Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 15 Martedì calendario

UNA MANOVRA CHE PUNISCE I VIRTUOSI

Dopo che il governo centrale ha annunciato tagli alle Regioni per 10 miliardi di euro, molti presidenti di Regione hanno dichiarato che l’entità della manovra è insostenibile: costringerà ad aumentare le tasse e a ridurre quantità e qualità dei servizi pubblici. Fra i governatori, alcuni hanno criticato soprattutto le dimensioni della manovra, sostenendo che pesa troppo sulle Regioni, e troppo poco sullo Stato centrale. Altri, in particolare Formigoni, hanno anche sottolineato la sua iniquità, ossia il fatto che colpisce indiscriminatamente Regioni virtuose (specie le grandi Regioni del Centro-Nord) e Regioni viziose. Vista da questa angolatura, la manovra sarebbe la pietra tombale del federalismo, almeno finché per federalismo intendiamo un meccanismo capace di ridurre gli squilibri, punire lo sperpero del denaro pubblico, premiare i territori virtuosi.
Formigoni non ha ragione. Ha più che ragione. E vorrei provare a spiegare in dettaglio perché. Il motivo per cui il federalismo è una grande opportunità per l’Italia è, paradossalmente, proprio il fatto che nel nostro Paese esistono margini di parassitismo, di spreco e di evasione fiscale enormi.
La sola evasione fiscale si aggira intorno a 120 miliardi di euro, mentre gli sprechi nella Pubblica amministrazione superano gli 80. In tutto fa, come minimo, 200 miliardi. Recuperare anche solo un quarto di questa somma (50 miliardi), significherebbe mettere sul piatto risorse sufficienti ad abbattere le aliquote fiscali e irrobustire lo Stato sociale (che è ipertrofico nella spesa, ma largamente incompleto nei servizi erogati). Di qui deriverebbe una maggiore spinta alla crescita (oggi frenata da aliquote troppo alte) e un maggiore benessere per la popolazione, specie nel Mezzogiorno (la principale determinante della povertà sono i cattivi servizi pubblici).
C’è un problema, però. La manovra, per quel che se ne sa finora, chiede a tutti i territori un contributo analogo, mentre le riserve da cui attingere non sono distribuite uniformemente sul territorio nazionale. Ci sono Regioni che hanno enormi margini di recupero, proprio perché hanno livelli di parassitismo altissimi (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Sardegna, Sicilia) o perché hanno tassi di evasione spettacolari (Calabria, Sicilia, Campania) o perché hanno tassi di spreco scandalosi (Sardegna, Calabria, Sicilia, Basilicata). Ci sono invece Regioni che, proprio perché sono state bene amministrate per decenni, hanno margini di recupero minimi, per non dire irrisori: sono limoni spremuti. I loro amministratori, equamente divisi fra destra e sinistra, hanno già fatto (quasi) tutto il possibile, hanno già tagliato, razionalizzato, potato, ristrutturato. E’ il paradosso di questa manovra: assorbire i tagli di Tremonti è più arduo per le Regioni formica che per le Regioni cicala. Non è tanto una questione di giustizia territoriale, quanto innanzitutto di fattibilità: i territori più spremuti non solo non meritano altri prelievi di risorse, ma - semplicemente - sono meno in grado di sostenerli.
Fra le Regioni che molto hanno già dato, le più virtuose sono la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, seguite a una certa distanza da Piemonte, Toscana, Marche, Friuli-Venezia Giulia. Quello della Lombardia, però, è davvero un caso limite. In Lombardia sono ridotte all’osso, ossia minori che in qualsiasi altra Regione, l’intensità dell’evasione fiscale, le false pensioni di invalidità, la spesa pubblica discrezionale, gli sprechi nell’erogazione dei servizi. In concreto questo significa che non c’è più quasi niente da rosicchiare, a meno di voler azzoppare la locomotiva del Paese. E giusto per dare un ordine di grandezza degli squilibri: la Lombardia stacca già, ogni anno, un assegno di oltre 32 miliardi di euro a beneficio dei territori più deboli, contro un assegno di 10 miliardi del Veneto e uno di 8 miliardi dell’Emilia Romagna.
Personalmente, anziché stupirmi della protesta di Formigoni, trovo miracoloso che si limiti a chiedere un contenimento dei sacrifici chiesti ai cittadini lombardi, anziché pretendere che inizi la restituzione di almeno una parte delle risorse che ogni anno la Lombardia trasferisce ai territori meno produttivi. Quel che può stupire, semmai, è la prudenza dei governatori delle altre Regioni virtuose, apparentemente assai meno preoccupati dei sacrifici che saranno costretti a infliggere ai rispettivi cittadini. Ma a questi silenzi e a queste prudenze dovremo abituarci. Sono silenzi e prudenze politici. Due governatori sono della Lega, e non possono credere che sia la Lega stessa, dal centro, a sabotare il federalismo. Altri governatori sono del Partito democratico e, in nome di un (secondo me) malinteso principio di solidarietà verso i territori più deboli, tendono a procrastinare indefinitamente il giorno in cui le cicale dovranno rendere conto alle formiche.
Così nessuno sembra voler vedere ciò che Formigoni vede a occhio nudo: il federalismo sta evaporando prima ancora di nascere, e i cittadini della Lombardia rischiano, alla fine, di trovarsi a pagare il prezzo più alto.