Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 18 Giovedì calendario

L’ELEFANTE, RE DEGLI ANNUSATORI

In 100 chilogrammi di proboscide (tanto può pesare il naso di un pachiderma) è ovvio che ci stanno un sacco di geni deputati a sentire gli odori, quasi 2 mila per la precisione. E non stupisce che, in un’ipotetica gara fra specie ammali, il vincitore nella genetica dell’olfatto sia l’elefante africano. Il ratto, per dire, viene secondo, seguito dalla mucca e dal cavallo (tutti, comunque, sopra i mille geni). In questa classifica (messa a punto da ricercatori dell’Università di Tokyo e pubblicata su Genome Research) l’uomo figura ben dopo, con i suoi scarsi 396 geni, più o meni come quelli degli altri primati. Nei mammiferi, il senso dell’olfatto è fondamentale per cercare cibo, avvertire la presenza dei predatori, trovare un compagno per riprodursi. L’elefante, spiegano gli scienziati giapponesi, possiede una speciale ghiandola olfattiva dietro ogni occhio, chiamata ghiandola temporale; nei maschi, è particolarmente attiva durante l’accoppiamento, quando diventano aggressivi e producono grandi quantità di testosterone. E proprio gli elefanti africani, come hanno dimostrato altri studi, sono in grado di distinguere grazie al loro superolfatto tra due diversi gruppi etnici, i Masai e i Kamba. I Masai sono per loro una minaccia, e se ne tengono lontani, mentre i Kamba, popolo di agricoltori, non vengono avvertiti come pericolosi.