Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  aprile 14 Mercoledì calendario

Il suo nome, Drosophila melanogaster, significa ”amante della rugiada con addome nero”, ma forse i più la conoscono come moscerino della frutta (a sinistra)

Il suo nome, Drosophila melanogaster, significa ”amante della rugiada con addome nero”, ma forse i più la conoscono come moscerino della frutta (a sinistra). Sì, proprio quello che in estate prende di mira i centrotavola e trasforma pesche e ciliegie in piccoli ammassi neri: per la maggior parte di noi è solo un insetto fastidioso, per i biologi un alleato nelle ricerche in genetica. A ”scoprirlo” è stato, all’inizio del secolo scorso, il biologo Thomas Hunt Morgan (in basso a sinistra). Piccola, economica e con un ritmo riproduttivo intensissimo, la drosophila sembrava il candidato ideale per gli studi di biologia. Proprio grazie a lei, Morgan scoprì che i geni sono disposti linearmente sui cromosomi. Riuscì a dimostrare che cromosomi e geni vengono trasmessi in modo conforme a quanto previsto dalle leggi di Mendel. Questi studi gli valsero il Nobel per la medicina nel 1933. Sessantasette anni dopo, nel 2000, viene pubblicata la sequenza del genoma dell’insetto.