• Al Teatro Ariston di San Remo, Rocky Mattioli è costretto al ritiro al nono round causa una frattura al braccio destro (ulna) e cede all’inglese Maurice Hope il titolo mondiale dei medi jr. (Wbc) conquistato il 6 agosto del 1977 (terza difesa). Il campione subisce l’infortunio già al primo round, appoggiandosi al tappeto dopo un gancio sinistro alla mascella, per otto riprese martella l’avversario col solo sinistro, poi si deve arrendere al dolore. [Gianni Pignata, Sta.Se. 5/3/1979]
• Al Royal Palace di Montecarlo, il 26enne Vito Antuofermo, ex macellaio di Brooklyn (nato a Palo del Colle, in provincia di Bari, (ha però conservato la cittadinanza italiana) batte ai punti l’argentino Hugo Pastor Corro e conquista il titolo mondiale dei medi (Wba Wbc). Il verdetto non è unanime: l’arbitro Ernesto Magana e il giudice Roland Dakin danno la vittoria all’italiano (146-145, 143-142), il giudice Wally Thon dà la vittoria all’argentino (146-145).
• Al Caesars Palace di Las Vegas, Vito Antuofermo pareggia con il favoritissimo statunitense Marvin Hagler e conserva il titolo mondiale dei medi (Wba Wbc) conquistato il 30 giugno (prima difesa). Il giudice Darby Shirley assegna la vittoria all’italiano (144-142), Duane Ford dà la vittoria allo statunitense (145-141), Hal Miller sancisce il pari (143-143). Negli spogliatoi Antuofermo commenta: «Fino all’ottavo round Hagler era indubbiamente in vantaggio, ma nella seconda metà del match ho forzato il ritmo ed ho risalito ampiamente la corrente. Mi accontento del pareggio, tanto più che ho affrontato l’incontro infastidito da una noiosa bronchite. Tanto è vero che una settimana fa ho rischiato addirittura di chiedere in rinvio». Lo statunitense polemizza: «Sono stato derubato. Riconosco che il combattimento è stato equilibrato, ma i colpi stampati sul viso di Antuofermo dimostrano che gli ho dato un’autentica lezione di boxe. La vittoria era mia». Nella stessa riunione, Sugar Ray Leonard, astro nascente del pugilato americano, conquista la corona mondiale dei pesi welters (versione Wbc) battendo Wilferedo Benitez per ko tecnico a sei secondi dal termine della quindicesima ed ultima ripresa. [s. r., Sta 2/12/1979]
3 notizie mostrate (su 3 trovate) per l'anno