Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  agosto 03 Mercoledì calendario

BANCHE IN CODA AL BANCOMAT DELLA BCE

Chi si lamenta del credit crunch, cioè del razionamento del credito, sappia che è in buona compagnia: a soffrirne sono anche – anzi soprattutto – le stesse banche. Quelle che dovrebbero finanziare l’economia e le imprese, si trovano sempre più porte chiuse quando cercano loro stesse i finanziamenti necessari per operare. Una delle porte più importanti si è chiusa proprio nelle ultime settimane: è il mercato delle cosiddette "commercial paper" in dollari. Si tratta di un mercato dove le banche europee hanno sempre trovato finanziamenti a breve termine in dollari: denari preziosi per gli istituti di credito. Che, però, si stanno prosciugando: i principali finanziatori americani, cioè i fondi monetari Usa un tempo sempre disposti a prestare dollari alle banche europee, si stanno infatti sempre più tirando indietro. Prestano sempre meno, si fanno pagare sempre di più e concedono denari solo per brevissime scadenze.

Questo è un problema. È vero che il mercato americano dei prestiti a breve termine ha sempre soddisfatto solo una minima parte delle necessità finanziarie delle banche europee, ma è anche vero che questo è sempre stato il mercato più efficiente. Ora non lo è più. Purtroppo non è più efficiente neppure il mercato interbancario europeo, quello attraverso il quale gli istituti del Vecchio continente si prestano denari l’uno con l’altro: anche qui i finanziamenti sono sempre più costosi e sempre più brevi. E anche il mercato obbligazionario per tante banche, quelle italiane in primis, è sempre più in salita: se i BTp sono costretti a offrire rendimenti superiori al 6%, per gli istituti di credito – che devono per forza offrire di più – il costo del debito diventa insostenibile.

Insomma: prosciuga di qua, prosciuga di la, per le banche europee diventa sempre più difficile e costoso rifinanziarsi. E senza liquidità è difficile fare banca: bisogna stringere i cordoni del credito e rendere più costosi i finanziamenti per imprese e famiglie. Per ora il sistema tiene. E per una ragione banale. È la Bce il salvagente cui si stanno aggrappando le banche di mezza Europa. Lo dicono i dati. Solo ieri le richieste di prestiti marginali alla Bce si sono attestate a 1,15 miliardi dai solo 28 milioni del giorno prima. Una vera e propria corsa a cercare denaro liquido all’Eurotower. Se all’affannosa ricerca di denaro fresco si aggiungono i fondi overnight depositati presso la Bce dalle banche, saliti sempre ieri da 49 miliardi a 86 miliari, il cerchio si chiude. Le banche bussano alla Bce come finanziatore di ultima istanza: le greche chiedevano a Francoforte solo 4 miliardi prima della crisi, mentre oggi ne prendono 87; le irlandesi ormai si abbeverano per oltre 100 miliardi, le spagnole per 58 e le italiane per 31 miliardi. Rubinetto sì, ma anche porto sicuro per i depositi. La Bce diventa così l’ultima spiaggia per il credito europeo.