Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 12 Domenica calendario

Per salvarsi da un’alluvione bisogna avere una sana paura della pioggia– «La mappa italiana delle aree alluvionabili è una cartina degli orrori

Per salvarsi da un’alluvione bisogna avere una sana paura della pioggia– «La mappa italiana delle aree alluvionabili è una cartina degli orrori. La sequenza di aree ad altissimo rischio punteggia senza soluzione di continuità tutto il Paese, dalla Val d’Aosta alla Sicilia: solo nel Comune di Genova sono stati censiti 90 tra rii e torrenti che scorrono sotto le case, i garage, le infrastrutture». Parlare con Luca Ferraris non è per nulla confortante. Insegna Costruzioni idrauliche e meccanica dei fluidi all’Università di Genova ed è vicepresidente della Fondazione Cima, un centro universitario che per conto della Protezione civile studia gli eventi atmosferici estremi e le loro conseguenze sull’habitat umano. Le regole che il professore enuncia sono semplici e allo stesso tempo sistematicamente disattese. Prima regola: avere sempre paura della pioggia, esattamente come si fa quando si è per mare con una barca. Non sottovalutare mai nulla, neppure quei pochi centimetri di acqua che scivolano innocentemente sulla strada. Le inondazioni evolvono con ritmi imprevedibili. Seconda regola: in caso di pioggia salire di corsa ai piani alti di un edificio e tenersi lontani dai garage, sottoscala e tantomeno dal ciglio dei fiumi. «Questa è una società che stupidamente tende a cancellare la paura. Un sentimento che in caso di alluvioni o terremoti può invece rivelarsi determinante», spiega il professore. Terza regola: abituarsi a convivere con gli eventi alluvionali e impartire nelle scuole di ogni ordine e grado quegli insegnamenti che possono salvare la vita agli studenti e alle persone a loro vicine. Spiega Ferraris: «È impensabile che lo Stato possa risolvere in tempi ragionevoli tutte le situazioni a rischio della mappa idrogeologica italiana, una sommatoria di comportamenti errati reiterati per decenni da istituzioni, amministrazioni e cittadini». Quarta regola: convincersi che la Protezione civile e le Arpa rappresentano solo le aspirine. Da sole, nonostante i livelli di competenza raggiunti, non potranno mai avere la meglio su eventi così catastrofici per i quali è necessaria una cura massiccia di antibiotici. Genova ha centomila abitanti che vivono nella zona rossa, l’area a rischio. «Per risolvere radicalmente una situazione come questa bisognerebbe sventrare la città. Un intervento francamente non realistico» precisa Ferraris. Ci si deve insomma abituare a convivere con questi fenomeni, a patto che non si tratti di una coesistenza passiva ma proattiva. In una parola, ed è la quinta regola, è indispensabile cambiare cultura. Rischi così alti e diffusi si devono obbligatoriamente condividere con tutti i cittadini, dal primo all’ultimo. Esempio di comportamenti palesemente errati fu la festa degli omeni, a Refrontolo, dell’agosto scorso. Una decina di coloro che cercavano di mettersi saggiamente in salvo scalando una collinetta a neppure dieci passi dal luogo dell’alluvione, fu trattato alla stregua di codardi dai veterani del gruppo. Finì con quattro morti. Una sana paura e salire velocemente le scale: ecco i migliori alleati in caso di pioggia torrenziale.