Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  novembre 24 Giovedì calendario


Politica laterale

Mi dicono che scrivo di argomenti laterali, ossia di argomenti culturali (ebbene sì, culturale come sinonimo di marginale). Forse lo dicono per il mio bene: interessandomi a cose poco interessanti come i libri finisco col risultare poco interessante anch’io. Pazienza. Sono andato a Milano per conoscere Sossio Giametta, grande filosofo di piccola notorietà perché il tempo che Cacciari impiega strepitando in tv lui lo impiega scrivendo. Il nonagenario Maestro mi accoglie al sesto piano di un palazzone della periferia ovest, in un’abitazione di due sole stanze. “Parva sed apta mihi”, mi dice subito in latino, lingua ben più che marginale, morta. In realtà la sua vera casa si trova a Bruxelles, dove ha lavorato per tanti anni, e questo è solo l’appoggio italiano. La mia visita non ha secondi fini, non intendo intervistarlo, non vorrei nemmeno scriverne. È solo un’amabile conversazione fra persone con interessi comuni, a un certo punto salta fuori pure una bottiglia… Alla fine gli chiedo di dedicarmi “Caleidoscopio filosofico” al cui interno ho sottolineato più volte una frase di sapore vichiano: “Inutilmente l’uomo si oppone al Corso Storico, che è onnipotente”. Laterale la cultura? La frase di Giametta fa capire che se c’è una cosa laterale, marginale, poco rilevante, questa cosa è la politica.