Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 20 Venerdì calendario

DE MEGNI Augusto Perugia 12 maggio 1980. Concorrente del Grande Fratello 2006. Già famoso per esser stato rapito da bambino • «[

DE MEGNI Augusto Perugia 12 maggio 1980. Concorrente del Grande Fratello 2006. Già famoso per esser stato rapito da bambino • «[...] il 3 ottobre 1990 legato, imbavagliato e portato via dall’Anonima sarda, tenuto prigioniero per 111 giorni e liberato dai Nocs con un blitz in una grotta di Volterra senza il pagamento del riscatto [...] La famiglia è una delle più conosciute di Perugia. Il nonno che si chiama come lui, Augusto De Megni, è stato proprietario del Banco di Perugia, uno snodo dell’economia cittadina, ha ricoperto incarichi di primo piano nella Massoneria di Rito Scozzese, ma poi, recentemente, ha avuto difficoltà finanziarie e alcune disavventure giudiziarie (ma anche diversi proscioglimenti) per l’accusa di usura [...] Il padre Dino è Direttore Generale del Pisa Calcio e opera nel settore della consulenza finanziaria. [...] gioca a calcio, portiere del Città di Castello, ha partecipato come modello ad alcune sfilate di moda, lavora nel mondo del mercato immobiliare, degli agenti pubblicitari. [...]» (Alvaro Fiorucci, ”la Repubblica” 20/1/2006) • «Un sequestro, dicono, non si scorda mai. Come il primo amore, ma questa è un’altra storia. Non si dimentica perché, naturalmente, ti segna la vita, la stravolge, la condiziona. La rende preziosa più di quanto non ti sia mai sembrato, o assolutamente insopportabile. In un rapimento sei tu il protagonista, e gli altri semplici comparse. Tutti gli altri: famiglia, amici, investigatori, magistrati, anche i banditi. Nell’autunno 1990 Augusto De Megni aveva 10 anni, il sorriso gioioso di un bambino baciato dalla sorte, un soprannome morbidoso, ”Puscio”, e non avrebbe mai pensato di diventare ”De Megni Augusto, oggetto di sequestro a scopo di estorsione”. Abitava a Perugia con la famiglia molto benestante e in quel tempo l’Umbria contendeva alla Toscana il discutibile privilegio di essere terra battuta dai cacciatori di uomini. O donne, o bambini, non faceva differenza. Bande di sardi, si diceva, e in effetti ce n’erano parecchi, alcuni investiti dalle indagini sui rapimenti, altri condannati, fu allora che sui muri apparve la scritta: ”Tornate nel Sardistan”. [...] Il piccolo lo presero in casa all’ora di cena, mercoledì 3 ottobre. Erano in quattro, passamontagna e pistola alla nuca del padre: ”Sta calmo, è tuo figlio che vogliamo”. Lo valutavano 20 miliardi di lire, la magistratura bloccò i beni e la speranza di un accordo. Ed ebbe ragione. Augusto pareva scomparso nel nulla, unica traccia, sul suo banco, una nave disegnata insieme con i compagni Claudio e Francesco: e l’impegno doveva essere stato grande, perché, raccontarono i due, ”lui sapeva disegnare solo squali”. Frequentava la quinta alla scuola ”XX giugno”, quando si seppe che lo avevano rapito, raccontò la maestra, Elisa Sisani, ”i bambini hanno pianto a lungo”. E Francesco disse: ”Augusto è il nostro capo, in tutte le scorribande durante la ricreazione, ci aiuta a organizzare i giochi, ne conosce tantissimi”. Ma quello nel quale lo avevano precipitato non lo conosceva. Quarantott’ore dopo il sequestro, le strade di Perugia furono percorse da migliaia di studenti con i cartelli: ”Augusto, ti rivogliamo con noi”. Centodieci giorni d’incubo, poi fu liberato: era l’epilogo dell’operazione ”Tempesta nel Volterrano” scatenata dai Nocs. Fu una cosa complicata. Il piccolo era stato tenuto in un anfratto di 5 metri quadrati, quando i banditi, tutti sardi, si accorsero di non aver scampo, tentarono una carta disperata: ”Non sparate o lo ammazziamo”. Poi la resa. Lui, il protagonista, apparve sul balcone della questura di Volterra, con il suo grande sorriso, in testa il berrettino con la scritta ”Polizia” e sotto la gente che applaudiva. Stupì tutti quando disse: ”Non sono feroci criminali come li descrivono tutti. Sono persone che fanno queste brutte cose perché non hanno altro modo per mantenere le loro famiglie”. A suo modo, anche lui era caduto nella sindrome di Stoccolma, per cui il sequestrato si attacca al sequestratore. Quanto dura, questa sindrome? C’è chi dice tutta la vita. [...]» (Vincenzo Tessandori, ”La Stampa” 20/1/2006).