Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 14 Lunedì calendario

Ci sono molte situazioni nella vita in cui dobbiamo prendere delle decisioni, fare delle scelte, in condizioni di conoscenza imperfetta della situazione

Ci sono molte situazioni nella vita in cui dobbiamo prendere delle decisioni, fare delle scelte, in condizioni di conoscenza imperfetta della situazione. Succede a tutti i livelli, sentimentale, lavorativo, politico, militare, religioso. Nonostante la complessità della materia, il modello decisionale può essere descritto con formule matematiche astraendo dalla situazione elementi reali e certi. La branca della matematica che si occupa di questi problemi si chiama Teoria dei giochi. La moderna teoria dei giochi nasce con l’uscita del libro, nel 1944, Theory of Games and Economic Behavior di Oskar Morgenstern e John von Neumann, un economista e un matematico. A cavallo tra queste due materie, la teoria dei giochi cerca di analizzare i processi decisionali in cui l’utilità, o il profitto, o il premio di ciascun giocatore dipende non solo dalle sue azioni, ma anche dalle azioni dell’altro. La teoria economica di oggi si basa anche sulla teoria dei giochi.