Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto
Léonide Messine, spentosi l’altra sera in un ospedale renano dopo breve malattia, è stato uno dei personaggi più straordinari del balletto del Novecento e una delle stelle della celebre compagnia di Sergej Diaghilev, i Balletts russes. Era nato il 9 agosto 1896 a Mosca, da una famiglia di artisti. Aveva seguito i corsi dell’accademia teatrale con l’intenzione di diventare attore; fu tuttavia presto inserito nel mondo della danza. La sua presenza nei Ballets russes divenne fondamentale dopo il divorzio fra Diaghilev e il grande Vaslav Nijinski. Massine, temperamento assai versatile, allargò lo spettro coreografico della compagnia uscendo dalle favole e dalle storie epiche per toccare i temi della commedia dell’arte e ridando dignità, nel Tricorno, alla danza spagnola. Riprese i capolavori di Nijinski, come Petruska e il Sacre du printemps, imponendosi come danzatore dì grande vigore atletico e di saporito spirito di caratterizzazione. Dopo lo scioglimento dei Ballets russes, all’attivo del giovane moscovita, dall’aspetto singolarmente mediterraneo, restarono creazioni che ne stabilirono per sempre la fama, come Parade, Les femmes de bonne humour, Pas d’acier, Pulcinella, Le astuzie femminili, Salade. Presente prima e dopo la guerra in molte stagioni alla Scala, dove allestì Belkis, Mario e il mago e Fantasmi al Grand Hotel di Chailly-Buzzati, Leonide Messine conservava un affetto speciale per il teatro milanese. Malgrado la non buona salute e a dispetto dei suoi 83 anni, restava un grande, instancabile viaggiatore e conservava intatta la sua capacità di pensare, lavorare, produrre. Aveva iniziato una specie di giro del mondo, dall’America alla Germania, per rimettere in piedi — mi disse — alcuni suoi spettacoli. La sua ultima serata milanese fu un tuffo nei ricordi. L’inventore dei balletti sinfonici, genere oggi in gran voga, lascia anche un ricordo per gli appassionati del cinema, con Scarpette rosse e Carosello napoletano. Ma quello che ci rendeva caro questo piccolo grande uomo era iI furibondo affetto per la vita e per le cose, il coraggio di non arrendersi mai, il saper combattere senza cedimenti e senza lacrime l’infamia del tempo (M. P. sul Corriere della Sera).