◄ Cronologia dei terremoti dal 1861
18 luglio 1865
Il terremoto di Macchia di Giarre (Catania)
• Morti: 67. Feriti: 47. Edifici distrutti: circa 150 (contrada Fondomacchia). [isitidipino.com]
4 ottobre 1870
Il terremoto nel cosentino
• Morti: più di 500. Danni: più di mille case crollate. Siti colpiti: 56. Scala Mercalli: X.
12 ottobre 1870
Lo spavento nel cosentino
• Morti: più di 200. Feriti: più di 250. Edifici distrutti: 1.500.
12 ottobre 1870
Bollettino dei morti del 12 ottobre 1870
• Fra i morti di Longobucco si contano 30 morti, a Mangone 43, a Figline 20, a Santo Stefano 9, a Cellara 8, a Le Piane 5, ad Apriliano 5, a Celico 4, a Rossano 2, a Lazzaro 2: «I feriti sono più dei morti e parecchi gravemente. Rovella è interamente distrutto, ma senza morti. La prefettura ha preso nota di millecinquecento case crollate». [Sta. 13/10/1870]
12 marzo 1873
Il terremoto nelle Marche
• Morti: nessuno. Scala Richter: 5,9. Scala Mercalli: VIII-IX.
13 marzo 1873
Nuova scossa a Firenze
• Morti: Nessuno.
• Alle 21 a Firenze la terra ha tremato di nuovo: «Al teatro delle Loggie la scossa fu avvertita in modo assai sensibile, così nacque un vero timor panico e qualche spettatore credette opportuno lasciare il teatro. Anche a Bologna fu sentita della durata di circa 3 minuti. A Ravenna fu anche più viva ma brevissima. A Parma fu leggerissima. (...) La scossa fu avvertita anche nell’aula di Montecitorio a Roma dove i cristalli appesi presero a battersi fra loro. Anche a Venezia fu sentita». [Sta. 15/3/1870]
29 giugno 1873
Il terremoto di San Pietro a Belluno
• Morti: un centinaio. Feriti: 7. Senzatetto: 771. Edifici crollati: 23 (178 demoliti più tardi). Edifici ristrutturati: 403. Scala Mercalli: X. Scala Richter: 8. (Danni e vittime anche nel trevigiano orientale).
12 luglio 1873
Il terremoto in valle del Liri e val Comino
• Morti: Nessuno. Danni: Molti. Scala Mercalli: VII-VIII.
16 luglio 1873
Terremoto: crolla un’altra casa
• A seguito del terremoto del 12, un enorme macigno si stacca dal monte S. Carto, che sovrasta Sora, abbattendo una casa.
17 marzo 1875
Il terremoto nel Cesenatico
• Dati: Nessuno.
6 dicembre 1875
Il terremoto della Spezia
• Morti: Nessuno. Danni agli edifici: Pochi a La Spezia. Scala Richter: 6,2.
10 settembre 1881
Terremoto in Abruzzo
• Morti: 10 (6 a Orsogna, 2 a Lanciano e 2 a Ortona). Scala Mercalli: VIII.
28 luglio 1883
Il terremoto di Casamicciola
• Morti: 2.313 (tra cui i genitori e la sorella minore di Benedetto Croce). Danni: 10 milioni di lire. Fondi erogati dal governo per i soccorsi: 2 milioni. Scala Richter: 5,2. Scala Mercalli: XI.
10 giugno 1884
Il terremoto in Abruzzo e nelle Marche
• Danni: Pochi.
17 settembre 1885
Il terremoto in Irpinia
• Danni: Case lesionate a Benevento.
5 settembre 1886
Terremoto a Torino
• Danni: qualche comignolo caduto.
23 febbraio 1887
Il terremoto di Diano Marina
• Morti: 664. Feriti: 1.000. Senzatetto: 100 mila. Danni: per 20 milioni di lire. Scala Richter: 6,5. Scala Mercalli: X. [Solbiati-Marcellini 1983]
Savona. A Savona i morti sono 11. Le autorità civili e militari si adoperano a sollievo delle famiglie povere. Il panico è generale. I negozi sono chiusi. I membri del Municipio e il sottoprefetto sono radunati nel giardinetto pubblico.
8 luglio 1888
Il terremoto di Teramo
• Morti: 0. Feriti: 0. Danni: case lesionate. Scala Richter: 5,7.
10 agosto 1893
Il terremoto del Gargano
• Morti: almeno tre. Feriti: decine. Danni: alcuni crolli. Scala Mercalli: IV-V.
8 agosto 1894
Il terremoto dell’Etna
• Morti: circa 15.
16 novembre 1894
Il terremoto dello Stretto di Messina
• Morti: 8. Feriti: 300. Senzatetto: Centinaia.
19 luglio 1899
Il terremoto dei Colli Albani
• Morti: 0. Feriti: Centinaia. Scala Richter: 5.2. Scala Mercalli: VIII-IX.