Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 20 Mercoledì calendario

A un passo dalla materia oscura - Prendete 160 chili di un gas, lo Xenon, raffreddatelo a 90 gradi sotto zero per liquefarlo, e rovesciatelo in una vasca multistrato

A un passo dalla materia oscura - Prendete 160 chili di un gas, lo Xenon, raffreddatelo a 90 gradi sotto zero per liquefarlo, e rovesciatelo in una vasca multistrato. Infilate il tutto in un luogo inaccessibile, sotto i 1400 metri di roccia del Monte Aquila, nei Laboratori del Gran Sasso, e aggiungete l’inevitabile mix ad alta tecnologia di elettronica, sensori e computer. Avrete il kit per tentare di rispondere a una domanda che toglie il sonno a molti fisici: che cos’è la materia oscura, che, sebbene invisibile e inafferrabile, costituisce più di tre quarti della massa dell’Universo? La risposta che tutti vorrebbero non c’è ancora, ma un nuovo passo è stato compiuto. L’enigma comincia a presentare qualche punto debole e la materia oscura sta trascolorando in qualcosa di un po’ meno oscuro di quando fu teorizzata per la prima volta negli Anni 70. Il merito è di Elena Aprile, italiana di Napoli e ora cittadina americana, professoressa alla Columbia University di New York, alla guida dell’esperimento «Xenon100» e di un team internazionale (60 scienziati di 8 Paesi) impegnato a raccogliere dati e a decifrarli. «Un primo indizio è arrivato», spiega la scienziata, che dà la caccia a un particolare tipo di «mattoncini», le «Wimp», sigla che sta per «Weakly interacting massive particles», vale a dire particelle massive debolmente interagenti. Distribuite in un alone che avvolge la nostra galassia, sono loro le sospettate numero uno e dovrebbero, quindi, comporre la colla gravitazionale che tiene insieme le galassie. La vasca è stata ideata proprio per tentare di intercettare il loro debole soffio, che, colpendo i nuclei di Xenon, deposita una piccola quantità di energia, sufficiente per essere rivelata e studiata e per fornire, finalmente, un primo identitik della materia oscura. «Eravamo in condizioni “blinded” - racconta Elena Aprile, riferendosi al fatto che un’analisi prima del momento concordato avrebbe potuto condizionare i risultati -. Non volevamo essere influenzati da dati non corretti e fare errori. E così, quando abbiamo spinto il bottone dei computer per analizzare quei 100 giorni, abbiamo cominciato a indagare quanti eventi si fossero verificati in una specifica regione d’energia». Le previsioni ne facevano supporre un paio, causati dal «rumore di fondo» dell’esperimento, mentre dai display ne sono emersi tre. La spiegazione - ha subito sottolineato la studiosa sul website della rivista «Physical Review Letters» - è una sorta di informazione a rovescio, un’assenza invece di una presenza, ma non per questo meno significativa. Se delle Wimp non c’è ancora l’evidenza che si cercava, adesso il cerchio si stringe e si può affinare ulteriormente la trappola per afferrarle. «La ricerca, infatti, continua e gli ulteriori dati che stiamo raccogliendo ci porteranno più vicini a un’eventuale scoperta. Già adesso - continua Elena Aprile - i risultati ottenuti pongono vincoli più stringenti sulle interazioni di queste particelle con i nuclei della materia ordinaria. E questo grazie alle prestazioni straordinarie del nostro rivelatore, in cui siamo riusciti a ridurre il fondo radioattivo a livelli senza precedenti». Visto che tutto si gioca con deboli scontri e flebili flash energetici, quelli che in gergo si definiscono fenomeni di scintillazione e ionizzazione, il prossimo passo - aggiunge Elena Aprile - è rendere ancora più sensibili i fotomoltiplicatori, i rilevatori di luce capaci di accorgersi delle interazioni tra materia oscura e Xenon. La sensazione è di non essere tanto lontani da qualche scoperta decisiva e così cresce l’eccitazione. Il tempo stringe, perché la competizione sale di tono. Mentre al Gran Sasso, il laboratorio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si spera di vincere un altro round con un «upgrade» dei test, creando un nuovo mega-contenitore da una tonnellata, dagli Usa al Giappone altri gruppi sono in corsa per trovare le Wimp. E anche l’acceleratore del Cern potrebbe presto dire la sua, mentre la prossima settimana partirà con lo shuttle l’esperimento «Ams», che potrebbe fornire ulteriori indicazioni sulla materia oscura. «E’ una grande sfida», si entusiasma la scienziata che è stata una delle allieve del Nobel Carlo Rubbia e l’Italia - almeno in questo settore - ha un ruolo di primo piano che solo la miopia di chi tiene stretti i cordoni della borsa potrebbe vanificare: «Io sono qui per arrivare prima!».