Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  novembre 07 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro degli Affari regionali è Maria Carmela Lanzetta (senza portafoglio)
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Che cosa devono pensare, i lettori, dei giornali e dei giornalisti che per due giorni hanno scritto succosi retroscena della lotta in corso in seno al board della Bce, cioè i 18 governatori dell’area euro più i sei membri del Comitato esecutivo? Ieri, finita la riunione dei ventiquattro, Draghi ha affrontato i cronisti assetati di sangue e con la sua solita flemma d’acciaio ha annunciato in inglese che il board aveva adottato le misure che aveva adottato all’unanimità. Poi, per essere ancora più chiaro, ha ripetuto para para la frase che i famosi falchi gli avrebbero contestato aggiungendo che in Bce non esistono coalizioni e non c’è nemmeno un Nord o un Sud. Quindi: o i bene informati non erano per niente bene informati o il nostro Draghi è un osso troppo duro anche per i durissimi tedeschi oppure i durissimi tecdeschi sono divisi al loro interno e quello che vogliono i banchieri non è quello che vuole la Merkel o infine i durissimi tedeschi si sono resi conto che i numeri della Germania non sono così buoni come si pensava e che quindi un po’ di allentamento (easing), un po’ di flessibilità andrebbe bene pure per loro. Piovevano intanto dati Ocse sul nostro futuro, tremendi come al solito, e il falco Schäuble annunciava la decisione tedesca di investire dieci miliardi in tre anni per stimolare la ripresa, persino finanziando, se necessario, lavori inutili.

Si potrebbe entrare un po’ più nel merito?
Sì, a patto di ammettere che, stringi stringi, non si capisce niente. Lo ammette?  

• Lo ammetto se lei me lo dimostra.
Il primo paradosso è questa storia del board Bce. Hanno scritto i giornali nei giorni scorsi, spinti da rivelazioni della Reuters inglese, che all’interno di questo quadro di comando della Banca Centrale Europea s’era formato un partito di minoranza contrario agli acquisti dei titoli del debito «quanto serve» e assai irritati per il fatto che Draghi, a loro dire di testa sua, aveva annunciato un’espansione del bilancio europeo di un migliaio di miliardi. I pettegolezzi erano giunti al punto che i dieci avevano criticato anche l’atteggiamento di Draghi durante le riunioni. «Sta lì con tre cellulari sul tavolo, spesso scrive sms o esce per parlare al telefonino». Si faceva notare che il predecessore, Trichet, era assai più comunicativo. Il gruppo dei ribelli era formato, secondo i retroscenisti, dai governatori tedesco, olandese, lussemburghese, èstone, lèttone, slovacco, sloveno, austriaco più almeno un paio di membri del Comitato esecutivo. A capo del dissenso, ovviamente, Jens Weidmann, governatore della Banca Centrale Tedesca o Bundesbank. Si mormorava - e i giornali scrivevano - che il dissenso di Weidmann rispetto a Draghi era talmente forte che era possibile prevedere le sue dimissioni. La Merkel avrebbe pregato «Mario» di sentirlo un momento, di cercare un’intesa. Si aspettava dunque questo vertice di ieri come Noè aspettava il diluvio, e invece, alla fine, esce Draghi e, dopo aver annunciato che tutti i tassi restavano invariati, diceva: «Il Consiglio Bce è unanime nel prendere in considerazioni ulteriori misure non convenzionali se si verificasse un prolungato periodo di bassa inflazione.. Lo staff dell’Eurotower ha ricevuto dai governatoti unanimi il mandato di preparare ulteriori misure da utilizzare solo se necessario. Non si tratta di monetizzare il debito. Con gli acquisti di covered bond (obbligazioni garantite dall’emittente, ndr) e Abs (prestiti cartolarizzati, ndr), insieme con le aste di liquidità (Tltro) il bilancio della Bce tornerà ad ampliarsi ai livelli di inizio 2012» cioè il migliaio di miliardi che non era piaciuto a Weidman e ai dieci. Come mai si è passati così rapidamente dal giorno alla notte? Mistero.  

Altri misteri?
I dati Ocse, che peggiorano le stime dell’altro giorno diffuse dalla Commissione Ue (ma l’Ocse consiglia di affrontare la crisi lasciando che la Bce compri debito, cioè si sono schierati contro i tedeschi), non sono per niente un mistero, sono casomai, con la ripetizione del lamento, una noia. Il vero elemento indecidibile riguarda americani e giapponesi.  

Cioè?
Il capo della Federal Reserve Janet Yellen ha deciso non comprare più dosi massicce di titoli pubblici. Preoccupazione da questa parte del mondo di una serie di esperti: ci saranno meno soldi in giro, la domanda raffredderà ulteriormente. Insorgono altre esperti: no, per noi europei è un vantaggio, introducendo austerità gli Stati Uniti rafforzano il dollaro e se il dollaro si rafforza l’euro si indebolisce, quindi esportiamo più di prima.  

Chi ha ragione?
E chi lo sa? Badi che sul lato giapponese si pratica il ragionamento inverso. Siccome la cura degli acquisti massicci non ha funzionato, il premier Abe e il suo governatore hanno deciso di acquistare ancora di più. Su quel lato, perciò, lo yen si indebolisce e l’euro si rafforza e le esportazioni risultano colpite. C’è qualcosa per cui dobbiamo esultare? C’è qualcosa per cui dobbiamo dolerci? Ah, saperlo. (leggi)

Dai giornali