Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 09 Martedì calendario

LA CRISI DI LUCA&DIEGO TRA CAPITALI IN FUGA E SALOTTI SENZA SOLDI

Lo scontro tra Sergio Marchionne e Luca Cordero di Montezemolo, giunto ormai alle battute finali – si sta discutendo della buonuscita – è uno scontro di personalità, di caratteri, di culture. Ma, in primo luogo, è uno scontro di interessi.
Che Marchionne non abbia mai amato Montezemolo è cosa nota. Troppo legato, quest’ultimo, al reticolo dei rapporti industriali italiani, espressione, a volte frivola, di un capitalismo di relazione, eredità della Fiat degli Agnelli e da cui l’amministratore della Fca si è allontanato dopo la scommessa su Chrysler. Prendendo in prestito le parole di Matteo Renzi, non a caso ancora sostenuto da Marchionne, si potrebbe dire che il manager italo-canadese ha la testa concentrata in azienda mentre Montezemolo è più occupato nei salotti.
Sotto lo scontro che conclude una storia aziendale, e una vicenda del capitalismo italiano, c’è però un nodo rilevantissimo sul piano finanziario: la quotazione a Wall Street di Fca prevista per il prossimo 13 ottobre. Il giorno del Columbus day – il 12, l’anniversario esatto, sarà domenica – si vedrà se il mercato azionario degli Stati Uniti premierà o meno la fusione tra Fiat e Chrysler e se l’azienda potrà dotarsi della quantità di denaro di cui ha bisogno. In vista della quotazione, Marchionne ha bisogno di esibire tutta la forza di cui dispone, a partire da una Ferrari pilastro del segmento del lusso. La strategia, cara a Montezemolo, di un “cavallino” indipendente, magari quotato alla borsa di Hong Kong – il progetto è del 2011 ma non è mai stato messo da parte - legato a una cordata di imprenditori asiatici, e in particolare arabi, non fa parte del piano Fca. Da qui, la resa dei conti.
Come nota lo storico Giuseppe Berta, la Ferrari “vincente” vuol dire anche una Fca vincente. “Per questo, spiega lo studioso all’AdnKronos, il prossimo presidente di Ferrari può essere John Elkann, per stringere il legame tra proprietà e marchio almeno in una soluzione di transizione”. Un modo per “rendere più evidente il legame con Fiat Chrysler” con una Ferrari “che riverberi un’immagine di altissima qualità su Fca e recuperi anche il risultato sportivo agli occhi del mondo”.
Negli ambienti sindacali non si esclude, però, che, in presenza di difficoltà finanziarie dopo la quotazione di Fca e in vista di un anno, il 2015, in cui scadrà il vecchio patto con il sindacato Usa che ha garantito la pace sociale e bassi salari oltreoceano, Marchionne non ritenga conveniente lo scorporo di Ferrari e la sua quotazione indipendente. Un altro modo per recuperare risorse fresche.
Al momento, in ogni caso, l’obiettivo è quello della massima integrazione con il resto del gruppo. Un esempio di questa strategia è dato dalla notizia, pubblicata dalla rivista Usa Autonews, del motore in alluminio 3 litri V.6 per la Maserati, prodotto la scorsa estate nello stabilimento Chrysler di Trenton. Una produzione che costituisce una prima assoluta nella storia Fiat e di cui il responsabile della produzione motori Brian Harlow si dice orgoglioso, rivelando che i motori costruiti sono ormai 50 al giorno e presto diverranno 80. A conferma della integrazione, i motori vengono spediti a Ferrari Spa e i lavoratori hanno utilizzato il cavallino rampante come logo del loro stabilimento. Questa è l’opportunità che cerca Marchionne e che farà di tutto per ottenere.
Dietro lo scontro, però, ci sono anche le evoluzioni contrastanti del capitalismo italiano. Da una parte, quella di Marchionne-Elkann, c’è la proiezione internazionale di un’azienda non più italiana e saldamente collocata su scala globale. Dall’altra, un capitalismo familiare e nazionale, magari desideroso di collegarsi a cordate internazionali più forti - gli arabi di Abu Dhabi - ma centrato sul piano nazionale dove trova alleati come Corrado Passera, l’ex capo di Intesa San-paolo. La sconfitta di Montezemolo in casa Fiat fa il paio con la contemporanea difficoltà del treno Ntv, che lamenta il taglio dei benefici elettrici disposto dal governo Renzi. Gli attacchi furibondi di Diego Della Valle, socio e amico di Montezemolo, completano il quadro: “Le lezioni di italianità di Marchionne - ha detto il presidente di Tod’s - sono vergognose; inizi a pagare le tasse dove le pagano gli italiani, è un furbetto cosmopolita”. Scontro totale, quindi. La svolta americana scardina gli equilibri di un capitalismo antico. La guerra si fa spietata. E Marchionne non fa mai prigionieri.
Salvatore Cannavò, il Fatto Quotidiano 9/9/2014