Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 24 Lunedì calendario

QUESTO SINDACATO È DA ROTTAMARE?


«Ce ne faremo una ragione», ha detto il premier Matteo Renzi quando gli è stato fatto notare che i sindacati e la Confindustria avrebbero potuto osteggiare le sue prime misure di politica economica. Una battuta thacheriana in bocca a un leader della sinistra, al primo segretario del Pd arrivato a Palazzo Chigi. Una sfida di insolita durezza, innanzitutto, ai sindacati, i cui gruppi dirigenti si riconoscono oggi in massima parte proprio nel Partito democratico. Il predecessore di Renzi a Largo del Nazareno non dimentichiamolo - è stato Guglielmo Epifani, già segretario generale della Cgil.

Dunque il sindacato, questa volta, è finito davvero nell’angolo. «Si chiude una stagione durata fin troppo», sostiene Carlo Callieri, ex vicepresidente della Confindustria ma soprattutto il capo del personale della Fiat che nell’ottobre del 1980 ideò la “marcia dei quarantamila” quadri contro i 35 giorni di scioperi a Mirafiori, infliggendo al sindacato confederale la più dura sconfitta della seconda metà del Novecento. La stagione cui allude Callieri è quella della concertazione triangolare, quella dei patti neocorporativi che hanno forgiato l’identità di Cgil, Cisl e Uil a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso. Quasi quindici anni di patti, grandi e piccoli; di accordi separati e anche di divisioni laceranti. Con i governi tecnici, con quelli di centro sinistra ma anche con la destra di Silvio Berlusconi con cui venne firmato nel 2002 “il patto per l’Italia” senza la Cgil di Sergio Cofferati.
Renzi ha cambiato il paradigma. Nessun tavolo di trattativa, nessun confronto, nessun veto. Ciascuno faccia il proprio mestiere, senza invadere il terreno altrui. Ha detto (anzi, scritto nella prefazione al libro di Enrico Morando e Giorgio Tonini, “L’Italia dei democratici”) che l’unico sindacato che andrebbe ascoltato è «quello che non c’è», cioè quello dei giovani e dei precari. Ha spiegato che il governo sa bene quello che deve fare e che certo non aspetta i suggerimenti di Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti o del presidente confindustriale Giorgio Squinzi. Che hanno parlato fin troppo in questi ultimi due decenni. Insomma lo schema della supplenza sociale che ha affidato per lungo tempo, sul palcoscenico o dietro le quinte, un ruolo decisivo ai corpi intermedi nei processi di decisione politica non si applica più. «Non c’è più la rendita di posizione», sostiene Giorgio Airaudo, oggi parlamentare di Sel, ma ex dirigente della Fiom. Aggiunge: «La politica ha scelto l’autosufficienza. Ma può essere anche una straordinaria occasione di rinascita sindacale. Bisognerà stringere i bulloni con chi si rappresenta ».
Tornare al mestiere sindacale. Perché la crisi di Cgil, Cisl e Uil non è certo diversa da quella che attraversa i sindacati in tutta Europa, anche in quei Paesi del nord con alti tassi di sindacalizzazione e con una tradizione nei modelli partecipativi. Il sindacato è stretto nella morsa della Grande Crisi, della globalizzazione, dello sviluppo tecnologico, della cultura liberista la cui egemonia è stata solo in parte scalfita dagli effetti delle politiche di austerity, dal dilagare della precarietà nel lavoro. È difficile - va riconosciuto - fare il sindacalista di questi tempi. Nemmeno i rinnovi contrattuali sono scontati. Nel pubblico impiego sono sette gli anni di blocco della contrattazione. Altrettanti in quello del trasporto pubblico locale. I bancari, categoria tra le più sindacalizzata, sono sotto il tiro dei banchieri che vogliono un altro contratto mentre hanno già espulso 40 mila colletti bianchi dal 2008 a oggi e non si sa quanti ancora ne usciranno per colpa della nuova ondata di ristrutturazioni. Difficoltà le hanno gli edili, il commercio, il turismo. Per non parlare dei metalmeccanici. L’unica isola felice, da questo punto di vista, è quella dei chimici con un sistema di relazioni industriali che ancora funziona. Anche i pensionati, zoccolo duro delle confederazioni italiane, non hanno più difese: bloccate le indicizzazioni, minacciati gli assegni un po’ più alti. Il sistema di welfare conquistato anche con le lotte operaie degli anni Sessanta-Settanta si frantuma.
Però c’è una tipicità italiana. Che è appunto l’intreccio storico tra il sindacato e i partiti. Perché la crisi di Cgil, Cisl e Uil è soprattutto politica: contano sempre di meno sulla scena della politica. Monti li ha ignorati, ma c’era l’emergenza finanziaria. Enrico Letta li ha blanditi, ma solo a parole. Renzi li ha sfidati: sarà lui a incrementare le buste paga dei lavoratori con quegli 80 euro promessi per maggio che sono equivalenti a un ricca tranche di un rinnovo contrattuale, quelli però che i sindacati non riescono più a fare; sarà lui (o almeno, spera di essere lui) a dare una scossa alle assunzioni con la liberalizzazioni dei contratti a tempo determinato, osando lì (l’abolizione della causale fino a 36 mesi) dove anche Maurizio Sacconi non era riuscito, bloccato proprio dai sindacati. E pensa a un salario minimo per legge che vuol dire scavalcare i sindacati. «Renzi - dice Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec - ci ha messo di fronte alle nostre contraddizioni e alle nostre debolezze, non possiamo più nasconderci. Non è con un patto all’anno che risolviamo i nostri problemi perché quei patti non incidono più sulle cose concrete».
Il sindacato italiano appare vecchio, ossificato nei suoi rituali, per quanto gli scioperi generali politici stiano significativamente scomparendo dalla loro agenda. Gli ultimi che ha fatto la Cgil hanno avuto adesioni bassissime. Cisl e Uil ci hanno rinunciato da tempo. Luigi Angeletti (classe 1949) guida la Uil dal 2000, l’anno dopo la Cina sarebbe entrata nel Wto. Vuol dire un’era geologica fa dal punto di vista dell’economia mondiale. Angeletti ha annunciato che non si candiderà al prossimo congresso (a novembre), ma il candidato più forte alla successione è Carmelo Barbagallo, attuale segretario generale aggiunto, che è nato nel 1947, cioè due anni prima di Angeletti. Non proprio un ricambio generazionale. Nella segreteria della Uil c’è chi come Antonio Foccillo era membro del vertice confederale già ai tempi di Giorgio Benvenuto, più di un quarto di secolo fa. Eravamo in piena prima Repubblica. Non è in discussione la qualità delle persone, ma vuol dire che qualcosa nei meccanismi di selezione dei gruppi dirigenti si è inceppato. E di fronte a un leader come Renzi che ha fatto della rottamazione una delle chiavi vincenti per l’ascesa, la velocità di marcia delle confederazioni sindacali diventa clamorosamente lenta, inadatta a questi tempi.
Non è difficile spiegarsi perché i lavoratori più giovani guardino con sospetto almeno una parte delle confederazioni. Raffaele Bonanni ha blindato la sua organizzazione e l’ha anche sottoposta a una coraggiosa (questa sì) operazione di spending review con accorpamenti delle categorie e snellimento degli apparati. Resterà segretario fino al compimento dell’età pensionabile (nel 2015), ma la discussione all’interno è stata cloroformizzata. Gli ultimi due esponenti della sinistra che faceva riferimento a Pierre Cariniti, Pier Paolo Baretta e Giorgio Santini, sono finiti in Parlamento nelle liste del Pd, e il primo è anche sottosegretario dell’Economia.
Per quanto abbia un sindacalista anche in famiglia (il cugino Mario Renzi, segretario della Uil del pubblico impiego della Toscana) il presidente del Consiglio Renzi ha scelto come interlocutore sindacale Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, espressione di una concezione sindacale movimentista e antagonista, non certo concertativa. Appunto. Una scelta tattica, opportunistica che conviene ad entrambi. A Renzi per depotenziare la Cgil, visto che Landini è diventato l’oppositore della Camusso; a Landini, che con spregiudicatezza presenta la Fiom quasi come una quarta confederazione celando le sue difficoltà. «Renzi-Landini, la strana coppia, un’alleanza di cui sfugge il merito della condivisione », osserva Marco Bentivogli, segretario nazionale della Fim-Cisl.
Resta il fatto che la Camusso ha stravinto il congresso della Cgil con quasi il 98% dei consensi. Alla minoranza di Giorgio Cremaschi è andato poco più del 2%. E Landini, che ha presentato il documento di maggioranza con la Camusso, non ha preso più del 7-8% sui suoi emendamenti. Pochissimo. La Cgil non è scalabile. Bisogna tornare ai fondamentali. Agostino Megale, segretario generale della Fisac-Cgil (i bancari), sostenitore della mozione Cuperlo nel congresso del Pd, la mette così: «È un errore pensare che ci siano ancora i “governi amici”. Non è più così. Mai come ora va applicato il concetto trentiniano del sindacato soggetto autonomo dalla politica. Insomma da una parte il governo, dall’altra noi, con pari dignità e funzioni diverse». E allora «i gatti», che sono i sindaca-listi, per usare una metafora di Callieri, «dovranno imparare ad arrampicarsi in un altro modo, altrimenti resteranno sempre spiazzati da un “giovinotto” che si ritiene interprete della volontà della gente». Insomma dovranno tornare a fare semplicemente i sindacalisti.