Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 02 Sabato calendario

Il papà del ragazzo NoExpo: «Mattia? Soltanto un pirla»– Corriere.it, sabato 2 maggio Prenderlo a sberle come ha fatto la mamma di Baltimora? Devo essere onesto, quattro schiaffoni glieli avrei anche dati volentieri

Il papà del ragazzo NoExpo: «Mattia? Soltanto un pirla»– Corriere.it, sabato 2 maggio Prenderlo a sberle come ha fatto la mamma di Baltimora? Devo essere onesto, quattro schiaffoni glieli avrei anche dati volentieri. Però mio figlio ha quasi 21 anni, che cosa avrei risolto così? Ci ho pensato ma mi sono trattenuto». Vincenzo Sangermano rivolge lo sguardo sconsolato al figlio Mattia, 21 anni tra pochi mesi. Mattia, Tia per gli amici, è il ragazzo che venerdì sera è rimbalzato da un tg all’altro per le sue frasi inneggianti alla violenza di manifestanti anti Expo che hanno devastato il cuore di Milano. Qui, nella tranquillità di Lacchiarella, paesino di ottomila anime tra le risaie, in cui vive la famiglia Sangermano, la guerriglia civile messa in scena dai black bloc sembra lontana anni luce. Padre e figlio si affacciano dal cancello di una villetta a schiera. Fiori ovunque, un rottweiler e un pinscher nano che corrono al portone. «Guardi che siamo una famiglia normale – puntualizza il padre, operaio in una ditta della zona –. Mio figlio non è uno sbandato. È semplicemente un pirla». Mattia studia al liceo economico-sociale Cairoli di Pavia. Dopo due bocciature sta cercando di recuperare. Non fa politica e non appartiene a nessun gruppo. «Bazzica i centri sociali perché ama il rap e il rock alternativo, ma se gli chiedete i motivi della manifestazione no Expo fa confusione. Si è infilato in una storia più grande di lui», dice il padre. La rabbia e il dispiacere per le frasi pronunciate dal figlio è palpabile. «È stato mio figlio minore, che ha 2 anni meno di Mattia, a mostrarmi l’intervista sul telefonino. Sono rimasto senza parole. L’ho subito cercato al cellulare. Quando è tornato a casa io e mia moglie lo abbiamo affrontato. Abbiamo litigato per ore. Ma ancora adesso non sa dare un vero perché a queste frasi assurde». «Una delle cose che mi fa arrabbiare di più, poi, è che io sono totalmente favorevole ad Expo, è un’opportunità di lavoro per tanti. Davvero non capisco», aggiunge Vincenzo. Mattia cerca di giustificarsi ma viene continuamente ripreso dal padre. «Forse non sono stato capito. Partecipare alla manifestazione mi ha caricato di emozioni, anche se ci sono capitato per caso. Io le rivoluzioni le ho lette soltanto sui libri di scuola e mi sembrava di farne parte in quel momento. Lottare per chi muore di fame nel mondo. Ma non ho fatto nulla, non ho rotto o danneggiato nulla», spiega il ragazzo. Il padre Vincenzo taglia corto: «Mattia ha detto che se avesse potuto avrebbe spaccato qualcosa anche lui. Non ci sono giustificazioni per la violenza. Io e mia moglie chiediamo scusa sinceramente. E ci vergogniamo per lui. Mia moglie non esce di casa da ieri». Lacchiarella è un piccolo centro e, se non bastassero le voci di paese, ci hanno pensato i social network a mettere alla gogna lo studente pubblicando on line indirizzo di casa e numero di telefono. «Continuiamo a ricevere telefonate anonime di insulti. Che posso dire? Io li capisco. Se non fosse stato mio figlio anch’io mi sarei chiesto che razza di testa avesse questo ragazzo. Adesso pensiamo di rivolgerci a uno specialista. Vogliamo capire dove abbiamo sbagliato come genitori». Olivia Manola