Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 30 Martedì calendario

TATUAGGI. IL DIRITTO ALLA PAROLA DEL CORPO

Il corpo parla, non può fare a meno di farlo. Parla attraverso i gesti, le posture, le espressioni del viso, gli abiti. Tutto in noi è linguaggio, che gli altri decifrano mediante i segni intellegibili che appartengono alla cultura comune, condivisa. Di epoca in epoca il linguaggio del corpo si modifica. Settant’anni fa era molto raro vedere in Occidente uomini coperti di tatuaggi. Solo i marinai, i carcerati o i reietti, persone che si trovavano ai margini della società, usavano tatuarsi braccia o il petto. Quasi nessuna donna portava tatuaggi, forse solo le prostitute, ma spesso neppure loro. Poi di colpo, due decenni fa i giovani di ambo i sessi hanno cominciato a coprire il proprio corpo di segni, scritture, oggetti. Il piercing è diventato una consuetudine, come l’Helix alle orecchie maschili e femminili. Tutto questo non è più un segnale di marginalità, ma un modo per esprimere la propria personalità su quell’interfaccia che è la pelle, confine tra il mondo interno e quello esterno. Come ha spiegato lo psicoanalista francese Didier Anzieu, la pelle è parte della stessa identità psichica degli individui, e perciò ogni azione che si compie su di essa, come l’iscrizione, il taglio o l’attraversamento, diventa un’azione compiuta sulla struttura stessa dell’Io, e manifesta perciò un bisogno di ridefinizione di sé. Un modo per far sapere che sotto non c’è il nulla, bensì «qualcosa». Per quanto legato a una moda, il tatuaggio ha oggi la prerogativa di mostrare sulla superficie del corpo ciò che è profondo: pensieri, emozioni, traumi, violenze, piaceri. Erdogan, leader massimo della Turchia odierna, proibendo il piercing e il tatuaggio ai ragazzi che frequentano le scuole, e imponendo il velo alle ragazze, agisce su una forma espressiva primaria, cerca di purificare i loro corpi, di allontanare ogni forma di scrittura di sé. Un’azione destinata probabilmente a fallire, come molte delle proibizioni legate all’espressione individuale. Non è meno importante del diritto alla parola, anzi oggi lo è forse di più.
Marco Belpoliti, La Stampa 30/9/2014