dire da un nostro tecnico non senza soddisfazione. La paura dell’insuccesso spinge le spie ad agire in zone non molto estese, spesso in un solo quartiere di cui conoscono tutte le strade e tutti i palazzi a doppio ingresso, anche perché soffrono del «complesso del pedinamento», credono di vedere un uomo del Sifar in ogni persona che incontrano. In particolar modo sembrano diffidare dei preti, quantunque non mi risulti (ma neanche vorrei escluderlo) che gli uomini del Sifar abbiano indossato qualche volta la sottana o il saio per pedinare una spia. Ho parlato della prudenza adoperata dalle spie sovietiche quando devono assoldare nuovi uomini in Italia. Di metodi più spicciativi si sono serviti invece i dirigenti dello spionaggio sovietico nei confronti di alcuni nostri turisti e di marinai delle nostre navi mercantili minacciati dapprima di arresto a causa di qualche affaruccio di borsa nera o per un presunto adulterio, dopo averli attirati in un tranello con la complicità di una ragazza – com’è capitato a Odessa, dove più volte i nostri marinai sono stati esposti a «ricatti sessuali» - e poi indotti a lavorare in Italia per lo spionaggio comunista. Non tutti mantengono fede all’impegno. Una volta usciti dal territorio sovietico, marinaie turisti spesso trovano il coraggio di presentarsi alla polizia, e capita talvolta che queste spie «recuperate» passino al servizio del Sifar [...] Così il Sifar, avendo appreso che i sovietici stavano cercando di appurare la formula di una nuova lega metallica adoperata per le fiancate delle nostre navi da guerra, incaricò un gruppo di esperti di produrre un’altra lega – anche ottima, altrimenti non sarebbe stato possibile ingannare i tecnici russi – la cui formula venne poi fatta arrivarea Mosca per mezzo di una spia «recuperata». E un’altra spia «recuperata» fornì ai sovietici i disegni di una mitragliatrice di nuovo modello. Disegni, stavolta, autentici. Ma il ministero della Difesa non aveva creduto opportuno adottare la nuova arma, contrariamente a quanto furono indotti a credere gli agenti dello spionaggio russo. Altre spie vengono lasciate libere di lavorare, perché se venissero arrestate bisognerebbe poi mettersi alla ricerca degli uomini che, prima o poi, prenderebbero il loro posto. E ciò spiega perché il Sifar non abbia fatto chiudere a Roma due agenzie di affari che servono da copertura a un servizio di spionaggio. Si tratta di «residenze illegali» che non possono arrecare grandi danni; e anche in questo caso il Sifar si preoccupa di «coltivarle», facendo in modo che riescano a procurarsi una gran copia di notizie: o false o di scarsa importanza. [...] A un dirigente del Sifar ho chiesto quali siano i Paesi nei quali è più difficile reperire notizie: «L’Albania, la Cina, l’Unione Sovietica, in ordine decrescente. “Piantare” una spia a Mosca non è impossibile. Ma trovare un confidente a Tirana è un compito veramente arduo a causa del “vuoto” creato intorno agli stranieri», ha risposto. E parlava con un filo di voce, quantunque ci trovassimo in un ufficio dove sicuramente nessuno poteva ascoltarci. «Ma la voce – mi ha spiegato – produce onde che “rimbalzano” sui vetri delle finestre e che, grazie a uno speciale apparecchio, potrebbero essere captate da una persona che si trovasse in ascolto dall’altra parte della strada». (Di tutti gli uomini dello spionaggio da me incontrati durante il viaggio nel regno degli «007», quest’ufficiale dei carabinieri è il solo che ricorderebbe James Bond alle donne, ma un James Bond più raffinato, con occhi alla Rasputin, mefistofelico).Le uova a sorpresa
Per lo spionaggio, l’Italia è uno dei Paesi più «scoperti». Sia a causa della collaborazione offerta ai russi da tante migliaia di persone, sia perché il nostro controspionaggio prima di agire contro gli agenti segreti ha bisogno di un’autorizzazione che talvolta viene negata per ragioni di opportunità politica (e una volta che fu necessario arrestare d’urgenza un nostro ufficiale, sorpreso in flagrante mentre consegnava un documento a un agente di una potenza straniera, se ne lamentò un ministro che con questa potenza stava tentando un’azione di riavvicinamento) sia grazie alla generosità con cui concediamo a studenti, a scienziati, a letterati provenienti da Paesi di oltrecortina, di stabilirsi in Italia «per ragioni di lavoro». Cosa vengano a studiare – alcuni di essi, almeno – ci può esser rivelato dal contenuto di alcuni pacchi-dono indirizzati a Praga e a Varsavia ai quali il Sifar ha voluto dare uno sguardo prima che varcassero la frontiera. Contenevano microfilm di carattere militare, economico, e soprattutto politico. I microfilm erano nascosti all’interno di mandorle zuccherate, di cioccolatini, di caramelle, persino di chicchi di caffè (aperti, svuotati e nuovamente chiusi con uno speciale cemento): tante piccole uova pasquali a sorpresa, che sono poi giunte regolarmente a destinazione, senza eccessivo ritardo. E soltanto con qualche leggera modifica nel regalino nascosto all’interno.

Enrico Altavilla


[Corriere della Sera 27/6/1965]