Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  dicembre 13 Mercoledì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni
Il Ministro dell’ Interno è Marco Minniti
Il Ministro degli Affari Esteri è Angelino Alfano
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Valeria Fedeli
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Anna Finocchiaro (senza portafoglio)
Il Ministro dello Sport è Luca Lotti (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno è Claudio De Vincenti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Donald Trump
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Édouard Philippe
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Ram Nath Kovind
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Perché con lo scoppio dell’impianto in Austria torna il problema del gas e del caro-bollette?

Oggi parliamo di Baumgarten an der March, un paesino austriaco di 200 anime a 50 chilometri da Vienna, sul confine con la Slovacchia.

• E a noi perché dovrebbe interessare? 
È qui che si trova uno dei principali centri di distribuzione di gas in Europa. Ed è sempre qui che ieri mattina, alle 8.45, c’è stata un’esplosione che ha provocato un morto e alcune decine di feriti e che ha causato la temporanea interruzione delle consegne di gas verso l’Italia. L’impianto di Baumgarten infatti è il terminale del gasdotto di Urengoy-Uzhgorod che collega la Russia all’Europa passando attraverso l’Ucraina. Si trova inoltre al cuore di una rete di gasdotti secondari che portano il metano a Francia e Germania, e, grazie alla Trans-Austria gas pipeline (Tag), al nostro Paese. Le cause dell’incidente non sono ancora chiare. Le immagini, impressionanti, hanno mostrato enormi lingue di fumo che per ore sono state visibili a chilometri di distanza dalla struttura. Il calore generato dall’esplosione e dal successivo incendio è stato così forte che alcune auto parcheggiate nel sito si sono parzialmente disciolte. 


• Ci sono effetti diretti per l’Italia?
Il governo ha decretato lo stato di emergenza energetica, che prevede diverse misure per limitare i consumi e aumentare la disponibilità di energia. Subito dopo l’incidente i prezzi all’ingrosso del gas in Italia sono schizzati fino a crescere quasi del 90%. E già nelle scorse settimane, a causa dello stop di un’altra conduttura dal Nord Europa e dell’improvvisa ondata di gelo, c’era stata un’impennata del valore del metano sul mercato spot. Per farle capire, il mercato spot è dove si fa il prezzo del metano giorno per giorno ma è anche il punto di riferimento per calcolare, ogni tre mesi, la variazione delle tariffe sulla sua bolletta.


• Quindi ora ci imporranno di limitare l’uso di metano?
No, non ci sarà nessuna limitazione. Il gestore della rete italiana, Snam, società controllata dal governo, ha fatto sapere che «la sicurezza del sistema italiano è garantita dagli stoccaggi». Gli stoccaggi sono enormi depositi sotterranei, che servono a garantire riserve sufficienti in caso di emergenze per i mesi di freddo più intenso. Inoltre ieri sera hanno assicurato che il flusso di gas dall’Austria sarebbe stato riattivato nella notte. «In ogni caso avremmo riserve per andare avanti 5-6 giorni in caso di chiusura totale delle forniture», ha spiegato Carlo Calenda. Il ministro dello Sviluppo economico ha poi fatto notare che «se avessimo il Tap non dovremmo dichiarare, come invece dobbiamo fare, lo stato di emergenza a causa dell’incidente in Austria. Eppure in Puglia c’è chi fa la guerra al Tap, invocando addirittura il sabotaggio, con il governatore Emiliano che, anche lì, ha fatto ricorso al Tar e lo ha perso».


• Che cos’è questo Tap? Credo di averlo già sentito.
Tap sta per Trans Adriatic Pipeline. È un gasdotto che porterà gas naturale per 870 chilometri dall’Azerbaigian fino all’Italia che a sua volta, attraverso la rete Snam, lo distribuirà in tutta l’Europa: 46 miliardi di investimenti, 9 miliardi di metri cubi di gas, parecchi posti di lavoro. Il governo ha dato il suo via libera già nel 2013 ma quando si è aperto il cantiere sulle coste leccesi, nell’area di Melendugno, sono partite le contestazioni di sindaci locali, ambientalisti e intellettuali, i quali denunciavano danneggiamenti al territorio (gli ulivi!) e possibili ripercussioni sulla salute degli abitanti salentini. Si sono susseguiti ricorsi e controricorsi per bloccare l’opera, con il governatore in prima linea. E mentre in questi giorni riprendono gli scavi, continuano tuttora le proteste dei cosiddetti No Tap ai quali, nei giorni scorsi, ha dato sostegno anche lo scrittore Erri De Luca, che ha invitato a sabotare il gasdotto. È a lui che si riferiva il ministro Calenda, il quale ieri ha sottolineato anche che il Tap aiuterebbe a risolvere un problema che il nostro Paese si porta dietro da tempo: l’eccessiva dipendenza dal gas proveniente dalla Russia di Putin. 


• Perché, quanto gas importiamo dalla Russia? 
Quasi la metà di quello che consumiamo ogni giorno. Se mi promette di rimanere attento ancora per poco, le do qualche numero chiarificatore: da gennaio a ottobre di quest’anno l’Italia ha consumato 57,5 miliardi di metri cubi di metano. Di questi, 57,1 miliardi sono stati importati. Ovvero i giacimenti italiani, un tempo floridi, si stanno esaurendo e non producono quasi più nulla. Come detto, di tutto questo gas importato quasi la metà (24,5 miliardi di metri cubi) arriva dalla Russia ed entra in Italia da Baumgarten, tramite il passo del Tarvisio. Ci sono poi altre tre rotte minori di approvvigionamento: dall’Olanda, dall’Algeria (dove però ci sono stati problemi tecnici) e dalla Libia (che dal 2011 è sconvolta dalla guerra civile). Stando così le cose, una volta che viene meno il gas russo, non possiamo pensare di resistere troppo a lungo. Ecco perché il tanto contestato gasdotto Tap è così strategico per il futuro energetico italiano.
(leggi)

Dai giornali