Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 04 Domenica calendario

LIBRO IN GOCCE NUMERO 58

(L’arte della resa. Storia della capitolazione)

Vedi Biblioteca in scheda: manca
Vedi Database in scheda: 2328210

BARBAROSSA E GLI ITALIANI ACCECATI –
Nemico. La Convenzione dell’Aia, del 1899, fu il primo accordo internazionale che proibì ufficialmente ai vincitori di uccidere il nemico dichiaratosi arreso.
Pietà. Durante le battaglie medievali i soldati usavano brandire uno stendardo rosso per comunicare al nemico che non avrebbero avuto pietà.
Stretta di mano. I greci concludevano i combattimenti con una simbolica stretta di mano, un rituale che si è diffuso poi tra le potenze orientali.
Reciprocità. Il principio (economico) della reciprocità, legge bellica fondamentale: se una fortificazione si arrende rapidamente, il vinto – la cui resa tempestiva risparmia all’aggressore fatica, vite e denaro – viene trattato con relativa clemenza e perlopiù risparmiato.
Mani. Battaglia di Megiddo (intorno al 1480 a.C.), primo «scontro finale» documentato nella storia, rispetto ai conflitti perpetui e alle pratiche di saccheggio in uso fino a quel momento. Battaglia vinta dagli egizi del faraone Thumtose III su una coalizione di principi cananei. Catturati 340 prigionieri, raccolte 83 mani: la pratica di amputare l’arto ai nemici uccisi serviva a semplificare il conteggio delle vittime.
Guerra. La guerra ideale dei greci: la lotta fino alla morte, com’era stato per Leonida e i suoi spartani alle Termopili.
Sconfitti. Ad Atene gli ammiragli che avevano fallito nelle loro imprese venivano processati pubblicamente. Più rischioso l’insuccesso nelle operazioni belliche presso i cartaginesi: i generali sconfitti in battaglia venivano crocifissi.
Capitolazione. Nell’antichità la capitolazione comportava perlopiù la riduzione in schiavitù delle truppe capitolate e la perdita di tutti i possedimenti.
Superbi. Parcere subiectis et debellare superbos: «risparmiare coloro che si assoggettano e debellare i superbi» (Virgilio).
Prigionieri. Atrocità durante le guerre nel Medioevo. In Georgia i romani d’Oriente accecavano i prigionieri e amputavano le mani ai beduini catturati (Basilio II nel 1014 dopo aver sconfitto l’esercito bulgaro ordinò di accecare i soldati catturati, si dice fossero 15mila, e li rispedì dal loro zar Samuele a gruppi di cento, ciascun gruppo guidato da un prigioniero a cui era stato cavato un solo occhio). Federico Barbarossa faceva accecare i ribelli italiani. Consueta anche la pratica della castrazione.
Riscatto. Riccardo Cuor di Leone, catturato in una locanda viennese, e non sul campo di battaglia, dal duca Leopoldo d’Austria. Il duca e l’imperatore Enrico VI chiesero e ottennero nel 1194 un riscatto di 150mila marchi: la somma corrispondeva a 35 tonnellate d’argento, superiori agli introiti annuali dell’Inghilterra.
Paraguay. Guerra del Paraguay contro Brasile, Argentina e Uruguay (1864-1870). Il presidente Francisco Solano López si ostinò a combattere, rifiutando, anche ferito sul campo, la capitolazione. La guerra portò alla quasi completa estinzione della popolazione maschile del Paraguay.
Capitolazione. «Ho indossato ancora una volta quella uniforme, la più sacra e cara per me, e non la toglierò che dopo la vittoria o perché non vedrò da vivo la fine... Una sola parola non ho mai voluto imparare: “capitolazione”. Vorrei perciò informare il mondo che un novembre 1918 non si ripeterà mai più nella storia della Germania» (Adolf Hitler al Reichstag, 1° settembre 1939).
Prigionieri. Durante la Seconda guerra mondiale furono impiegati all’incirca 96 milioni di soldati, di cui 35 milioni furono fatti prigionieri durante i combattimenti o immediatamente dopo la conclusione delle ostilità.
Nemico. «Quando [...] incontrate il nemico, uccidetelo. Nessuna pietà. [...] Se i vostri ufficiali di compagnia alla testa dei loro uomini vedono il nemico fare fuoco e, arrivati a 200 iarde da lui, vedono che accenna ad arrendersi, niente da fare! Quel bastardo morirà. Voi lo ucciderete. Colpitelo fra la terza e la quarta costola. Ditelo ai vostri uomini» (George Patton nel 1943, prima dello sbarco alleato in Sicilia).
Giorgio Dell’Arti, Domenicale – Il Sole 24 Ore 4/10/2015