Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  novembre 30 Martedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "GARLASCHELLI

LUIGI"

2010
[Sull’originalità della sindone]. […] il Cicap [Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale] ha dato rilievo a un esperimento del professor Luigi Garlaschelli, che è riuscito a riprodurre una Sindone usando tecniche accessibili nel Medioevo […]. Il professor Garlaschelli, e altri prima di lui a cominciare dall’antropologo Vittorio Pesce Delfino, hanno però creato sindoni «sperimentali»; e d’altra parte è evidente che un corpo avvolto in un lenzuolo non può lasciare un’impronta del genere. […].
Fonte: Mario Baudino, La Stampa 11/1/2010.

Tutto era cominciato nel 1991, quando tre ricercatori del CICAP, Luigi Garlaschelli, Franco Ramaccini, Sergio Della Sala, pubblicarono un articolo sull’autorevole rivista scientifica ’’Nature’’ [Luigi Garlaschelli, Franco Ramaccini, Sergio Della Sala. "Working bloody miracles", Nature, vol. 353, n. 6344, (10 ott. 1991) p. 507]. Nell’articolo si avanzava l’ipotesi secondo cui all’origine del cosiddetto "Miracolo di S. Gennaro" vi potrebbe essere il fenomeno della tissotropia. […] Gli esperti del CICAP, guidati dal chimico Luigi Garlaschelli dell’Universita’ di Pavia, sono riusciti a preparare, con tecniche molto semplici e disponibili anche nel medioevo, una sostanza che come aspetto, colore e comportamento riproduce esattamente il sangue di S. Gennaro. Durante la funzione officiata dall’arcivescovo di Napoli, la teca contenente il sangue di S. Gennaro viene ripetutamente manipolata con diversi capovolgimenti finalizzati a controllare la liquefazione del sangue. Queste sollecitazioni meccaniche potrebbero indurre la fluidificazione del contenuto, esattamente come succede per la sostanza prodotta in laboratorio dai tre ricercatori del CICAP. […].
Un lavoro scientifico di Luigi Garlaschelli sul sangue di S. Gennaro: http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/SProd.Ch.Ind.html
’’A miracle diagnosis’’: un altro lavoro scientifico di Garlaschelli: http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/ChBr94.htm
’’Chemistry of Supernatural Substances’’: un ulteriore lavoro scientifico di Garlaschelli: http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/SLorenzJSPR.htm
Fonte: http://www.comunicati.net/comunicati/varie/15357.html.

2008
[Intervista al prof. Alberto Carli]. «[…] I preparatori anatomici custodivano gelosamente le loro formule nel timore che i cattedratici universitari gliele rubassero. Quella di Gorini l’ho scoperta per caso nell’Archivio storico di Lodi […]. Con il professor Luigi Garlaschelli, docente nell’Istituto di chimica organica dell’Università di Pavia, l’abbiamo provato su un coniglio e su mezza testa di maiale. Ecco qua...». (Trae i due reperti, perfetti, dalla teca). «Anche su un galletto amburghese Valle Spluga. Identico risultato» […].
Fonte: Stefano Lorenzetto, il Giornale 22/6/2008, pagina 18.

2004
LORENZETTO Stefano - Tipi Italiani. Venticinque vite fuori dall’ordinario. Introduzione di Giovanni Minoli. Marsilio, Venezia 2004. [Contiene intervista tra gli altri a Luigi Garlaschelli].
Fonte: LORENZETTO Stefano - Tipi Italiani. Venticinque vite fuori dall’ordinario. Introduzione di Giovanni Minoli. Marsilio, Venezia 2004.