• Si allarga la base del corpo elettorale. È di oggi infatti la promulgazione della legge per cui nelle liste elettorali dei rispettivi comuni di origine in Italia sono iscritti anche gli elettori italiani residenti all’estero. La prima consultazione per cui varrà la nuova legge sarà il referendum del 1989.

Josef Mengele giovane
«E perché oggi ancora non c’è un governo, a 55 giorni dalle elezioni? Non solo il sistema elettorale proporzionale ignora la necessità d’una maggioranza stabile e impone macchinose coalizioni di governo, ma le coalizioni sono sempre più difficili. Essendo difficile per i democristiani, dopo più di trent’anni, continuare a dirigere coalizioni di governo, ma essendo impossibile l’alternativa, s’è tentata persino una mini-alternativa, ossia la semplice alternanza tra uomini di partiti diversi alla guida della stessa coalizione. Con l’insuccesso dell’incarico al socialista Bettino Craxi, anche la mini-alternativa tuttavia è fallita, come già era fallito il mini-compromesso sperimentato per far convivere la semimaggioranza democristiana e la semiminoranza comunista. Ora la posta in gioco è il quarto appello alle elezioni anticipate nello stesso decennio e con la stessa legge elettorale, poiché non soltanto le oligarchie politiche sembrano spesso maldestre, ma sono vittime dell’automatismo irrigidito dei processi caotici in un sistema che non può funzionare» (Alberto Ronchey, Corriere della Sera)
2 notizie mostrate (su 2 trovate) per l'anno