Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  marzo 07 Domenica calendario

STORIA DEI TRENI - PARTE I


• Pietro Paleocapa - Pietro Paleocapa, nato a Bergamo nel 1789, da un’antica famiglia greca, fece studi di giurisprudenza all’Università di Padova, poi, riunite sotto Napoleone le province venete al Regno d’Italia, fu allievo della Scuola Militare di Modena.
Entrato come tenente nel Corpo del Genio fece la campagna del 1813. Caduto Napoleone trovò impiego nel Corpo degli ingegneri di acque e strade a Venezia.
Nel 1820 fu chiamato a Milano come membro del Collegio degli ingegneri della Giunta del Censimento e mandato a Vienna in missione, ebbe occasione di visitare nel 1827 la ferrovia in Costruzione in Boemia. Rientrato nel servizio di acque e strade fu nominalo nel 1829 Ingegnere Capo a Venezia, nel 1833 Ingegnere idraulico e nel 1840 Direttore generale delle costruzioni pubbliche. In tale carica attuò piani di sistemazione del Brenta e del Bacchiglione. dell’Adige, coordinato questo con la bonifica delle Valli Veronesi, e del porto di Malamocco. Nel 1842 fu chiamato in Ungheria per importanti consulenze.
Scoppiata la rivoluzione a Venezia, fece parte del governo provvisorio presieduto da Manin. come ministro degli Interni e dei Lavori Pubblici Paleocapa propugnò l’annessione del Veneto al regno Sardo-Piemontese e fu inviato a Torino per stipularne l’atto. Il Conte Casati, divenuto presidente del Ministero gli diede il portafoglio dei Lavori Pubblici; caduto il Ministero dopo la sconfitta di Custoza, Paleocapa venne nominato Ispettore del Genio Civile e membro del Consiglio delle Strade Ferrale. Accettò il portafoglio dei Lavori Pubblici nel Ministero presieduto da Massimo d’Azeglio.
La sua attività di ministro fu volta alla creazione di una rete stradale in Sardegna, all’estensione della rete ferroviaria in lutto il Paese, allo sviluppo dei collegamenti telegrafici e dei lavori portuali. Nel 1855 fu nominato membro della Commissione Internazionale per lo studio del Canale di Suez. Purtroppo l’aggravarsi di una malattia che lo rese cieco, lo costrinse nel 1857 ad abbandonare la carica ministeriale, ma rimase nel Gabinetto come ministro senza portafoglio. Alle dimissioni dal Ministero dopo l’armistizio di Villafranca, Paleocapa si ritirò a vita privala, conservando la carica di Senatore del regno, dopo essere stato deputato in varie legislature.
Nell’aprile 1862 fu nominato Ministro di Stato e nel novembre 1866 ricevette il Collare dell’Annunziata. Alla fine del 1860, sotto le insistenze fattegli specialmente da Cavour, accettò la Presidenza del Consiglio di Amministrazione delle Strade Ferrate della Lombardia e dell’Italia Centrale e ne curò la complessa fusione con la rete del Piemonte, con il nuovo nome di Società Ferrovie dell’Alta Italia. Nel 1866, liberata Venezia, venne nominato Presidente della Commissione Reale per i ponti e i canali, e condusse in porto molti importanti progetti.
Paleocapa si spense ottantenne il 7 febbraio 1869 a Torino. La Città gli eresse un monumento alla memoria; la statua, opera dello scultore Odoardo Tabacchi, sorge nella ex piazza San Quintino, ora piazza Paleocapa.
In Ismailia, la città più importante sull’istmo di Suez, venne dato il nome di Paleocapa, per iniziativa del De Lesseps. ad una importante piazza.
Paleocapa fu autore di numerose opere scientifiche e la sua attività ebbe vasta risonanza negli ambienti tecnici e politici europei.
Nell’atrio dì uscita della stazione di Porta Nuova, si possono ancora oggi vedere i busti in marmo di Pietro Paleocapa (1789-18691 e di Bartolomeo Bona (1793-1876), degli scultori Luigi Belli e Odoardo Tabacchi

• Bartolomeo Bona - Bartolomeo Bona, nacque a Nizza Monferrato il 4 ottobre 1793; laureato in legge, entrò a vent’anni nella Magistratura raggiungendo rapidamente il grado di consigliere della Corte d’Appello Dopo essere stato deputato .al Parlamento venne fatto senatore nel 1854. Introdotto dal Des Ambrois. Primo Segretario di Stato per gli Affari Interni, nella carriera amministrativa ben presto ebbe l’incarico di Intendente Generale delle Strade Ferrate allora create. Nel 1853 fu nominato Direttore Generale dei Lavori Pubblici, poi Segretario Generale dello stesso dicastero divenendone infine Ministro dal novembre 1857 al luglio 1859 sotto la presidenza di Cavour di cui godette la stima e l’amicizia.
Poco prima della battaglia di Solferino, servendosi dei trasporti ferroviari. in meno di ventiquattr’ore riunì sul campo l’esercito francese che la mattina era disseminato in vari punti del Piemonte e della Liguria. Dopo la vittoria, ottenne da Napoleone III il riconoscimento del sostanziale contributo alla vittoria francese grazie al perfetto funzionamento dei servizi ferroviari e telegrafici.
Dopo l’armistizio di Villafranca riassunse la Direzione Generale delle Strade Ferrate Statali che tenne fino al 1862 allorché fu nominato Direttore Generale della Società Italiana per te Strade Ferrate Meridionali, nata nel 1862. Si occupò pure di arte, scienze ed opere scientifiche. Instancabile lavoratore, dal carattere rigoroso, morì a Firenze il 3 febbraio 1876.
Nell’atrio arrivi della Stazione di Torino Porta Nuova sono stati posti due busti, uno suo e l’altro di Paleocapa, rispettivamente opera di Luigi Belli e di Odoardo Tabacchi.