Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 13 Domenica calendario

Caro Romano, tra me e una mia amica l’altro giorno c’è stata una animata disputa. Si è parlato del fatto che ancora nel 1876 i deputati del Regno d’Italia non avevano indennità per esercitare una tale mansione

Caro Romano, tra me e una mia amica l’altro giorno c’è stata una animata disputa. Si è parlato del fatto che ancora nel 1876 i deputati del Regno d’Italia non avevano indennità per esercitare una tale mansione. Non sapevamo quando l’indennità sia stata introdotta né se a quel tempo non ne godessero nemmeno i membri del governo. Io sostenevo che ciò era preferibile da un punto di vista morale, mentre la mia amica lo negava per il fatto che le disposizioni allora in vigore consentivano solo alle persone abbienti di accedere agli incarichi parlamentari. Essendo entrambe rimaste ognuna sulle proprie posizioni vuole essere così cortese da esprimere la sua opinione? Franca Piccinini franca.piccinini1968@tiscali.it L’indennità parlamentare fu introdotta nel 1912 quan­do il Parlamento votò l’allar­gamento del suffragio. Giolit­ti, che l’aveva lungamente av­versata, finì per giustificarla dicendo che occorreva favori­re la presenza in Parlamento di deputati provenienti dalle classi di cui erano rappresen­tanti. La legge fissò l’indenni­tà in 6 mila lire annue per i deputati che non avessero sti­pendio o pensione a carico del bilancio dello Stato. Fu una concessione limitata e contenuta che negli ultimi de­cenni è diventata sempre me­no limitata e contenuta.