Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 30 Martedì calendario

HONG KONG SFIDA PECHINO «NO ALLA DITTATURA ROSSA»


Ormai, è la Tien An Men di Hong Kong. Oggetto della protesta: le elezioni del 2017, quando in teoria gli abitanti del Territorio potranno scegliere per la prima volta liberamente il Chief Executive del governo locale. Una possibilità che però Pechino intende limitare prima di tutto stabilendo che i candidati non potranno essere più di due o tre e poi nominando una commissione elettorale di 1400 membri col potere di vagliare le candidature, e nel caso cassarle. Occupy Central with Love and Peace, sigla Oclp, abbreviato Occupy Central, è il nome del movimento che fu lanciato nel gennaio del 2013 da Benny Tai Yiu-ting, docente di Diritto all’Università di Hong Kong, per difendere la libera elezione. «Occupate Central con Pace e Amore»: da Central, la ex-Victoria City dei tempi della colonia, il centro degli affari dove sono anche concentrati i principali uffici del governo. «Almeno 10.000 persone scenderanno in piazza», aveva minacciato. È andato ben oltre, visto che ben 792.808 persone dal 20 al 29 giugno sono andate alle urne al referendum autogestito per scegliere tra tre differenti proposte per selezionare i candidati. Un honkonghese su cinque. Centomila persone secondo il governo, mezzo milione secondo gli organizzatori sono poi scesi in piazza il primo luglio nell’anniversario del passaggio di Hong Kong alla Cina, con un intervento della polizia che ha provocato 500 arresti. Poi sono stati gli studenti e gli insegnanti ha annunciare una protesta a oltranza. Sabato l’occupazione di Central è effettivamente partita. Malgrado i duri interventi della polizia con gas lacrimogeni e manganelli, migliaia di persone continuano a rimanere nelle strade preparandosi a trascorrere una seconda notte all’addiaccio, e il loro numero continua a crescere di ora in ora. In un estremo tentativo di sedare gli animi, il capo dell’esecutivo Leung Chun-ying ha annunciato il ritiro degli agenti dalle strade, smentendo anche le voci circolanti sui social media su un imminente intervento dell’Esercito Popolare di Liberazione. Ma la leadership del movimento protestatario non sembra intenzionata a mollare. «Chiunque abbia una coscienza dovrebbe vergognarsi di essere associato a un governo che è così indifferente all’opinione pubblica», recitava l’ultimo comunicato di Occupy Central, che chiede ormai a Leung di dimettersi. Come ex-potenza coloniale che consegnò Hong Kong alla Cina nel 1997 anche il Regno Unito è intervenuto, chiedendo il rispetto dei «diritti fondamentali e dalle libertà». Una nota che ha ulteriormente accesso le preoccupazioni di Pechino, come dimostrano i toni durissimi della risposta del Ministero degli Esteri. «Hong Kong è cinese. È una regione cinese ad amministrazione speciale e gli affari di Hong Kong sono esclusivamente affari interni cinesi». Anche gli Stati Uniti e altre nazioni sono stati avvertiti di «non immischiarsi».