Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  febbraio 25 Martedì calendario

GRANDE FRATELLO


SCOPRIAMO I SEGRETI DELLA CASA
Ci siamo. il Grande Fratello, edizione numero 13, riparte lunedì 3 marzo, in prima serata, su Canale 5. Dopo una pausa di due anni, Alessia Marcuzzi torna alla conduzione del reality show più chiacchierato del piccolo schermo. Quali saranno le novità di quest’anno? Innanzitutto una, fondamentale: sarà un GF “social”, vale a dire caratterizzato da una forte interazione con il pubblico. Il che è quasi un’estensione, un prolungamento, della stessa conduttrice, che dei social network fa già di suo un grande uso (sul web si firma La Pinella). Oltre a Facebook, Twitter e Instagram, Mediaset metterà a disposizione anche un’app gratuita con la quale sarà consentito votare, possibilità che si va ad aggiungere al televoto classico e a Facebook. Il versante social, però, riguarda anche un altro aspetto, inedito: come spiegato da Alessia Marcuzzi nei video pubblicati sul sito di Mediaset, i telespettatori potranno far parte della sigla. Basterà ballare sulle note della canzone Happy, di Pharrell Williams, e riprendersi con lo smartphone o il tablet. I video più divertenti saranno poi montati insieme. Sui concorrenti, invece, vige il segreto più assoluto. Si sa solo che saranno meno di venti, di età compresa tra i 20 e i 36 anni, di cui molti laureati: si tratterà di ragazzi normali, “della porta accanto”, senza grandi aspirazioni nel mondo dello spettacolo. Inoltre, stando alle indiscrezioni che arrivano giorno dopo giorno, pare che tre ragazzi su cinque saranno decisi online e accederanno poi al prime time. Un discorso a parte merita la casa, se non altro perché qualche mese fa, a dicembre, un incendio ha distrutto la dimora storica del GF a Cinecittà. Motivo per cui la scenografa del programma, Emanuela Trixie Zitkowsky, con la sua squadra, si è rimboccata le maniche e in men che non si dica ha buttato giù il nuovo progetto. Un gruppo instancabile di 300 persone ha poi lavorato incessantemente per dare un tetto ai prossimi concorrenti (sulla casa vedi il box nella pagina accanto).
Dal primo Grande Fratello sono passati quasi quattordici anni. Era il settembre Duemila e Daria Bignardi, padrona di casa delle prime due edizioni, incoronava vincitrice la bagnina Cristina Plevani. Era l’anno del «guerriero» Pietro Taricone (morto tragicamente nel 2010 in seguito a un incidente col paracadute), della «gatta morta» Marina La Rosa, del pizzaiolo Salvo Veneziano, del cuoco Lorenzo Battistello, della pittrice Maria Antonietta Tilloca, dell’ingegnere Rocco Casalino, del surfista Sergio Volpini (ribattezzato l’«ottusangolo» dalla Gialappa’s Band), di Roberta Beta e di Francesca Piri. Erano loro i primi dieci concorrenti, quelli che avrebbero fatto la storia del programma e dettato in un certo senso anche le regole di comportamento che i ragazzi in futuro avrebbero seguito e fatto proprie. Rimasero novantanove giorni rinchiusi tra quattro mura, osservati perennemente dall’occhio delle telecamere, senza telefoni, televisione, computer, cellulari, libri o qualunque altra forma di distrazione se non loro stessi. E senza nessun contatto con l’esterno, eccezion fatta per il collegamento in diretta con lo studio e con la conduttrice nell’appuntamento in prima serata, sempre su Canale 5. Novantanove giorni senza sapere cosa stesse succedendo al di fuori, alle loro famiglie, ai loro amici, al loro Paese. Tutto in nome dell’ambito premio finale, 250 milioni di vecchie lire. Ma l’aspetto economico non era tutto, almeno nelle parole e negli intenti dei concorrenti. C’era anche l’aspetto personale, il mettersi alla prova, il confrontarsi con se stessi, il conoscere fino in fondo la propria personalità. Il riferimento e l’ispirazione del format, nato in Olanda, sono certamente il libro di George Orwell, 1984, ma anche il film del 1998 The Truman Show, diretto da Peter Weir, con Jim Carrey nei panni di un trentenne la cui esistenza è al centro di uno spettacolo televisivo, anzi è lo spettacolo televisivo stesso: ogni evento della vita di Truman, che ovviamente non sospetta nulla e crede di vivere come ogni altro essere umano, è deciso a tavolino, ogni persona che ne fa parte è un attore che recita un ruolo, il tutto diretto da un regista burattinaio che decide ogni mossa e condiziona ogni avvenimento. A Daria Bignardi subentra Barbara D’Urso, al timone per tre edizioni. Poi, dal Grande Fratello 6, lo scettro di regina della trasmissione passa nella mani di Alessia Marcuzzi, giunta ormai all’ottava conduzione. Di cambiamenti, nel corso del tempo, ne abbiamo visti tanti: il numero di partecipanti, dai 10 del primo anno ai 36 del 2012; la durata di ogni edizione, da un minimo di 71 giorni nel 2004 a un massimo di 183 nel 2010; la composizione della casa, che si è arricchita di nuovi spazi, dalla suite al tugurio passando per la discarica, dalla casa dei nababbi a quella dei tapini. Alcuni elementi, però, si sono mantenuti stabili nel corso degli anni e sono diventati dei veri e propri simboli: la porta rossa, soglia fisica ma anche in un certo senso “rito di passaggio”, momento di stacco tra la vita dentro la casa e quella fuori, linea di separazione tra due mondi; il confessionale, dove ogni concorrente può parlare liberamente, lontano da orecchie indiscrete (quelle degli altri inquilini); le nomination, che settimana dopo settimana mettono in moto il meccanismo che conduce poi all’eliminazione di un concorrente; la prova settimanale, superata la quale i ragazzi hanno diritto a un budget più alto, scongiurando così almeno le liti dovute a questioni di “sopravvivenza”. A questo proposito, pare che i ragazzi quest’anno dovranno darsi da fare per guadagnarsi delle cose, il modo in cui lo faranno è tutto da scoprire. Intanto ha fatto sapere la Marcuzzi: «Sarà un Gf al passo con i tempi. I ragazzi fanno lavori normali e non pensano di entrare nella Casa per ‘“diventare famosi”. Non è più così. Sarà per tutti una bella esperienza, ma una volta usciti torneranno alle loro professioni e alle loro passioni». Il conto alla rovescia è ormai iniziato e tutte le novità della tredicesima edizione del Grande Fratello sono sul punto di essere svelate: la porta rossa sta per essere aperta.
Antonella Gullotti

UNA CASA TUTTA NUOVA E TUTTA DA SCOPRIRE–
È proprio il caso di dire che ci aspetta un’edizione di fuoco del Grande Fratello. Infatti, dopo l’incendio del 13 dicembre scorso che ha mandato in fiamme l’abitazione che doveva ospitare i concorrenti del reality, la nuova casa è stata ricostruita in un batter d’occhio. Molti ancora i misteri, voluti, su come sarà. Qui sopra potete vedere intanto la piantina. Per ora si sa che è su un unico livello, occupa 600 mq a cui vanno aggiunti 150 mq di giardino. Gli spazi sono ottimizzati, funzionali ed essenziali, con alcune stanze per ora top secret e l’immancabile Confessionale, unica struttura in muratura per garantire la perfetta insonorizzazione con il resto della Casa. Nel salone, un ledwall, durante le prime serate, si collegherà con Alessia Marcuzzi. Per la prima volta nella storia del reality, nella Casa è stato riservato uno spazio anche per i libri.

TUTTI I BIG BROTHERS DEL MONDO–
Paese che vai, Grande Fratello che trovi. Nella versione italiana siamo a tredici, ma anche all’estero il reality show è longevo e tiene il passo. Se le edizioni nostrane si sono distinte per baci rubati, momenti d’amore nascosti da tende e rifugi (Cristina Plevani e Pietro Taricone per primi), litigate furiose per le sigarette o per i biscotti, docce provocanti e personaggi eccentrici, anche gli altri Paesi non sono da meno. In principio fu il Big Brother olandese, nato da un’idea di John De Mol, “papà” di Endemol, e lanciato il 16 settembre 1999. Tra una capra come animale da compagnia, un sopravvissuto allo tsunami e un attore di Bollywood, lo show è andato avanti per sei edizioni, guadagnandosi anche un record, quello del primo parto in diretta in un reality: nel 2005 la 27enne Tanja, entrata in casa al settimo mese di gravidanza, diede alla luce la piccola Jocelyn Savanna. Dall’Olanda, i Paesi che hanno adottato e fatto proprio il format sono davvero tanti: Africa, India, Israele, Argentina, Brasile, Stati Uniti, Australia, Germania, Francia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Grecia, Medio Oriente (Bahrein, dove è stato interrotto dopo dieci giorni per proteste religiose), Filippine e via dicendo. La versione più prolifica del mondo è quella spagnola, il Gran Hermano, con ben 19 edizioni. Tra queste vanno inserite le quattordici già trasmesse dal 2000 in poi (la quindicesima è in preparazione), due vip (in una partecipò anche l’attore Fabio Testi) e tre con il “meglio” delle stagioni precedenti. Dai teleschermi spagnoli gli spettatori assistono per la prima volta a una scena di sesso esplicita davanti alle telecamere: la coppia è stata prima rimproverata e poi espulsa dalla casa. Infine, tra i concorrenti più recenti e chiacchierati, una naufraga della Costa Concordia. Polemiche a gogò anche per la versione francese, dove il GF debutta nel 2001 sulla rete M6 con il nome di Loft Story. Dopo due edizioni, diverse docce oscurate e concorrenti dal passato non proprio limpido (pare che un’inquilina avesse tenuto nascosto un figlio alla produzione), il format cambia regole, prende il nome di Secret Story e trasloca su un altro canale, Tf1. Differenza fondamentale con la versione precedente: ogni concorrente nasconde un segreto. Il Big Brother Brasil, invece, trasmesso sulla rete Globo, detiene un record mondiale: il maggior numero di telefonate mai fatte per una trasmissione (ben 154 milioni di chiamate raggiunte nell’edizione numero 10). A questo proposito una location che offre spunti “a luci rosse” è senza dubbio la doccia. Se in Italia a infiammare i cuori dei telespettatori era, un nome su tutti, Cristina Del Basso (GF9), oltre i confini nazionali impazzano le docce sexy del Big Brother inglese, dove una concorrente si è mostrata senza veli, e di quello finlandese (idem). Per non parlare della versione ucraina, dove a dare scandalo sono stati in due, una coppia, i quali hanno pensato bene di mostrarsi come mamma li aveva fatti. Dulcis in fundo, parecchi spunti li ritroviamo anche a casa nostra: dalle liti furibonde (come dimenticare Filippo Nardi imbufalito per la mancanza di sigarette o lo schiaffo di Ascanio Pacelli a Patrick Ray Pugliese nel GF4?) alle scene bollenti, nella casa più spiata d’Italia non si sono fatti mancare proprio nulla.



15 SONO DIVENTATI FAMOSI–

GF1 Pietro Taricone Di Frosinone. Terzo classificato al Grande Fratello 1. Diventato attore, ha avuto una figlia, Sophie, dalla compagna Kasia Smutniak. Il 29 giugno 2010, a 35 anni, è morto in seguito a un incidente con il paracadute, a Terni.

GF2 Flavio Montrucchio
Di Torino, 38 anni. Vincitore del Grande Fratello 2. Uscito dalla casa diventa attore di tv (CentoVetrine, Donna Detective, Capri 2, ecc.) e teatro (Grease, Sette spose per sette fratelli). Sposato con Alessia Mancini, hanno una bambina, Mya.

GF2 Eleonora Daniele
Di Padova, 37 anni. Si è affermata come conduttrice televisiva. Nel suo curriculum: Unomattina (dal 2004 al 2011), Telethon (dal 2004 al 2010), Miss Italia nel mondo, Ciak… si canta!, Linea Verde. Adesso conduce Unomattina Storie vere, su Raiuno.

GF3 Luca Argentero
Di Torino, 35 anni. Terzo classificato al Grande Fratello 3, è diventato attore di cinema. Tra i film (ne ha girati 17): Saturno contro, Lezioni di cioccolato 1 e 2, Solo un padre, C’è chi dice no, Bianca come il latte, rossa come il sangue, Cha cha cha e Un boss in salotto. Nel 2011 ha condotto Le Iene con Enrico Brignano. È sposato dal 2009 con l’attrice Myriam Catania.

GF4 Serena Garitta
Di Genova, 35 anni. Vincitrice del Grande Fratello 4, è stata prima inviata del programma di Lucignolo (Italia1), poi de La vita in diretta (Raiuno). Adesso lavora con Barbara D’Urso a Pomeriggio Cinque e Domenica Live (Canale 5). È anche una delle conduttrici del canale Sky Lottomatica Tv [815].

GF5 Jonathan Kashanian
Di Ramat Gan (Israele), 33 anni. Stilista e appassionato di moda, vincitore del Grande Fratello 5. Dopo il film di Vanzina, 2061 – Un anno eccezionale, e partecipazioni a La vita in diretta (Raiuno), Markette (La7) e Chiambretti Night (Italia1), dal 2008 è opinionista di Verissimo.

GF6 Laura Torrisi
Di Catania, 34 anni. Cresciuta a Prato, è attrice di cinema (Una moglie bellissima, Sharm el Sheikh), ma soprattutto di televisione (L’onore e il rispetto 2 e 3, Il peccato e la vergogna 1 e 2). Compagna del regista Leonardo Pieraccioni, nel 2010 hanno avuto una bambina, Martina.

GF7 Alessandro Tersigni
Di Roma, 34 anni. Ex vigile del fuoco, secondo al Grande Fratello 7. È diventato attore, soprattutto di fiction (Romanzo criminale 2, Ris Roma, I Cesaroni 5, Un medico in famiglia 8, ecc.). Dopo una storia con Melita Toniolo, conosciuta nella casa, si è fidanzato con Maria Stefania Di Renzo, ex ballerina di Amici di Maria De Filippi.

GF7 Melita Toniolo
Di Treviso, 27 anni. Già vista alle Iene, dopo diversi calendari diventa famosa con il soprannome di «Diavolita» a Lucignolo, poi terza al reality show La talpa, condotto da Paola Perego. Dal 2008 al 2011 ospite fissa a Quelli che il calcio e... Poi Colorado, Paperissima, Real Tv e, dal dicembre del 2013, è a Comedy Central.

GF7 Francesco Testi
Di Verona, 35 anni. Ex giocatore di pallavolo, è diventato attore di fiction (Caterina e le sue figlie 3, Il peccato e la vergona 1 e 2, Sangue caldo, L’onore e il rispetto 3, Né con te né senza di te, Baciamo le mani).

GF8 Raffaella Fico
Di Cercola (Napoli), 26 anni. Famosa per aver messo all’asta la propria verginità appena uscita dal GF, ha partecipato a diverse trasmissioni (Real Tv, Colorado Cafè, Mitici 80) ed è stata valletta di Enrico Papi. Nel 2011 ha partecipato all’Isola dei famosi 8. Il 5 dicembre 2012 ha avuto una bambina, Pia, da Mario Balotelli.

GF9 Cristina Del Basso
Di Varese, 26 anni. Già vista a Veline, terza al Grande Fratello 9. Ha lavorato soprattutto in tv a Colorado Cafè, come inviata di Barbara D’Urso nei suoi programmi su Canale 5 e de La vita in diretta. Nel 2012 ha posato senza veli per la copertina di Playboy Italia di aprile.

GF10 Sarah Nile
Di Napoli, 28 anni. Pittrice e già coniglietta di Playboy, partecipa in questa veste come ospite anche a Sanremo. Ha avuto una storia con Fabrizio Corona. Prima dell’ingresso nella casa aveva partecipato a Veline.

GF11 Guendalina Tavassi
Di Roma, 28 anni. Entrata nella casa, era mamma single di Gaia. Una volta fuori, ha partecipato all’Isola dei famosi 9, si è sposata ed è diventata di nuovo mamma, di Chloe, avuta da Umberto D’Aponte, sposato dopo un fidanzamento lampo.

GF12 Valeria Molin Pradel
Di Bolzano, 35 anni. Ex hockeista su ghiaccio fino ai 19 anni (ha vinto due scudetti con le Eagles Bolzano), con un quoziente intellettivo di 160 è stata membro dell’associazione Mensa. Adesso lavora come modella, dj e showgirl nelle serate e in televisione.