Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 01 Lunedì calendario

ROMA —

Jobs act. Si ricomincia. Riparte giovedì in commissione Lavoro al Senato l’esame della legge delega, interrottosi per la pausa estiva, ma anche per l’emergere di divergenze in seno alla maggioranza sull’articolo 4, il riordino delle forme contrattuali che ha ricadute sull’articolo 18. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha ribadito che l’approvazione della delega avverrà entro la fine dell’anno, in modo che i decreti discendenti dalla delega possano essere varati nella prima parte del 2015.
L’invito di Draghi
Ma intanto intorno al tema delle riforme si va accendendo il dibattito interno all’Unione Europea, soprattutto dopo le parole del presidente della Bce, Mario Draghi, che nel discorso a Jackson Hole le ha invocate, collegando in qualche modo a queste la possibilità di derogare al rigore per il tempo necessario a implementarle. Nel frattempo il premier Matteo Renzi ha già annunciato un consiglio straordinario a ottobre sulla crescita e oggi illustrerà il programma dei mille giorni che ha proprio come obiettivo lo scambio tra riforme strutturali e flessibilità. La madre di tutte le riforme resta quella del lavoro, come ha fatto notare lo stesso Draghi quando ha sottolineato che le riforme strutturali sul lavoro «non sono più rinviabili».
«La prima scadenza — ha detto ieri il viceministro dell’Economia, Enrico Morando — è la riforma del lavoro che si trova già nella commissione del Senato, poi dovrebbe arrivare la giustizia per la quale sono stati approntati i decreti e i disegni di legge relativi, quindi contiamo di concludere l’iter della delega fiscale».
Le priorità
Ecco dunque il programma, che parte dal lavoro. Qui però Renzi dovrà finalmente svelare la propria posizione sul tema dirimente dell’articolo 18. Finora il premier si è limitato a dire che non si parlerà «solo» di articolo 18 ma di una revisione dello Statuto dei lavoratori, con ciò non svelando da quale parte stia.
La proposta Alfano
Le posizioni in campo sono sostanzialmente due. La proposta di Ncd, Angelino Alfano in testa, Sc, PI e Svp, contenuta in un emendamento presentato a luglio in commissione, prevede una delega al governo a presentare entro sei mesi un decreto con un testo unico semplificato sui rapporti di lavoro. Ferme restando le attuali forme contrattuali a termine, si interverrebbe sul contratto a tempo indeterminato prevedendo per i nuovi rapporti di lavoro l’assunzione in prova per massimo tre anni senza le tutele dell’articolo 18. Quindi, dopo i tre anni, chi venisse licenziato avrebbe diritto solo a un indennizzo economico, in base all’anzianità di servizio.
La posizione del Pd
Dall’altra parte c’è la posizione del Pd, secondo cui nella delega non è prevista la modifica del contratto a tempo indeterminato. Si propone invece di introdurre un nuovo contratto d’inserimento a tutela crescente, che prevede al termine dei tre anni una decisione sull’assumere o meno il lavoratore. Nel caso lo si assuma, il contratto diventa a tempo indeterminato, dunque conserva la tutela dell’articolo 18, così come lo ha riformato la legge Fornero. «Si dovrà trattare di un contratto meno costoso degli altri», chiarisce Cesare Damiano. Si pensa a un credito d’imposta o a un taglio dell’Irap per incentivarlo.
Sul punto il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, renziano, ha richiamato due modelli di riferimento possibili: la proposta Damiano-Madia o quella Boeri-Garibaldi. Entrambi comunque prevedono che «oltre i tre anni, il lavoratore accede all’articolo 18».
Come si vede, le posizioni sono distanti. Lo sono ancor di più se si pensa che per Ncd si dovrebbe andare oltre l’articolo 18 e abrogare anche le mansioni «in modo da consentire una reale flessibilità del lavoro», come spiega il presidente della commissione del Senato, Maurizio Sacconi. Anche su questo punto Damiano si pone in netto contrasto: «Non ci siamo. Possiamo riformare lo Statuto dei lavoratori nella parte in cui sono vietati i controlli a distanza perché ormai la tecnologia li rende anacronistici, ma non il capitolo delle mansioni».
Confindustria e sindacati
La discussione è accesa. E che il tema sia caldo lo testimonia anche il pressing esterno: ieri il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, ha auspicato che si proceda nella direzione «del contratto unico, che sia conveniente per le imprese e i lavoratori», con questo volendosi spendere a favore della revisione del contratto a tempo indeterminato.
E i sindacati? «Non capisco perché bisogna togliere l’articolo 18 — ha detto il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni —. Solo perché non riguarda tutti i lavoratori? Casomai bisogna estenderlo a chi non lo ha. Peraltro l’articolo 18 è stato già riformato e bene. Perché non si analizzano gli esiti dalla riforma di due, tre anni fa?». Un lavoro che in realtà il governo si è impegnato a fare. Intanto Poletti rivendica come effetto del decreto entrato in vigore a maggio i dati del secondo trimestre dell’anno che registrano un aumento del 16,1% dei contratti di apprendistato e l’incremento dell’1,4% dei contratti a tempo indeterminato, la prima variazione positiva dopo due anni.
Antonella Baccaro