Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 24 Domenica calendario

NAZIONALE - 24

maggio 2015
CERCA
52/53 di 64
R2 CULT-Spettacoli
RECENSIONI MUSICA
LIRICA
LA CASETTA CHE RIVELA L’ORRIBILE SEGRETO
Firenze, Teatro Goldoni fino al 7 giugno Il prospetto di una casetta tracciato con linee infantili tremolanti. Immagine elementare, che però, più degli effetti speciali, segna il Giro di vite di Benjamin Britten allestito in 3D al Maggio fiorentino. Il disegno compare sullo schermo-totem, cuore della scena, allorché la pressione inquisitoria della governante incalza il piccolo Miles: lei vuole che il bambino riveli di essere stato oggetto di attenzioni indicibili da parte del defunto Quint il cui spirito malvagio ancora reclama la preda giovanissima.
Tanto innocente si mostrerebbe quella casetta se non fosse marchiata dal turbamento della mano che l’ha fatta, se non si stagliasse su un fondale di ambienti e figure resi solo come ombre. Invece vi trapela l’evidenza di efferatezze perpetrate in silenzio, rimosse. Nessun trucco tridimensionale può riuscire a pareggiare una tale raffigurazione del candore offeso. Perciò spuntino pure fuori dallo schermo lattiginoso, a sfiorare quasi il naso di chi inforca gli occhialini d’ordinanza, cigni bianchi e neri, una maschera mortuaria a far boccacce, puttini alati, una bambola di cristallo dal volto mutante in serpente, membra marmoree avviluppate; niente ha la stessa forza di suggestione della casetta.
Anche perché non sul mostrare, ma su turbamenti intimi e mezze parole si fonda l’opera di Britten e più ancora il racconto di Henry James da cui è stata tratta negli anni ‘50. Lo sanno bene Jonathan Webb e i tredici strumenti da lui guidati.
Come analisti che si appropriano delle sofferenze dei pazienti, loro si caricano sulle spalle il piombo che opprime le anime dei personaggi (Sara Hershkowitz, John Daszak, Gabriella Sborgi, Rebecca Leggett, Yana Kleyn e Theo Lally, ragazzino sbalorditivo). Mentre il regista Benedetto Sicca sceglie di stare a metà strada, e da ultimo consegna addirittura il bimbo nelle mani di Quint.
( gregorio moppi)