«Rosario Romeo iniziò a essere oggetto di violenze nel 1968. Era considerato una bestia nera perché si era opposto alle occupazioni studentesche, al voto politico, alla concertazione sul contenuto degli insegnamenti con il sedicente movimento studentesco. Fino a quando un giorno, nel 1977, durante un esame, gli fu puntata una pistola alla faccia. Era scarica, ma questo lo si scoprì solo dopo» (testimonianza di Guido Pescosolido).
• Gli studenti dell’Università di Torino occupano Palazzo Campana, e decidono di ostacolare le lezioni, «sensibilizzare» i colleghi delle altre facoltà, adottare una nuova formula di occupazione, cioè disturbare i professori che fanno lezione, estendere l’azione agli studenti medi. Carabinieri e agenti portano fuori a braccia, uno per uno, 308 giovani.
Accordi di Grenelle. Il primo ministro francese Georges Pompidou conclude un grande accordo con i sindacati e ponendo fine alla protesta operaia isola la protesta studentesca.
«Squallido e tristanzuolo figuro il Marini. Fugge dalla scuola rinunciando (lui avarissimo) anche ai quattrini, per il terrore della “contestazione”» (giudizio di Alik Cavaliere su Marino Marini).
6 notizie mostrate (su 6 trovate) per l'anno