Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1861  febbraio 18 calendario

Parla Vittorio Emanuele, tutti applaudono

«Signori Senatori, Signori Deputati, libera ed unita quasi tutta, per mirabile aiuto della Divina Provvidenza, per la concorde volontà dei popoli, e per lo splendido valore degli eserciti, l’Italia confida nella virtù e nella sapienza vostra. A voi si appartiene di darle istituti comuni e stabile assetto. Nello attribuire le maggiori libertà amministrative a popoli che ebbero consuetudini ed ordini diversi veglierete perché l’unità politica, sospiro di tanti secoli, non possa mai essere menomata (Bravo! Benissimo!)». Il discorso della Corona dura meno di mezz’ora. A ogni passaggio è salutato da grida di «Bravo!». All’inizio della seduta i parlamentari hanno giurato, chiamati per appello alfabetico: dal ministro di Grazia e giustizia Cassinis i senatori, dal ministro dell’Interno Minghetti i deputati. Alle 11 e tre quarti è tutto finito. [G.Uff. 19/2/1861, G.Ge. 20/2/1861] (Leggi tutto il discorso) • «S’erano molto affannati a preparare quel discorso, avevano cercato per giorni e giorni una frase efficace, ficcante, come quella sul grido di dolore. Ma non l’avevano trovata e s’erano accontentati di dare alle parole del re quel tono abbastanza conciliante» (Giorgio Dell’Arti, Cavour, Marsilio 2011).
I quattro principali protagonisti dell’unità italiana: Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II, Camillo Benso Conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi (Archivio Farabola)