• Da oggi fra gli assediati italiani del forte di Civitella ed il presidio borbonico di questo è concluso armistizio fino al 19 (Comandini)
• A Civitella la guarnigione borbonica torna a chiudere le porte, dopo messi in libertà undici cittadini ivi catturati da oltre tre mesi dalle bande reazionarie (Comandini)
• Fanteria di linea del 27° e bersaglieri respingono un tentativo di circa 200 briganti di entrare in Civitella del Tronto ad approvvigionarla. A S. Nicola i briganti lasciano 2 morti, e 7 prigionieri, con 6 bestie da soma; alla Ripa lasciano 12 morti e varii prigionieri, fra i quali un loro capo (Comandini)
• La fortezza di Civitella del Tronto spara quasi tutta la giornata (Comandini)
• Arriva in Ascoli il gen. Luigi Mezzacapo a prendere il comando della brigata Bologna in luogo del gen. Pinelli. Poco dopo arrivano in Ascoli il comandante borbonico dei forte di Civitella, Giovine, col capitano dei gendarmi pontifici; udita la resa di Gaeta volevano capitolare, ma i briganti padroni oramai della fortezza ciò hanno impedito, ed essi evasero. Sono pure evasi questa sera 27 gendarmi (Comandini)
• Alle 8 ant. una ventina di cannoni piemontesi aprono il fuoco dalle alture circostanti contro la fortezza di Civitella del Tronto, i cui cannoni (23) rispondono energicamente; il fuoco dura tutto il giorno e la notte (Comandini)
• Le truppe piemontesi in tre colonne assaltano la fortezza di Civitella, che risponde vivamente: i piemontesi hanno poche perdite, ma si ritirano (Comandini)
8 notizie mostrate (su 8 trovate) per l'anno