Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  aprile 20 Martedì calendario

QUEGLI EROI CATTOLICI DEL PCI

Non avrei mai immaginato di scrivere un elogio di Palmiro Togliatti, ma questo articolo lo è: a proposito della storia dei sette fratelli Cervi. Prima però devo raccontare l’antefatto accaduto domenica.
Gli addetti ai lavori (e ai livori), aprendo domenica scorsa l’inserto culturale del ”Sole 24 ore”, saranno sobbalzati. Titolo della copertina: «Italo, Alcide e il mito». Sottotitolo choc: «Fu Calvino, con i suoi articoli sui sette fratelli Cervi, a trasformare quella famiglia in un’icona ”rossa” della Resistenza».
Il bello è che tale articolo era firmato da Sergio Luzzatto, uno storico che fino ad oggi si è distinto per le sue veementi polemiche contro i cosiddetti revisionisti (in particolare con Giampaolo Pansa).
Luzzatto scrive che la storia dei sette fratelli reggiani, barbaramente fucilati dai repubblichini il 28 dicembre 1943, diventa un mito epico grazie a una serie di articoli del 1953 di Italo Calvino che «era allora il tipico interprete del ”lavoro culturale” svolto per conto del Partito comunista: autore e funzionario della casa editrice Einaudi... collaboratore fisso dell’Unità».
Fu «l’eloquenza» degli articoli di Calvino, sostiene Luzzatto, a «spingere i dirigenti nazionali del Pci a lanciare una vera e propria campagna di propaganda, per trasformare i sette figli del cattolicissimo Alcide nella quintessenza del martirologio resistenziale comunista».
Fu Togliatti in persona a guidare l’operazione. Per costruire il mito e aggiunge lo storico «per segnalare agli italiani» che la vera storia della Resistenza in Emilia era quella, non la «caricatura infamante» che ne stava facendo «la propaganda anticomunista, tutta impegnata a denunciare i crimini del cosiddetto ”triangolo della morte”».
Ne nacque quel libro di memorie di papà Alcide Cervi, I miei sette figli, redatto dal giornalista dell’Unità Renato Nicolai, anche in base «alle direttive della Commissione stampa e propaganda» del partito (la testimonianza in proposito di Sandro Curzi, che ne faceva parte, è illuminante). Il libro vendette più di un milione di copie, fu per decenni un bestseller e costituì uno dei pilastri della cultura popolare comunista.
Vietato criticare anche da sinistra
Luzzatto sottolinea però che il mito creato dall’ ”intellighenzia comunista” non era proprio aderente alla storia reale. In quei primi mesi della Resistenza, «i sette fratelli Cervi erano stati tutto fuorché altrettante incarnazioni del ”rivoluzionario disciplinato”... né erano mancate le frizioni fra loro e i dirigenti locali del Partito comunista clandestino che accusavano i fratelli Cervi di comportarsi da ”anarcoidi”».
Luzzatto ha provocato il mal di pancia a Gianni Barbacetto che su Micromega online ieri ha criticato le sue critiche. Pure Repubblica è corsa ai ripari: lo storico, al telefono con Simonetta Fiori, ha chiarito che «la decostruzione del mito nulla toglie alla dimensione eroica dei Cervi». Inoltre Luzzatto fa sapere che non ha nulla a che fare con i «revisionisti peggiori».
In realtà il caso non esiste, perché Luzzatto non ha scoperto nulla. Da quasi venti anni si conoscono «i dissapori fra i Cervi e i comunisti» del Pci reggiano. Inoltre l’articolo di Luzzatto non fa che presentare la riedizione di Einaudi del libro di Alcide Cervi, nella cui introduzione di Luciano Casali c’è già tutto. E c’è pure qualcosa che Luzzatto non menziona. Perché «nel 1971 è successo qualcosa di cui quasi nessuno si è accorto».
Casali nota infatti che «se si prende in mano una copia de I miei sette figli nelle edizioni pubblicate a partire dal 1971, ci si rende conto che in tutto il libro non si incontrerà neppure una volta la parola ”comunista”, come si imparerà che i sette fratelli non leggevano né diffondevano il giornale clandestino ”l’Unità”, né avevano contatti con le organizzazioni politiche e militari del Partito comunista».
In pratica nelle nuove edizioni del libro mancano tutti i riferimenti al comunismo, all’Urss, a Stalin, «cosicché dal 1971 i Cervi non appaiono più a un lettore del libro come ”comunisti”, ma come ”democratici” e il loro impegno politico non aveva più come scopo quello di costruire una società ”comunista”, bensì una società ”democratica”».
Eva Lucenti ha dedicato ben 15 pagine di un suo libro a segnalare tutte queste ”correzioni”. Casali scrive che «nonostante le ricerche compiute sia a Reggio Emilia sia a Roma non siamo riusciti a individuare chi, nel 1971, ebbe l’infelice idea di operare sul libro (e quindi sulla biografia dei Cervi) un radicale processo di vera e propria mutazione genetica».
Cosicché viene quasi da ridere a ricordare il ”caso Berlusconi”. Il quale, il 7 ottobre 2000, a ”Porta a porta”, si disse lieto «di
incontrare papà Cervi», ignorando che era morto nel 1970. Spalancati cielo. La stampa e la propaganda progressista ancora oggi citano la gaffe per dimostrare l’estraneità del Cavaliere alla storia e all’antifascismo.
Sennonché c’è da chiedersi se la Sinistra aveva le carte in regola sulla storia dei Cervi.
Costruire la storia a tavolino
Ora però devo confessare che il mito dei sette fratelli, che Togliatti volle costruire a me non scandalizza. Anzi, lo trovo geniale sul piano politico e moralmente ammirevole. Perché il loro eroismo non è inventato. Perché lui lo usò per isolare la corrente operaista e insurrezionale di Secchia. E perché Togliatti seppe rispettare e valorizzare le radici cattoliche della famiglia Cervi e perfino il loro talento imprenditoriale nella modernizzazione della loro fattoria, per inserire il Pci nella storia cattolica italiana e per parlare al ceto medio emiliano (tendenzialmente riformista).
Una grande lezione a tutti gli schieramenti politici di oggi che spiega come fu costruito il più forte Pc d’occidente.
 anche una lezione di intelligenza culturale per i cattolici che non hanno mai valorizzato per restare proprio alla zona di Reggio Emilia grandi figure di cattolici della resistenza antifascista e anticomunista come Giorgio Morelli e il ”comandante Azor”.