Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 11 Domenica calendario

JOMINI, GRANDE STRATEGA GEMELLO DI NAPOLEONE

Ho appena terminato la piacevole lettura de «Il gemello di Napoleone» di Jacques Forgeas. L’ opera racconta del generale arruolato nella Grande Armée dell’ imperatore corso e perché sarebbe stato avversato da Napoleone. Conosce la sua storia?
Dario Gunonzino dgunonzino@libero.it
Caro Gunonzino, Antoine Henri Jomini, svizzero di antica origine italiana, fu insieme a Clausewitz per parecchi decenni il maggiore teorico di studi strategici dell’ Ottocento. I suoi trattati sulla guerra moderna furono libri di testo nelle maggiori accademie militari (negli Stati Uniti fino alla guerra di secessione) e autorizzarono qualche studioso a sostenere che il successo delle campagne napoleoniche fosse dovuto al suo genio e soprattutto alla sua capacità di leggere le carte geografiche come la scacchiera d’ una partita a scacchi. Jomini non si limitava a studiare il terreno. Riusciva a comporre nella sua mente un gioco in cui le pedine si spostavano sino al momento in cui le truppe dell’ avversario sarebbero state «sotto scacco». In gioventù lavorò in banca per alcuni anni, prima a Ginevra poi a Parigi. Ma fu attratto dalla vita militare, divenne ufficiale dell’ esercito francese nel 1801 e si dedicò alla redazione di un «Traité des grandes opérations militaires» che suscitò l’ interesse di un futuro maresciallo napoleonico, Michel Ney, e gli valse un posto di aiutante di campo nel suo stato maggiore. Negli anni seguenti Jomini combatté a Austerlitz, Jena, Ulm, Eylau, lavorò a uno studio sulle campagne militari del Grande Federico di Prussia, divenne generale e barone dell’ Impero. Con la fama e la gloria vennero anche, inevitabilmente, le gelosie dei colleghi, le astuzie e le perfidie dei cortigiani che volevano screditarlo agli occhi dell’ imperatore. I russi gli offrirono di passare nelle loro file e Jomini fu paradossalmente per qualche tempo ufficiale di due eserciti. Partecipò all’ invasione napoleonica della Russia, ma chiese e ottenne di comandare un corpo che non avrebbe preso parte ai combattimenti. E nel 1813, dopo avere organizzato la ritirata della Grande Armée, passò definitivamente nei ranghi dell’ esercito zarista. Oltre al libro da lei letto, caro Gunonzino, esiste un’ altra opera letteraria sul rapporto fra Napoleone e Jomini. E’ stata scritta in francese da Lo Duca, un intellettuale italiano emigrato in Francia negli anni Trenta, è stata pubblicata a Parigi nel 1949 e s’ intitola «Journal secret de Napoléon Bonaparte». In una delle prime pagine il giovane Napoleone sogna di non essere ad Ajaccio, ma a Payerne, nel cantone svizzero di Vaud, e di non chiamarsi Buonaparte ma Jomini. Più tardi quando le loro vite s’ incrociano sui campi di battaglia, Napoleone ha sempre la sensazione di avere di fronte a sé, mentre studiano insieme una carta geografica e fanno piani per le operazioni delle ore successive, il suo sosia, il suo alter ego, il suo gemello. Nel libro di Lo Duca vi è persino una conversazione, durante la ritirata di Russia, nel corso della quale Jomini rimprovera Napoleone di avere sbagliato la dislocazione delle truppe e le direzioni di marcia dell’ avanzata. Napoleone ascolta, replica, ribatte, ma sa che la voce di Jomini è quella della sua coscienza. Vi è nel libro di Lo Duca un’ altra invenzione letteraria. Il diario segreto di Napoleone non termina nel 1821, l’ anno della sua morte, ma nel 1869, l’ anno della morte di Jomini. Poco prima di morire, infatti, Napoleone ha chiesto a un suo fedele collaboratore di mettere il manoscritto nelle mani di Jomini, a Pietroburgo. Non occorrono spiegazioni: il destinatario del diario capisce immediatamente che tocca a lui, ora, continuare l’ opera fino alla morte. Nell’ ultima pagina il secondo autore del «Journal» contempla la sua esistenza e scrive in italiano che non riesce a trovare nel passato «un giorno che sia stato mio». Incidentalmente questo spiegherebbe, secondo Lo Duca, perché Napoleone sia stato sconfitto a Walterloo: Jomini lo aveva abbandonato un anno prima.
Sergio Romano