Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  agosto 04 Giovedì calendario

RATTI Carlo

RATTI Carlo Torino 7 gennaio 1971. Ingegnere. Architetto • «[...] laurea al Politecnico di Torino, arricchita da esperienze a Parigi e Cambridge, con specializzazioni in architettura e informatica [...] Giovanissimo docente del Massachusetts Institute of Technology di Boston (Mit) dove dirige uno staff di 35 professionisti (Senseable City Laboratory, tra cui fisici, matematici, sociologi) impegnati a studiare i paradigmi della città del futuro [...] è stato nominato “Innovator in residence” dal governo del Queensland ( Australia), con il compito di elaborare nuove strategie di sviluppo urbanistico. Globetrotter della professione con studio a Torino (Carlorattiassociati, aperto con Walter Nicolino), ha già ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale [...] Il suo Digital water pavilion, il padiglione con pareti d’acqua che ha attirato gli sguardi dei visitatori dell’Expo a Saragozza, è stato inserito dal settimanale Time nella classifica delle migliori innovazioni del 2008. [...] A Londra Ratti è nella short-list dei progettisti invitati dal sindaco Boris Johnson a disegnare un edificio simbolo delle Olimpiadi del 2012. L’idea è quella di costruire una “nuvola dinamica”, una struttura gonfiabile luminosa in cima a una torre a spirale, alimentata da cellule fotovoltaiche e dallo sforzo fisico dei visitatori che sceglieranno di usare le scale invece dell’ascensore. “L’ambizione di ogni progettista-dice Ratti - è sempre stata quella di costruire edifici "vivi". Oggi tutto questo è possibile grazie alle tecnologie digitali e al biotech”. [...]» (Paola Pierotti, Mauro Salerno, “Il Sole 24 Ore” 12/2/2009) • Vedi anche Francesco Erbani, “la Repubblica” 4/8/2011.