Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 29 Lunedì calendario

L’ITALIA DELLE FORMICHE NELL’ULTIMO ANNO HA MESSO VIA 32 MILIARDI

Governati da cicale, gli italiani si confermano formiche: nell’ultimo anno, uno dei peggiori di sempre per l’economia nostrana, hanno messo da parte la bellezza di 32 miliardi. Complici il timore di nuove tempeste finanziarie, la recessione e l’ansia da balletto fiscale: ora che le cicale non vanno più di moda neppure nella stanza dei bottoni, le tasse cambiano faccia ogni anno e ogni anno si rivelano un po’ più salate di quello prima. Non è il clima ideale per spendere o investire.
Nel luglio scorso, secondo i calcoli del Centro studi di Unimpresa (su dati della Banca d’Italia) la ricchezza messa da parte da famiglie e imprese in banca ha raggiunto quota 1.039 miliardi, 32 in più rispetto ai 1.071 del luglio 2013, il 9% abbondante in più. La crescita non è omogenea, ovviamente. Sono cresciuti i depositi delle aziende (da 189 a 203 miliardi), quelli delle imprese familiari (da 44 a 45,5) e le riserve delle organizzazioni senza fini di lucro: il patrimonio delle Onlus sfiora i 24 miliardi contro i 22 di un anno fa. Si sono invece ristretti i depositi di assicurazioni e fondi pensione, passati da 24 a 23,7 miliardi.
Sono cresciute anche le riserve delle famiglie. A luglio 2013 i depositi erano a quota 849 miliardi, nel luglio scorso avevano raggiunto gli 867 miliardi: d’altra parte gli italiani sono da sempre grandissimi risparmiatori, capaci di bagnare il naso a francesi, tedeschi e americani. Ma il clima di incertezza, naturalmente, pesa anche sulla scelta degli strumenti per gestire il denaro accumulato.
I conti correnti, l’equivalente moderno del proverbiale materasso, hanno registrato la cresciuta più robusta: dai 775,87 miliardi del 2013 ai 818,84 di quest’anno. Segno che davvero si tratta di denaro parcheggiato. È cresciuto anche l’ammontare del denaro circolante (da 158 a 165 miliardi), come quello dei depositi vincolati a breve scadenza: da 165 a 167 miliardi. Sono leggermente calati, invece, i depositi rimborsabili con preavviso: lo stock è passato da 308,2 a 307,6 miliardi.
Il presidente di Unimpresa Paolo Longobardi legge in queste cifre il segno di una sfiducia che incide in modo pesante sull’economia: «Le famiglie, subiscono pesantemente i contraccolpi della crisi: la paura di nuovi scossoni e l’incertezza sul futuro a frenare la spesa e quindi i consumi». Che poi a loro volta deprimono l’economia generando nuova incertezza e così via. Ulteriore incertezza viene poi dal rapporto con il Fisco. Ancora Longobardi: «È diffuso il timore di nuove stangate. Per esempio, mentre non è ancora chiaro come il governo Renzi intenda mettere a punto la Legge di Stabilità, di tanto in tanto tornano voci sull’ipotesi di una patrimoniale. Chiaro che non si è invogliati a spendere».

Unimpresa chiede al governo «un segnale forte» per uscire dal circolo vizioso, «magari proprio con un calo della pressione fiscale. Il giro di vite fiscale degli ultimi anni ha ridotto i consumi provocando inevitabilmente un calo del gettito e la riduzione delle entrate potrebbe aumentare ancora. Allo Stato non conviene alzare troppo l’asticella del fisco», avverte Longobardi.

Governati da cicale, gli italiani si confermano formiche: nell’ultimo anno, uno dei peggiori di sempre per l’economia nostrana, hanno messo da parte la bellezza di 32 miliardi. Complici il timore di nuove tempeste finanziarie, la recessione e l’ansia da balletto fiscale: ora che le cicale non vanno più di moda neppure nella stanza dei bottoni, le tasse cambiano faccia ogni anno e ogni anno si rivelano un po’ più salate di quello prima. Non è il clima ideale per spendere o investire.
Nel luglio scorso, secondo i calcoli del Centro studi di Unimpresa (su dati della Banca d’Italia) la ricchezza messa da parte da famiglie e imprese in banca ha raggiunto quota 1.039 miliardi, 32 in più rispetto ai 1.071 del luglio 2013, il 9% abbondante in più. La crescita non è omogenea, ovviamente. Sono cresciuti i depositi delle aziende (da 189 a 203 miliardi), quelli delle imprese familiari (da 44 a 45,5) e le riserve delle organizzazioni senza fini di lucro: il patrimonio delle Onlus sfiora i 24 miliardi contro i 22 di un anno fa. Si sono invece ristretti i depositi di assicurazioni e fondi pensione, passati da 24 a 23,7 miliardi.
Sono cresciute anche le riserve delle famiglie. A luglio 2013 i depositi erano a quota 849 miliardi, nel luglio scorso avevano raggiunto gli 867 miliardi: d’altra parte gli italiani sono da sempre grandissimi risparmiatori, capaci di bagnare il naso a francesi, tedeschi e americani. Ma il clima di incertezza, naturalmente, pesa anche sulla scelta degli strumenti per gestire il denaro accumulato.
I conti correnti, l’equivalente moderno del proverbiale materasso, hanno registrato la cresciuta più robusta: dai 775,87 miliardi del 2013 ai 818,84 di quest’anno. Segno che davvero si tratta di denaro parcheggiato. È cresciuto anche l’ammontare del denaro circolante (da 158 a 165 miliardi), come quello dei depositi vincolati a breve scadenza: da 165 a 167 miliardi. Sono leggermente calati, invece, i depositi rimborsabili con preavviso: lo stock è passato da 308,2 a 307,6 miliardi.
Il presidente di Unimpresa Paolo Longobardi legge in queste cifre il segno di una sfiducia che incide in modo pesante sull’economia: «Le famiglie, subiscono pesantemente i contraccolpi della crisi: la paura di nuovi scossoni e l’incertezza sul futuro a frenare la spesa e quindi i consumi». Che poi a loro volta deprimono l’economia generando nuova incertezza e così via. Ulteriore incertezza viene poi dal rapporto con il Fisco. Ancora Longobardi: «È diffuso il timore di nuove stangate. Per esempio, mentre non è ancora chiaro come il governo Renzi intenda mettere a punto la Legge di Stabilità, di tanto in tanto tornano voci sull’ipotesi di una patrimoniale. Chiaro che non si è invogliati a spendere».

Unimpresa chiede al governo «un segnale forte» per uscire dal circolo vizioso, «magari proprio con un calo della pressione fiscale. Il giro di vite fiscale degli ultimi anni ha ridotto i consumi provocando inevitabilmente un calo del gettito e la riduzione delle entrate potrebbe aumentare ancora. Allo Stato non conviene alzare troppo l’asticella del fisco», avverte Longobardi.

Governati da cicale, gli italiani si confermano formiche: nell’ultimo anno, uno dei peggiori di sempre per l’economia nostrana, hanno messo da parte la bellezza di 32 miliardi. Complici il timore di nuove tempeste finanziarie, la recessione e l’ansia da balletto fiscale: ora che le cicale non vanno più di moda neppure nella stanza dei bottoni, le tasse cambiano faccia ogni anno e ogni anno si rivelano un po’ più salate di quello prima. Non è il clima ideale per spendere o investire.
Nel luglio scorso, secondo i calcoli del Centro studi di Unimpresa (su dati della Banca d’Italia) la ricchezza messa da parte da famiglie e imprese in banca ha raggiunto quota 1.039 miliardi, 32 in più rispetto ai 1.071 del luglio 2013, il 9% abbondante in più. La crescita non è omogenea, ovviamente. Sono cresciuti i depositi delle aziende (da 189 a 203 miliardi), quelli delle imprese familiari (da 44 a 45,5) e le riserve delle organizzazioni senza fini di lucro: il patrimonio delle Onlus sfiora i 24 miliardi contro i 22 di un anno fa. Si sono invece ristretti i depositi di assicurazioni e fondi pensione, passati da 24 a 23,7 miliardi.
Sono cresciute anche le riserve delle famiglie. A luglio 2013 i depositi erano a quota 849 miliardi, nel luglio scorso avevano raggiunto gli 867 miliardi: d’altra parte gli italiani sono da sempre grandissimi risparmiatori, capaci di bagnare il naso a francesi, tedeschi e americani. Ma il clima di incertezza, naturalmente, pesa anche sulla scelta degli strumenti per gestire il denaro accumulato.
I conti correnti, l’equivalente moderno del proverbiale materasso, hanno registrato la cresciuta più robusta: dai 775,87 miliardi del 2013 ai 818,84 di quest’anno. Segno che davvero si tratta di denaro parcheggiato. È cresciuto anche