Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 04 Giovedì calendario

VUOI UN LAVORO? INVENTATELO

Il 12 marzo ero nella Silicon Valley per l’Italian Innovation Day, celebrazione di giovani talenti che danno vita a imprese startup, organizzato dalla fondazione Mind the Bridge e dal Consolato d’Italia a San Francisco. Lo consiglio come cura anti-depressiva a chi ha perso fiducia nel nostro Paese: è incoraggiante vedere tanti inventori, innovatori, imprenditori che hanno da poco varcato la soglia dei vent’anni e con la sola forza delle idee attirano l’interesse dei più esperti venture capitalist
californiani.
In alternativa, per chi non può permettersi la trasferta a San Francisco, come cura ricostituente consiglio il libro di Riccardo Luna, Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori (Laterza). È un viaggio in quel mondo: euforizzante, elettrizzante, proprio come le energie vitali che stanno dietro il fenomeno delle startup. Cioè imprese giovani, innovative, con alto contenuto di tecnologie avanzate: ma non destinate a rimanere pic-
cole o di nicchia. Le startup, per la cultura dei loro fondatori, sono lontane mille miglia dal nanismo di certe piccole imprese e “partite Iva” nostrane, che nella dimensione ridotta hanno una vocazione, spesso per motivi inconfessabili (più libertà di sfruttamento e licenziamento; più facilità a sfuggire agli schermi radar del fisco). Furono startup Hewlett-Packard, Microsoft, Apple, Google, Facebook. Il termine startup per gli italiani era ancora un neologismo esotico quando mi trasferii a vivere a San Francisco 13 anni fa; oggi è nell’uso corrente e questo universo merita il massimo d’attenzione. Non è un fenomeno di punta riservato ad altri (la California), non è un dinamismo d’eccezione destinato a pochi eletti. La settimana scorsa l’editorialista del New York TimesThomas Friedman ha scritto una
column intitolata: «Vuoi un posto di lavoro? Inventatelo». Se questo slogan vale per gli Stati Uniti, che sono usciti dalla recessione due anni fa e dove la disoccupazione giovanile è metà della nostra, figurarsi in Italia.
A questa tesi Luna dedica il primo capitolo, intitolato
Startupper, ovvero: «Di come si creano i posti di lavoro grazie al web e del perché dobbiamo diventare la startup di noi stessi». Molti giovani italiani sono arrivati a questa conclusione e ci stanno provando. Spesso con successo. Dove per successo s’intende: aver fallito varie volte, aver continuato a tentare pervicacemente, fino a farcela superando mille ostacoli. Il libro di Luna è una galleria delle loro storie. Il cui valore non è solo aneddotico, né micro-economico. Ecco un dato su cui riflettere, nell’interesse dei giovani: negli Stati Uniti già prima della grande crisi, tra il 1997 e il 2005 le aziende pre-esistenti hanno distrutto più posti di lavoro di quanti ne abbiano creati (saldo netto, meno un milione di posti); tutta l’occupazione nuova è stata generata dalle aziende neonate: più tre milioni di assunzioni.
L’Italia forse è meno distante di quanto si creda. Nella primavera del 2012 è avvenuto uno storico sorpasso registrato dalla Camera di commercio di Monza e Brianza: il numero di ventenni che hanno aperto la propria impresa, a quota 19mila, ha superato quello dei loro coetanei assunti a tempo indeterminato. E i primi, a loro volta, hanno assunto altre seimila persone. Tra le speranze che Luna racconta c’è la rivoluzione manifatturiera legata alle nuove stampanti tridimensionali, le “micro- fabbriche portatili” del futuro. Scrive l’autore: «Se la tecnologia diventa sempre più facile da usare e meno costosa, non è più una barriera ma un abilitatore. Ecco spuntare gli artigiani digitali. Usano il laser, ma fanno tutto da soli».
Paradosso hi-tech, grazie alla stampante 3-D si assisterà alla rivincita del “fatto a mano”, un terreno sul quale gli italiani restano maestri insuperati. E in questo nuovo futuro del “fare le cose” c’è una dimensione sociale, ambientalista, progressista: è l’universo del riuso, che ci trasforma da consumatori passivi a comunità d’interessi, la share economy (economia della condivisione) in cui al fai-da-te subentra il facciamo-da-noi. Questi «idealisti concreti, appassionati, testardi e generosi», sono gli stessi innovatori sociali che Luna descrive negli
hackaton, le maratone online organizzate dopo il terremoto in Emilia o l’uragano Sandy a New York, impegnati in una lotta contro il tempo per elaborare siti e applicazioni salva-vita, velocizzare l’arrivo dei soccorsi e delle donazioni nelle zone più bisognose.