Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 23 Sabato calendario

L’ECCELLENZA CHE VINCE ALL’ESTERO

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto con il quale, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, sono stati nominati 25 Cavalieri del lavoro. Di seguito i profili.
Silvio Albini
(1956 – Bergamo) - Industria Tessile
È presidente e amministratore delegato del Gruppo Albini. L’azienda produce tessuti per camiceria. Nel ’92 acquisisce due storici marchi inglesi, Thomas Mason e David & John Anderson. Fattura 130 milioni (il 70% dall’export in 80 Paesi) e ha oltre 1.300 dipendenti.
Michele Alessi Anghini
(1950 – Verbania) - Produzione articoli di arredamento/ Meccanica
È ad dal 1980 di Alessi Spa. L’azienda è riconosciuta per la qualità dei suoi prodotti, oggetti di design per la casa e per l’uso quotidiano presenti in musei in tutto il mondo. Fattura 110 milioni, di cui il 44% in 80 Paesi. Occupa 500 dipendenti.
Paola Artioli
(1960 – Brescia) - Industria Siderurgica
È ad dal 1994 di Aso Siderurgica Spa. Nel 2011 l’azienda acquisisce la SPS Spa (acciai speciali), con cui si fonde due anni più tardi, facendo nascere una realtà con quattro stabilimenti e 320 dipendenti. Nel 2014 viene acquisita Cromsteel Industries, azienda siderurgica rumena con oltre 500 dipendenti. Fattura oltre 140 milioni, destinati per il 21% all’export.
Sonia Bonfiglioli
(1963 – Bologna) - Industria Meccanica
È presidente e ad di Bonfiglioli Riduttori Spa (motoriduttori di velocità, sistemi di azionamento, inverter e soluzioni per il fotovoltaico e motoriduttori epicicloidali). Sonia Bonfiglioli ha un ruolo fondamentale nella trasformazione dell’azienda in un player globale. Il gruppo ha 25 società, insediamenti produttivi in Italia, India, Brasile, Cina, Vietnam, Germania, Stati Uniti e Slovacchia, oltre a 17 filiali commerciali in tutto il mondo. Fattura 500 milioni, con 3.300 addetti.
Aldo Braca
(1948 – Latina) - Industria Farmaceutica
È ad di BSP Pharmaceuticals Srl. Nel 2006 rileva uno stabilimento dismesso dalla Tetrapack, fondando la BSP Pharmaceuticals. Sviluppa e produce per conto terzi specialità farmaceutiche innovative. Fattura 50 milioni ed esporta in 70 Paesi. Ha riconvertito alla produzione farmaceutica lo stabilimento e i 110 lavoratori della Tetrapack e oggi occupa 300 dipendenti.
Enrico Colavita
(1945 – Campobasso) - Industria Alimentare
È presidente di Colavita Spa e socio fondatore del Gruppo Colavita. L’azienda produce olio di oliva per uso alimentare, ha tre stabilimenti, uno a Pomezia e due a Campobasso, e una forte presenza all’estero, soprattutto Stati Uniti e Sud America. Oggi il gruppo realizza l’80% del fatturato di 110 milioni in 75 Paesi. Ha 61 dipendenti.
Stefano Dolcetta Capuzzo
(1949 – Vicenza) - Industria Elettronica
È ad di Fiamm Spa (batterie e avvisatori acustici). Nel ’97 fonda Dicra Spa (automotive e nell’elettronica di consumo). Nel 2007 Stefano Dolcetta torna in Fiamm ed è nominato ad. Oggi il Gruppo Fiamm è presente in 60 Paesi, con 10 insediamenti produttivi – in Italia, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Brasile e Cina – e fattura 407 milioni. Occupa 3.300 dipendenti. È vicepresidente di Confindustria.
Domenico Favuzzi
(1962 – Bari) - Informatica
È presidente e ad dal 2008 di Exprivia Spa, azienda leader in Italia nella consulenza di processo, nei servizi tecnologici e nelle soluzioni di Information Technology. Exprivia ha sedi operative in Stati Uniti, Spagna, Messico, Guatemala, Perù, Brasile e Cina. In Italia è presente su tutto il territorio. Fattura 130 milioni, con oltre 2.000 dipendenti.
Fabrizio Freda
(1957 – Stati Uniti) - Chimica/Cosmetica
È Ceo dal 2009 di Estée Lauder, leader mondiale della cosmetica. Ha lavorato presso Gucci e Procter & Gamble. Estée Lauder sotto la sua guida è cresciuta in 5 anni del 7% all’anno. Dal 2012 è consigliere di Blackrock, il fondo di investimento più importante al mondo.
Vito Fusillo
(1956 – Bari) - Edilizia
È ad di Fimco Spa e di Maiora Group. Fimco è attiva nell’edilizia residenziale, commerciale, direzionale e convenzionata. Maiora ha realizzato il nuovo ospedale di Acquaviva delle Fonti, il Centro Commerciale Auchan di Casamassima e quelli Ipercoop di Bari, Andria e Barletta. Il gruppo ha in programma investimenti in Sud Africa e nella Repubblica del Congo per 500 milioni.
Fabio Gallia
(1963 – Roma) - Credito
È ad dal 2008 di Bnl, uno dei più importanti gruppi bancari italiani, con una rete di 868 sportelli, 2,5 milioni di clienti e 13.860 dipendenti. Dal 2012 è Country Head per l’Italia del Gruppo Bnp Paribas, che occupa in Italia 19.000 dipendenti. Ha guidato l’integrazione di Bnl in uno dei grandi gruppi internazionali.
Alessandro Mauro Massimo Goppion
(1955 – Milano) - Artigianato installazioni museali
È Ceo di Goppion Spa, che negli anni si è specializzata in allestimenti museali. Collabora con alcuni tra i più importanti musei – il Louvre, il British Museum, il Museum of Fine Arts di Boston. La vetrina per la Gioconda al Louvre, nel 2005, ne sancisce la definitiva consacrazione internazionale. Realizza il 70% del fatturato all’estero e impiega 43 dipendenti.
Enrico Loccioni
(1949 – Ancona) - Industria Meccanica/Impiantistica elettrica
Presidente del Gruppo Loccioni attivo nella meccatronica, specializzato nell’automazione industriale e nello sviluppo di sistemi automatici di misura e controllo per l’industria energetica, il monitoraggio ambientale, l’industria dell’elettrodomestico e dei componenti auto. Ha aperto uffici negli Stati Uniti, in Cina e in Germania. Fattura 70 milioni, destina il 5% alla ricerca e ha 354 dipendenti.
Claudio Luti
(1946 – Milano) - Industria dell’arredamento
Presidente di Kartell Spa, leader mondiale nella produzione di mobili e oggetti di disegno industriale ricercato in plastica. Rileva l’azienda nel 1988 e ne rinnova la gamma dei prodotti. Oggi Kartell ha 130 negozi monomarca, 250 shop-in-shop e 2.500 rivenditori in oltre 130 Paesi. Esporta il 70% del fatturato, pari a 100 milioni e ha 100 dipendenti.
Luigi Luzzati
(1953 – Genova) - Industria alimentare
Presidente della Centrale del latte di Torino Spa. Negli anni 90 si concentra sul settore lattiero-caseario, tramite l’acquisizione del Centro Latte Rapallo. Nel 1999 acquisisce la Centrale del Latte di Torino, quotata nel segmento Star della Borsa Italiana. Nel 2002 rileva la maggioranza della Centrale del latte di Vicenza, a cui fa seguito nel 2007 l’acquisizione della Salads & Fruits. Fatturato di oltre 100 milioni e 259 dipendenti.
Vainer Marchesini
(1946 – Modena) - Industria Meccanica/Impiantistica elettrica
È ad e presidente del Gruppo Wam, leader mondiale nello sviluppo e produzione di apparecchiature e componenti per grandi impianti di movimentazione e trattamento di materiali alla rinfusa. L’azienda è oggi un gruppo strutturato in 20 società di produzione di cui 12 all’estero. Ha un centro ricerche metrologico e sui materiali compositi avanzati. Fatturato di 380 milioni e 2.100 dipendenti.
Sebastiano Messina
(1944 – Siracusa) - Impiantistica meccanica
Ad di Irem Spa, attiva nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti industriali nei settori oil&gas, chimico, petrolchimico, energetico e nucleare. Il gruppo ha 30 aziende che operano su progetti in Europa, Arabia Saudita, Canada e America Centrale. Fattura 300 milioni e occupa 2.900 dipendenti.
Pier Luigi Moretta
(1952 – Vercelli ) -Industria Metalmeccanica
Dal 1986 amministratore unico di Valvosider Srl, azienda attiva nella produzione di valvole industriali a saracinesca destinate prevalentemente all’industria petrolchimica e alle centrali termoelettriche. Il fatturato è di 40 milioni, con una quota di export del 70%, e ha 160 dipendenti.
Giuseppe Natale
(1959 – Chieti) - Chimica
È Ad di Valagro Spa, attiva nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità per il nutrimento delle piante. Il gruppo opera direttamente con sue controllate in Brasile, Messico, Colombia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Turchia, Regno Unito, Francia, Spagna, Grecia. In Norvegia è presente con due stabilimenti. Ha un fatturato di 90 milioni, con una quota di export dell’80%, e 364 dipendenti.
Lorenzo Pinzauti
(1941 – Firenze) - Industria dell’abbigliamento
Presidente e amministratore unico di Leo France Srl, specializzata nella produzione di accessori moda in metallo per abbigliamento, articoli in pelle e bigiotteria. Fondata nel 1966 è leader sul mercato e realizza all’estero oltre l’80% dei 90 milioni di fatturato. Ha 180 dipendenti diretti e un indotto stimato in 700 unità.
Lorenzo Sassoli de’ Bianchi
(1952 – Bologna) - Industria Alimentare
Nel 1990 fonda la Valsoia SpA, di cui è presidente. Ha sviluppato una linea di prodotti - dal latte allo yougurt ai gelati - di origine vegetale come valida alternativa dietetico-alimentare in grado di intercettare la crescente domanda di salute e benessere. Recentemente ha rilevato il marchio “Santa Rosa”, diversificando la produzione nel settore delle confetture di frutta. Fattura 115 milioni e impiega 135 dipendenti.
Pier Francesco Saviotti
(1942 – Verona) - Credito
Ad del Banco Popolare. Nel 2000 costituisce il fondo lussemburghese di private equity Equinox e due anni dopo è direttore generale di Banca Intesa Spa. Nel 2008 viene chiamato a guidare il Banco Popolare, nato dalla fusione tra Banca Popolare di Verona e Novara e Banca Popolare Italiana. Con 2.000 sportelli, 16.300 dipendenti e oltre 200 mila soci è uno dei principali gruppi bancari italiani.
Inge Schoenthal Feltrinelli
(1930 – Milano) - Editoriale
Presidente dal 1972 di Giangiacomo Feltrinelli Editore, azienda fondata nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli. Nata e cresciuta in Germania nel 1960 si trasferisce a Milano, dove sposa Giangiacomo Feltrinelli. Nel 2005 nasce la Holding Effe a cui fanno capo l’editrice e le librerie e nel 2013 viene inaugurato il canale Tv Laeffe. Il fatturato del gruppo è di 445 milioni.
Luca Tomassini
(1965 – Terni) - Sistemi per telecomunicazioni
Presidente e Ad del Gruppo Vetrya, specializzato nello sviluppo di applicazioni e piattaforme innovative per media digitali.Dallo scorso anno è attiva, nella Silicon Valley, Vetrya Inc. per la distribuzione di applicazioni e servizi innovativi sviluppati in Italia. Fattura 33 milioni e occupa 65 dipendenti.
Pierluigi Zappacosta
(1950 – Stati Uniti) - Tecnologia dell’informatica
Fondatore di Logitech e Ceo di Digital Persona Inc. dedita alle soluzioni di biometria ottica per l’identificazione basata sulle impronte digitali. È anche Ceo di Sierra Sciences, azienda di Reno (Nevada) specializzata nelle biotecnologie e nanotecnologie anti-invecchiamento ed “angel investor” in numerose aziende tecnologiche.
Il Sole 24 Ore 23/5/2015