Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  aprile 14 Mercoledì calendario

Nel 1998/99 i fuorigioco erano in media 8 per ogni partita di serie A, quest’anno sono 5,8 (dati alla 29ma giornata)

Nel 1998/99 i fuorigioco erano in media 8 per ogni partita di serie A, quest’anno sono 5,8 (dati alla 29ma giornata). Causa: la distinzione tra attivo e passivo, per cui non bisogna fischiare se chi è in posizione irregolare si disinteressa degli sviluppi dell’azione (nel dubbio, gli arbitri devono lasciar correre per tutelare lo spirito del gioco, la "costruzione" invece della "distruzione"). Oggi, tra i direttori di gara con almeno 10 presenze (su 29), il più inflessibile è Pieri, 7,5, il più tollerante Messina, 4,2.