Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 28 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Francesco Saverio Romano
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri mattina duemila tra poliziotti, carabinieri, finanzieri e guardie forestali hanno sgombrato a forza di fumogeni e ruspe il presidio detto della Maddalena, in Chiomonte di Val Susa. Duemila nemici dei treni ad alta velocità avevano circondato la zona di barricate e blocchi, e si proponevano di dar battaglia. La loro resistenza è durata un paio d’ore, al termine delle quali sono fuggiti nei boschi. Bilancio dello scontro: un’ottantina di feriti, circa trenta tra le forze dell’ordine, altrettanti tra i contestatori e un’altra ventina, facente parte di questi e di quelle, che non ha avuto bisogno del ricovero in ospedale. Per tutta la giornata si sono succedute dichiarazioni polemiche in un senso o nell’altro, mentre manifestazioni venivano improvvisate a Roma (sit-in davanti a Palazzo Chigi e corteo al Corso) e a Torino: qui i manifestanti hanno tirato oggetti contro le forze dell’ordine, senza conseguenze.

• Come mai l’intervento proprio adesso?
La Ue ci ha mandato un ultimatum: al 30 giugno il cantiere dell’alta velocità deve essere aperto altrimenti quella parte del finanziamento europeo di 671 milioni che spetta all’Italia sarà cancellata. Se inadempienti, dovremo anche rimborsare i francesi che stanno costruendo senza problemi la loro tratta dell’alta velocità. Stiamo parlando infatti di una ferrovia che colleghi Torino e Lione in aggiunta a quella esistente. Maroni, ministro dell’Interno, leghista e in questo momento in tensione con Bossi, ieri mattina s’è fatto intervistare dalla “Padania” a cui ha detto: «Il cantiere si apre entro il 30, e l’opera si fa, se no diciamo addio alle centinaia di milioni del contributo Ue, ma soprattutto ai collegamenti con l’Europa, e quindi diciamo addio al futuro. Chi si oppone non credo riuscirà a fermare il cantiere, non deve farlo, perché vuol dire arrecare un danno gravissimo soprattutto alle future generazioni, vuol dire, come è stato calcolato, far perdere due punti di Pil al Piemonte». Anche se l’italiano è un po’ incerto, questa è la premessa politica all’intervento di ieri.

• In che termini sta il problema?
Una ventina di anni fa l’Unione europea decise di costruire una linea – detta Corridoio 5 – che collegasse Lisbona a Kiev e permettesse di rispondere alla domanda di trasporto che proviene dai paesi asiatici in crescita. Si tratta di progetti a lunga scadenza, che saranno completati fra il 2025 e il 2035. L’Italia è coinvolta non solo con la Lione-Torino. Il versante meridionale del Corridoio 5 interessa anche Venezia, Trieste, Capodistria, Lubiana, Budapest, Uzgorod, Leopoli, con ramificazioni per Zagabria, Sarajevo, Bratislava. Un mancato collegamento con l’Italia settentrionale sposterà la corrente di traffico a nord (Corridoio 8) tagliandoci fuori. Credo che perderemmo parecchi soldi e occasioni di sviluppo.

• E allora che senso ha la contestazione?
L’obiezione più seria riguarda la domanda: secondo i No Tav la domanda futura non crescerà così tanto e la linea attuale sarebbe in grado di farvi fronte. I Sì Tav rispondono che si tratta anche di farla finita col traffico su gomma (che oggi sopporta il 70% del movimento) e di trasferire tutto su rotaia. Per far questo – dicono – ci vogliono 300 convogli al giorno, che correndo sulla linea attuale assorderebbero le città interessate. I No Tav sostengono anche che i cantieri dell’Alta velocità, portando alla luce uranio e amianto, danneggerebbero gravemente la salute di cittadini. C’è lì a un passo Casale, devastata dall’Eternitt. La risposta dei Sì Tav è che l’uranio non c’è e che l’amianto mette caso mai a rischio i soli operai al lavoro, che però caveranno la roccia ben protetti e chiusi in galleria (quindi senza che la popolazione venga a contatto con quel materiale) e stoccheranno poi in sicurezza l’amianto in siti appositi. Qui c’è l’obiezione di mia figlia: siccome siamo in Italia, non c’è da credere troppo a queste procedure a regola d’arte.

• I partiti come sono schierati?
Sono tutti Sì Tav, tranne Rifondazione e i grillini. Vari esponenti del Pd ieri hanno solidarizzato con i poliziotti, condannato i violenti e contemporaneamente attaccato il governo per mezzo di un certo numero di contorsioni. Bersani è stato invece piuttosto chiaro: «Quelli di stamani in Val di Susa sono avvenimenti spiacevolissimi. C’è molta amarezza da parte nostra. Nel movimento no-Tav ci sono anche frange violente: negarlo significa assolverli e non siamo d’accordo». Per conto dei democratici la ferrovia si deve fare, e del resto Mercedes Bresso, da governatore del Piemonte, non s’era risparmiata per far partire il progetto.

• La gente del posto è in maggioranza contraria?
Forse la maggioranza degli abitanti è contraria, anche se il presidio di ieri mattina non era così numeroso. C’è però qui un problema che non riguarda solo l’alta velocità: può una comunità locale bloccare decisioni che sono state prese a livello nazionale? C’è un momento o no in cui, esaurite tutte le mediazioni possibili, lo Stato ha il diritto di agire comunque?

(leggi)

Dai giornali