Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 15 Martedì calendario

[Art. + Lettere]«CARO JOYCE, MI STAI MANDANDO IN ROVINA»- Parigi negli anni Venti del secolo scorso è la capitale europea della cultura

[Art. + Lettere]«CARO JOYCE, MI STAI MANDANDO IN ROVINA»- Parigi negli anni Venti del secolo scorso è la capitale europea della cultura. Ci passano tutti. Gli americani formano una colonia, chiamandosi expatriates. Sono alla ricerca di nuovi stimoli e nuove idee nell’arte e nella letteratura. Sylvia Beach, classe 1887, figlia di un pastore presbiteriano, nata a Baltimora, ma cresciuta in Europa, è una di loro. Anzi, è un loro punto di riferimento. Volitiva e un po’ mascolina (non disdegna duri lavori materiali), nel 1917 incontra Adrienne Monnier, che ha fondato ”La Maison des Amies des Livers” (La Casa delle amiche del libro) e la segue sulla stessa strada: fonda sulla Rive Gauche ”Shakespeare and Company”, una libreria sui generis, che tratta anche volumi di seconda mano e li noleggia o li presta, oppure li vende a peso. In breve Sylvia Beach conosce Gertrude Stein e Alice B. Toklas e diventa un ponte di collegamento fra loro e la nuova letteratura di lingua inglese. Nel 1920 incontra James Joyce, in autoesilio dall’Irlanda. Ne è colpita al punto che lo promuove in tutte le forme ed è lei a pubblicare la prima edizione integrale dell’Ulisse. Nasce un movimento che i critici chiameranno Modernismo. Un tentativo di trascinare il romanzo fuori dalle secche dei canoni ottocenteschi (romantici, appunto) e di scrivere in modo più sperimentale, ellittico, a volte anche enigmatico. Sono gli anni degli esordi di Ernest Hemingway, un altro espatriato eccellente e frequentatore fisso della libreria. The Letters of Sylvia Beach, curato dalla studiosa americana Keri Walsh e ora pubblicato dalla Columbia University Press (pp. 348, $ 29,95) è il frutto di un minuzioso lavoro di ricerca d’archivio e di raccolta ragionata di tutte le missive di questa straordinaria organizzatrice della cultura. Ne sono state ritrovate e scelte 266, organizzate e annotate in modo da costituire una testimonianza di uno spirito e di un’epoca di irrefrenabile attività intellettuale. Gli esempi che qui riportiamo lo dimostrano. Il tono è colloquiale, talvolta perfino sbrigativo, ma sempre brillante e rispettoso. Francis Scott Fitzgerald viene sollecitato a incontrare James Joyce (e rispettive mogli). Sherwood Anderson viene introdotto d’impeto in casa di Gertrude Stein (e tra i due inizierà un lungo e proficuo sodalizio letterario). Hemingway è trattato sempre con grande affetto, fin dagli esordi. Benché squattrinato, è un lettore insaziabile, come si desume da una nota di prestito del 1934, in cui richiede diverse opere di Virginia Woolf, di Thomas Stearns Eliot e di David Herbert Lawrence. A margine, scritta a mano da Sylvia, si legge la seguente nota: «Dopo aver letto l’articolo di Wyndham Lewis, ha rotto con un pugno un vaso di tulipani sul tavolo. Ha pagato a SB 1500 franchi per i danni. SB gliene ha restituiti 500».  proprio l’irrompere della quotidianità, una quotidianità mai banale, a rendere interessanti e istruttivi questi messaggi di Sylvia Beach al suo mondo. La vita per l’intraprendente libraia non è affatto semplice. Il negozio non rende e la Grande Depressione del 1929 (e degli anni seguenti) lo spinge sull’orlo del fallimento. Nel 1936 André Gide organizza una colletta per salvarlo, ma la Seconda guerra mondiale inghiottisce ogni speranza. Sylvia Beach, in quanto cittadina americana, nel 1942 finisce per sei mesi in un campo di prigionia a Vittel. Quando torna a Parigi, chiude il negozio e vive nell’appartamento sovrastante, al 12 di Rue de l’Odéon, dove ha accatastato tutti i volumi che è riuscita a salvare. Nel 1944 un Hemingway in uniforme ”libera” la ”Shakespeare and Company”, che però non riaprirà più, salvo che nel 1951, ma in un altro luogo e con un’altra gestione. Sylvia Beach lavora come volontaria negli anni della ricostruzione e scrive un libro di memorie, intitolato Shakespeare and Company. Nel 1955, gravemente ammalata da tempo, muore Adrienne Monnier, per una dose eccessiva di sonniferi. l’ora del tramonto anche per la decana degli espatriati, che nel frattempo ha stretto amicizia con lo scrittore di colore Richard Wright, nato nel Mississippi e legato agli esistenzialisti. Sylvia Beach muore nel 1962, a Parigi, l’anno dopo il suicidio di Hemingway. Paolo Bianchi •Lettere HEMINGWAY/POUND «Ernest, se avessi il telefono James ti chiamerebbe» A Ernest Hemingway, 8 ottobre 1929 Parigi Caro Hemingway, Joyce la chiamerebbe se lei avesse un telefono. Mi ha detto di chiedere a lei e a Paline di andare a casa loro questa sera intorno alle nove. Spera che lo scuserete per avervi invitato all’ultimo momento, ma è una festa molto informale. Hanno appena deciso di invitarvi. Lui spera che possiate. Frettolosamente sua, Sylvia (scusi la brutta scrittura) ***** A Ezra Pound, 8 gennaio 1951 Caro Ezra, Grazie per quanto molto in ritardo dei complimenti per il Premio da me ricevuto per aver tradotto Un Barbare en Asie (romanzo di Henri Michaux,ndr). Ti auguro felicità per l’anno nuovo e ti informo che il nostro amico Jean Aubier ti farà avere una copia di un libretto che ha appena pubblicato. dove tu seicitato (a pag. 12 della prefazione).Il libretto è il ”Dictionnaire des Idées Reçues” di Flaubert.In una nota si parla del tuo articolo su Joyce.E a proposito, ho guardato le due date di cui mi fai cenno nella tua del 26 maggio scorso, e temo abbia ragione V. Larbaud. Il suo articolo è uscito nella NRF il 1° aprile 1922: quello di Ezra Pound è usciro sul Mecure il 1° giugno dello stesso anno. Auguri affettuosi. GERTRUDE STEIN/SCOTT FITZGERALD «Francis, vieni a cena e porta anche Zelda» A Gertrude Stein Senza data 1921 Shakespeare and Company Rue Dupuytren 8, Parigi (6e) Cara signora Gertrude Stein, Mi consentirebbe di venire a trovarla insieme al signor Sherwood Anderson della Povera Bianca Winesburg Ohio diciamo domani sera venerdì? Lui desidera davvero conoscerla poiché dice che Lei lo ha influenzato tantissimo & che è per lui una grande maestra della parola. A meno che lei non mi dica NO lo accompagnerò stasera stessa dopo cena. Sua devota, Sylvia Beach ***** A F. Scott Fitzgerald 23 giugno 1928 Caro Scott Fitzgerald, Non dimentichi che lei e la signora Fitzgerald siete invitati a cenare con noi il prossimo mercoledì alle 8 (per conoscere il signore e la signora Joyce) e che contiamo su di voi. Adrienne e io viviamo al 18 di rue de l’Odéon al quarto piano senza ascensore. Cari saluti, Sylvia Beach ***** JAMES JOYCE «Non riesco a mantenere lei e famiglia» 12 aprile 1927 Caro signor Joyce, Mi par di capire che devo agli editori inglesi più di duecento sterline. Devono esser pagate entro il 15 del mese. Io non ho abbastanza fondi in banca per pagare i conti e proverò a convincere i più benevoli a darmi ancora quindici giorni, ma tutto ciò rende i rapporti d’affari molto sgradevoli. Ho anche molti conti aperti con l’America. Non chiedo mai soldi alla mia famiglia. Sono troppo poveri. Da quanto lei midice,lesonorimastesolo poche migliaia di franchi e il saldo dei diritti dell’Ulisse copriranno a malapena le sue spese d’affitto per il 15. Prenderà un grosso anticipo per il manoscritto di Gente di Dublino, ma immagino che Rosenbach ne pagherà solo una piccola parte. Il resto arriverà dopo. Nel frattempo temo che io e il mio piccolo negozio non riusciremo a sopportare la lotta di mantenere lei e la sua famiglia fino a giugno né di finanziare il viaggio della signora Joyce e suo fino a Londra ”con qualche soldo che tintinna in tasca”. Per me è una prospettiva terrificante. Ho già sostenuto per lei molte spese che neanche si sogna e le do gratis tutto quello che ho. A volte mi sembra che non se ne renda conto, come quando ha detto alla signora Weaver che il mio lavoro si stava ”infiacchendo”. La verità è che mentre il mio affetto e la mia ammirazione per lei sono illimitati, altrettanto lo è il lavoro che lei accumula sulla mia schiena. Quando è assente, ogni parola che mi rivolge è un ordine. La mia ricompensa per il mio incessante lavoro a suo beneficio è di vederla chiudersi a riccio e lamentarsi. (Anch’io sono povera e stanca) e ho notato che ogni volta che mi è richiesto un altro terribile sforzo (la mia vita è una continua maratona con degli sprint ogni pochi chilometri) e io mi arrangio per raggiungere lo scopo, lei cerca il modo, già che ci sono, di farmi fare qualcosa di più. Questo è umano? Con i più cari saluti Sinceramente sua Sylvia Beach ***** ERNEST HEMINGWAY «Accidenti che belle le tue corride» 25 novembre 1932 Caro Hemingway, grazie per avermi mandato Death in the afternoon, sono terribilmente fiera di averne una copia autografata. veramente un grande libro e non intendo per le dimensioni. davvero un grande lavoro e ti conferma uno dei migliori. Solo tu potevi scrivere un libro del genere e accidenti a quelle belle descrizioni che hai fatto delle corride! ***** 6 novembre 1955 Caro Hemingway Come forse hai saputo, ho perso Adrienne, e qui tutto è molto triste senza di lei. Se vieni a Parigi e trovi il tempodi passare da rue de l’Odéon ti vedrei molto volentieri, o forse potremmo incontrarci da qualche parte negli Stati Uniti. Devo chiederti se approvi il modo in cui ti ho ”maneggiato” nelle mie memorie, e se mi autorizzi a citare estratti delle tue lettere: e potrei magari usare una o due foto della mia ricca collezione? Questo memoriale esce uno di questi giorni per Harcourt Brace &Co. Potrei venire da quelle paerti quest’inverno e se tu hai voglia di ricevere visite ho avuto paura per te e ”Miss Mary” in quel viaggio in Africa! e non ti disturbassi mentre sei al lavoro potremmo rivedere insieme queste cose. Di tanto in tanto ti ho scritto, per esempio per dirti quanto bello e grandioso abbia trovato ”The Old Man and The Sea” (Il vecchio e il mare, ndr) ma devo aver usato un indirizzo sbagliato, non so bene dove vivi adesso, per quanto siamo vecchi e leali amici. Maurice Saillet dice di averti scritto per chiederti un contributo al numero speciale del Mercure in onore di Adrienne, un estratto o una pagina o qualcosa su cui stai lavorando adesso? Sarebbe una cosa ”faisable”? Non verrà pubblicato prima di gennaio. Con affetto da Sylvia