Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2007  febbraio 07 Mercoledì calendario

GIAQUINTA Mariano

GIAQUINTA Mariano Caltagirone (Catania) 14 marzo 1947. Matematico. Professore di Analisi Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e direttore del «Centro di ricerca matematica Ennio De Giorni» • «In Italia non sapere la matematica è considerato un merito ed è un atteggiamento allucinante, se si guarda alla storia degli ultimi 2 mila anni e alla realtà attuale: escludendo il mito, la teologia e la politica, tutto il resto ha forti interazioni con la matematica [...] L’idea che sia fatta da un pugno di geni e che tutti gli altri siano da buttare via è del tutto sbagliata. Questa non è una disciplina di alieni e a confermarlo c’è il fatto che la richiesta di matematica - sia dall’esterno sia al suo interno - è continua: nascono sempre nuovi problemi da affrontare e risolvere e un aspetto ogni volta strabiliante è come questioni teoriche, che appaiono slegate da qualunque contesto, diventino di colpo rilevantissime e fondamentali per la vita di milioni e milioni di persone. La teoria delle macchine di Alan Turing e gli sviluppi della logica formale: apparivano pura astrazione e invece sono state fondamentali per la nascita dei calcolatori. Oppure la teoria dei numeri che si è rivelata cruciale per la sicurezza delle comunicazioni contemporanee. Da questi esempi è evidente una coerenza interna tra teorie matematiche e realtà concreta. Sui motivi si possono imbastire risposte divergenti, ma resta il fatto che è con la matematica che ci sforziamo di capire come funzionano le cose [...] La fenomenologia elenca oggetti ed eventi. Con la matematica si va alla ricerca dei meccanismi: è grazie a questa che la fisica formula le leggi dell’Universo e la biologia comincia a farlo per la Vita» (Gabriele Beccaria, ”La Stampa” 7/2/2007).