La Principessa dell’Egitto Fawzia sposa al Cairo il giovane Principe Ereditario d’Iran, Mohammad Reza Pahlavi. Dopo la luna di miele, la cerimonia nuziale sarà ripetuta a Teheran.
Cecil Beaton fotografa l’imperatrice di Persia, Fawzia, e la foto finisce sulla copertina di Life incantando migliaia di persone in tutto il mondo. Beaton disse: «È una Venere Orientale, dall’ovale del volto perfetto, la carnagione pallida e gli occhi blu» (wikipedia)
Dopo la nascita dalla coppia di una figlia femmina (la principessa Shahnaz Pahlavi) la regina Fawzia (il titolo di imperatrice non è ancora in uso allora in Iran) ottiene la separazione legale dal marito da parte del governo egiziano nel 1945. Il divorzio non è però concesso in Iran.
La più bella donna d’Oriente, la principessa Fawzia, sorella di re Faruk, si è unita stamane in matrimonio con Ismail Sherine bey, diretto discendente del famoso Mohamed Ali pascià. Tutti gli ambienti mondani del Cairo parlavano già da qualche tempo del nuovo idillio della bella ex-imperatrice dell’Iran. Gli sponsali hanno avuto luogo nel grande salone d’onore del palazzo reale con una cerimonia improntata alla massima semplicità. Sembra che la riservatezza e la modestia delle nuove nozze di Fawzia siano state espressamente volute da re Faruk, considerando egli la sontuosità e il fasto fuori luogo in un momento in cui il Paese è appena uscito dalla guerra palestinese. Il matrimonio è stato celebrato da Sheikh Mamoun el Shinawi, rettore della millenaria università di Al Azhar e capo spirituale del mondo musulmano. In conformità al rito musulmano la principessa Fawzia non era presente alla cerimonia svoltasi nel grande salone di palazzo Kouba. L’ha rappresentata il fratello, quale capo della famiglia, e a lui il celebrante ha rivolto la domanda rituale: «Acconsentite al matrimonio di vostra sorella con quest’uomo?». Durante la cerimonia il rappresentante della sposa e il futuro consorte siedono l’uno di fronte all’altro con le mani giunte coperte da un candido velo. Nel rivolgere la tradizionale domanda a re Faruk il celebrante ha posto le sue mani su quelle dei due uomini, togliendole solo dopo aver chiesto anche a Ismail Sherine bey se acconsentiva a prendere in moglie la principessa. Il matrimonio si è poi perfezionato legalmente con la firma del contratto avvenuta nello stesso salone di palazzo Kouba. Durante la cerimonia la sposa è rimasta in ritiro nella solitudine del suo appartamento a palazzo reale. Secondo la tradizione mentre si svolgevano le nozze ella ascoltava la lettura di alcuni passi del Corano effettuata da una vecchia dama di Corte. Immediatamente dopo gli sponsali ha avuto luogo un pranzo di carattere intimo a cui hanno partecipato i membri delle due famiglie degli sposi e alcuni pochi invitati. Nulla ancora si sa circa la mèta del viaggio di nozze degli sposi: sembra anzi che il viaggio non avrebbe luogo. Fawzia e Ismail prenderebbero invece immediatamente alloggio nella casa suburbana di Maadi acquistata recentemente dalla principessa.
6 notizie mostrate (su 6 trovate) per l'anno