Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  settembre 25 Venerdì calendario

L’arte della comunicazione: i musei arruolano giornalisti - Cambia il presidente al Castello di Rivoli

L’arte della comunicazione: i musei arruolano giornalisti - Cambia il presidente al Castello di Rivoli. Finita l’era di Cesare Annibaldi espressione del colosso industriale automobilistico, tocca a Giovanni Minoli. Nomina a sorpresa e inaspettata quella dell’inventore di programmi culto come Mixer e La storia siamo noi, tra i pochi tentativi riusciti di far passare la cultura sotto forma di divulgazione sul piccolo schermo. Dalla Fiat alla Tv dunque, il principale museo d’arte contemporanea d’Italia prova a cambiare rotta, sulla scia di Fabrizio Del Noce alla Reggia di Venaria e Alain Elkann al Museo Egizio, personalita’ note alla gente comune anche se non esattamente tecnici d’area o critici d’arte. Basterà per ridare verve e pubblico allo spento e costosissimo Castello immobile nella periferia torinese? C’è innanzitutto da risolvere il nodo del direttore. Diciotto anni di Ida Gianelli, la signora dell’Arte Povera che a Rivoli decideva tutto da sola e ora a Roma arranca al Palaexpo dove Alemanno e Croppi non le consentono di fare il bello e il cattivo tempo, hanno dato prestigio all’istituzione, allontanando però il pubblico vero che gradisce più le mummie egizie e le passeggiate sotto i portici del centro delle incomprensibili installazioni poveriste e concettuali. Dopo il breve interregno di Carolyn Christov Bakargiev in partenza per la Germania, tocca prendersi la responsabilità di un deciso cambio di rotta. Il Castello di Rivoli, infatti, ha perso la verve degli inizi, ha smarrito l’effetto novità e soprattutto non riesce più a ospitare o produrre mostre epocali e visitatissime come «Post Human» o l’antologica di Keith Haring. La vecchia dimora juvarriana dà l’idea di irreversibile declino e poco importa che nei giorni scorsi si sia inaugurata la mostra di Gianni Colombo, filologicamente corretta ma per soli addetti ai lavori. In genere le rassegne durano quattro-sei mesi per ammortizzare i costi: intanto si potrebbero evitare le tre inaugurazioni con pranzi e cene annesse, anche per dare un segnale di sobrietà e risparmio, dato che la mondanità non è tutto, nella capitale sabauda. Unico candidato serio alla direzione è per ora Andrea Bellini, pupillo dell’assessore regionale pd Oliva. Altri aspiranti, come Danuel Birnbaum direttore della Biennale di Venezia e Massimiliano Gioni, curatore alla Fondazione Trussardi e al New Museum di New York, sembrano per ora prive di fondamento. Secondo i suoi detrattori Bellini ha vari difetti: è giovane, quindi in teoria potrebbe far saltare il sistema dei parrucconi, la lobby dei curatori principale responsabile del disastro nei nostri musei, eccezionali divulgatori di disinteresse visto che per loro le mostre non devono essere giudicate dal gradimento del pubblico ma dal proprio gusto personale. Il limite più grave di Bellini è di essere il direttore in carica di Artissima, fiera d’arte contemporanea a Torino che si è conquistata credibilità non tanto per la qualità delle gallerie ma per la presa sulla città che in quei giorni di novembre trabocca di eventi. C’è chi teme insomma che Bellini violi il santuario con il mercato, che si sia compromesso troppo con il soldo perdendo quell’aura da critico noioso e fuori dal mondo, categoria a cui di norma affidano i musei. Basterà dunque l’esperienza nello spettacolo e nella comunicazione di Minoli e (forse) quella nel businness di Bellini per ridare interesse a un museo che sfiora appena le centomila visite all’anno? Su Minoli sono confluiti molti pareri positivi della Torino bene e un consenso politico bipartisan come non accadeva da tempo.